<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gamma focus 2011 strana/incompleta | Il Forum di Quattroruote

Gamma focus 2011 strana/incompleta

Sul sito ford.it,appena si entra nella sezione "Listini e caratteristiche",compare la lista delle motorizzazioni,tra le quali è presente il 2.0 TDCi 163 CV (slurp,slurp...),motorizzazione che immagino sarebbe un gioiello sulla focus...

Poi nel listino prezzi ufficiale,formato pdf,come diesel sono presenti solo i 1.6 TDCi,in versione 95 e 115 CV.
Che magari il 2.0 160 CV venga commercializzato tra poco sulla focus ,e quindi hanno iniziato a metterlo sul sito ?

Non sono più presenti i gpl forniti dalla casa,anche se sicuramente i 1.6 da 105 CV e il Ti-VCT da 125 CV saranno gasabili...

Secondo me,nella gamma realmente in vendita,mancano un td sui 140/150 CV,e poi un gpl fornito "dalla casa".

Se poi fosse gasabile il 1.6 ecoboost 150 CV...
 
Clipper240176 ha scritto:
Sul sito ford.it,appena si entra nella sezione "Listini e caratteristiche",compare la lista delle motorizzazioni,tra le quali è presente il 2.0 TDCi 163 CV (slurp,slurp...),motorizzazione che immagino sarebbe un gioiello sulla focus...

Poi nel listino prezzi ufficiale,formato pdf,come diesel sono presenti solo i 1.6 TDCi,in versione 95 e 115 CV.
Che magari il 2.0 160 CV venga commercializzato tra poco sulla focus ,e quindi hanno iniziato a metterlo sul sito ?

Non sono più presenti i gpl forniti dalla casa,anche se sicuramente i 1.6 da 105 CV e il Ti-VCT da 125 CV saranno gasabili...

Secondo me,nella gamma realmente in vendita,mancano un td sui 140/150 CV,e poi un gpl fornito "dalla casa".

Se poi fosse gasabile il 1.6 ecoboost 150 CV...

Dal 2007 a luglio di quest'anno ho avuto la SW 1.6 TDCi, volendola cambiare con una Focus più potente ho deciso di prendere il 2.0 TDCi 136 CV che però nella nuova serie non c'è, quindi ho ripiegato su uno degli ultimi esemplari della serie precedente, aziendale (della Società per la quale lavoro).
Effettivamente come motore su una segmento C come la Focus ci sta benissimo però ho riscontrato da subito una differenza di costi di gestione veramente notevole, nei consumi c'è una differenza enorme (dai 22 al litro si scende ai 15), bollo, assicurazione e spese di manutenzione sono ben più alte in quanto le maggiori prestazioni sfruttano di più la meccanica (per fare un esempio le pastiglie dei freni anteriori sul 1.6 le ho cambiate a 120.000 km, sul 2.0 se ci arrivo a 50.000 è grasso che cola).
Non solo, confrontandomi con gli altri "focusisti" sul forum e parlando col concessionario e col meccanico dell'officina, ho scoperto che di 2.0 ne hanno vendute veramente poche in quanto quella cilindrata, oggigiorno, viene considerata eccessiva su una segmento C e non del tutto a torto. Il segmento C oggigiorno ha come cilindrata baricentrica il 1.6 e come potenza baricentrica i 110-120 CV. Il grosso si gioca lì, il resto sono noccioline.
La Ford per ora ha messo giù una gamma che forse può sembrare ristretta a chi cerca l'auto "fatta su misura" ma che in effetti è esattamente quella che vuole il mercato. Un 2.0 TDCi da 163 CV farebbe tanta vetrina, i venditori la mostrerebbero con orgoglio agli appassionati sciorinandone le prestazioni mirabilanti, magari la targherebbero per farla pure provare ai giovani, ma poi quell'esemplare gli rimarrebbe sul groppone fino alla svendita perchè anche il più infoiato una volta che si mette a fare i calcoli capisce subito dove si va a parare. E se non lo fa e la compra, lo capisce sulla sua pelle dopo pochi km, alchè sarà un cliente deluso il che commercialmente non è proprio il massimo.
Io per ora sono soddisfatto della mia 2.0 TDCi ma francamente non so se la ricomprerei perchè il surplus di prestazioni è piacevole ma assai caro.

Saluti
 
io penso che le motorizzazioni focus siano in linea con la concorrenza,facciamo un confronto su altre marche. la focus ha il 2.000 163cv come citroen c4,ma anche bravo,delta e giulietta e opel astra (stesso motore) hanno un 2,000 160,cosi come la golf e audi a3 hanno il 170..li accomuna anche una motorizzazione intermedia da 1.6 che per il gruppo fiat va dai 105 ai 120 cv,ford e psa col 1,6 vanno dai 90 ai 115cv..l'astra va dai 110 ai 125cv col 1.7,renault ha il 1.5 da 110cv..diciamo che per tutte queste,i motori da 2000cc hanno perso le potenze da 130-140cv...e pensare che fino a non molti anni fa i famosi 1.9 e 2.0 (di tutte le marche) avevano potenze che partivano da 90 cv (gruppo VW,fiat,psa in testa) ciao ciao....;)
 
MINGOMAGICO ha scritto:
io penso che le motorizzazioni focus siano in linea con la concorrenza,facciamo un confronto su altre marche. la focus ha il 2.000 163cv come citroen c4,ma anche bravo,delta e giulietta e opel astra (stesso motore) hanno un 2,000 160,cosi come la golf e audi a3 hanno il 170..li accomuna anche una motorizzazione intermedia da 1.6 che per il gruppo fiat va dai 105 ai 120 cv,ford e psa col 1,6 vanno dai 90 ai 115cv..l'astra va dai 110 ai 125cv col 1.7,renault ha il 1.5 da 110cv..diciamo che per tutte queste,i motori da 2000cc hanno perso le potenze da 130-140cv...e pensare che fino a non molti anni fa i famosi 1.9 e 2.0 (di tutte le marche) avevano potenze che partivano da 90 cv (gruppo VW,fiat,psa in testa) ciao ciao....;)

Esatto, 8 anni fa (nel 2003) acquistai un Berlingo 2.0 HDi, 90 CV. Con tutto quel popò d'auto e l'aerodinamica da schifo che si ritrovava, mi faceva i 15 al litro, consumo che su quell'auto mi sembrava più che accettabile.
Oggi ho la Focus 2.0 TDCi 136 CV (la serie precedente all'attuale). Molto più leggera ed enormemente più filante, ma fa ancora i 15 al litro, solo che sulla Focus quel consumo mi pare esagerato.
Non oso immaginare quanto consumi la nuova Focus 163 CV........
Da attuale utilizzatore di un 2.0 su una segmento C, continuo a ritenere che questa cilindrata sia eccessiva e che andare oltre i 120 CV serva solo a spendere di più per la gestione del mezzo.

Saluti
 
Io la focus l'ho presa nuova a marzo 2010,quindi ormai è "serie precedente",1.6 TDCi 110 CV.
A me và più che bene,in quanto viaggio per il 95 % in extraurbano,in pianura e a vettura scarica,mi consuma pochissimo (20/21 Km/l) e come prestazioni,dato che ormai adotto una guida "economica",mi basta.

Ma immagino che a chi fà molta autostrada,o strade con salite,o viaggia spesso a pieno carico,o semplicemente gli piace una guida un pò più allegra (come a me fino a 5/6 anni fà...) 110 CV siano un pò pochi,in questi casi su un auto come la focus 140/150 CV sarebbero l'ideale...

Poi mi stupisce l'aumento di consumi passando dal 1.6 110 al 2,0 136 CV : da 20 15 Km/l...fabiologgia ,ma è perchè usi una guida "allegra" o tieni anche tu una guida economica (cambiate sui 1800/2000 giri...),mi sarei aspettato comunque un 18 Km/l ?
 
Clipper240176 ha scritto:
Io la focus l'ho presa nuova a marzo 2010,quindi ormai è "serie precedente",1.6 TDCi 110 CV.
A me và più che bene,in quanto viaggio per il 95 % in extraurbano,in pianura e a vettura scarica,mi consuma pochissimo (20/21 Km/l) e come prestazioni,dato che ormai adotto una guida "economica",mi basta.

Ma immagino che a chi fà molta autostrada,o strade con salite,o viaggia spesso a pieno carico,o semplicemente gli piace una guida un pò più allegra (come a me fino a 5/6 anni fà...) 110 CV siano un pò pochi,in questi casi su un auto come la focus 140/150 CV sarebbero l'ideale...

Poi mi stupisce l'aumento di consumi passando dal 1.6 110 al 2,0 136 CV : da 20 15 Km/l...fabiologgia ,ma è perchè usi una guida "allegra" o tieni anche tu una guida economica (cambiate sui 1800/2000 giri...),mi sarei aspettato comunque un 18 Km/l ?

La guida che avevo col 1.6 è la stessa che ho sul 2.0, cambio sempre a 2000 g/min, col 2.0 anche un pò prima perchè con tutta la coppia che ha (la differenza col 1.6 è enorme) già a 1500 puoi salire di marcia. Non solo ma il 1.6 lo avevo sulla SW mentre ora il 2.0 ce l'ho sulla berlina che è più leggera ed un pò più aerodinamica.
Purtroppo la differenza di consumi è insita nel motore, il 2.0 beve di più, molto di più, e non c'è Santo che tenga. E il 2.0 TDCi PSA montato sulla Focus beve più di altri pari cilindrata e pari potenza, come ad esempio il 2.0 TDi 140 VW montato sulla Golf, mentre se parliamo di 1.6 la situazione è diversa, il 1.6 PSA è certamente uno dei più economici, sia il 90 CV che il 110 CV.

Saluti
 
Mi dispiace che "fabiologgia" parli cosi' male dei consumi del 2000, in quanto io non faccio fatica a fare 17/18 con un litro. Consumo solo un po' di piu' se faccio molta citta' (ma mi capita raramente), realizzando sempre pero' oltre 15. E' ovvio che le maggiori prestazioni si pagano e qui subentrano le scelte di ciascuno: se uno si accontenta di quelle del 1600 come contropartita ha consumi piu' ridotti. Io personalmente, caricando spesso l'auto (ho due figli piccoli) e abitando in zone di montagna mi piace aver sotto una buona dose di cavalli (e soprattutto di coppia) che col 2000 non mancano. Saluti.
 
m.lacreta ha scritto:
Mi dispiace che "fabiologgia" parli cosi' male dei consumi del 2000, in quanto io non faccio fatica a fare 17/18 con un litro. Consumo solo un po' di piu' se faccio molta citta' (ma mi capita raramente), realizzando sempre pero' oltre 15. E' ovvio che le maggiori prestazioni si pagano e qui subentrano le scelte di ciascuno: se uno si accontenta di quelle del 1600 come contropartita ha consumi piu' ridotti. Io personalmente, caricando spesso l'auto (ho due figli piccoli) e abitando in zone di montagna mi piace aver sotto una buona dose di cavalli (e soprattutto di coppia) che col 2000 non mancano. Saluti.

Non mi sembra di parlarne "male", riporto solo i numeri che rilevo dai calcoli che faccio ad ogni pieno, ed io oltre i 15 non riesco proprio ad andarci, nonostante abbia già percorso quasi 3000 km in un mese e mezzo d'uso e quindi possa dire di essermi abituato alla nuova sensibilità dell'acceleratore. Non ho detto che l'auto è una ciofeca, tutt'altro, il motore 2.0 è uno spettacolo da guidare rispetto al 1.6, però, venendo da un 1.6 che faceva i 22 senza alcun problema, pensavo che i 17-18 col 2.0 li avrei fatti (prendevo esempio da altri colleghi che hanno auto di potenza e cilindrata simili, tipo la Golf 6 TDi 140 CV), invece sarà l'auto, sarò io, sarà il caldo, sarà quel che sarà, ma oltre i 15 non c'è proprio verso.
Anche a me piace avere cavalli e Nm sotto il piede destro, e se guardo solo quella soddisfazione non c'è storia tra 1.6 e 2.0, ma se faccio anche il bilancio eonomico e conto quanto costa quel surplus di prestazioni e di goduria alla guida, beh a mio parere il prezzo è piuttosto salato.........

Saluti
 
Forse ho esagerato dicendo che "ne parli male" ma sicuramente ne parli generalizzando (addirittura non c'e' Santo che tenga) senza considerare che stai parlando di una Tua esperienza personale e non generale di tutti i 2.0 tdci. Chi ti legge assimila che la 2.0 tdci beve e basta e cio' non e' vero. Come gia' Ti dissi in una precedente discussione, mille sono le variabili che condizionano il consumo di un'auto oppure e' la Tua che, per ragioni che non conosco, consuma in modo anomalo. Dall'altro lato, Ti ripeto, da un 2.0 non si possono pretendere i 22 e anzi Ti sfido a trovarmi un 2.0 odierno che consuma cosi' poco: quando leggo i consumi su strada nelle prove dei 2.0, anche con "soli" 140 cv mi spavento ........: peugeot 508 hdi 140 cv 14,1 di media in statale (!!), golf 2.0 tdi 140 cv statale 18,9 (ma unisci autostrada e citta' e poi vediamo di quanto scendi) ..........
 
m.lacreta ha scritto:
Forse ho esagerato dicendo che "ne parli male" ma sicuramente ne parli generalizzando (addirittura non c'e' Santo che tenga) senza considerare che stai parlando di una Tua esperienza personale e non generale di tutti i 2.0 tdci. Chi ti legge assimila che la 2.0 tdci beve e basta e cio' non e' vero. Come gia' Ti dissi in una precedente discussione, mille sono le variabili che condizionano il consumo di un'auto oppure e' la Tua che, per ragioni che non conosco, consuma in modo anomalo. Dall'altro lato, Ti ripeto, da un 2.0 non si possono pretendere i 22 e anzi Ti sfido a trovarmi un 2.0 odierno che consuma cosi' poco: quando leggo i consumi su strada nelle prove dei 2.0, anche con "soli" 140 cv mi spavento ........: peugeot 508 hdi 140 cv 14,1 di media in statale (!!), golf 2.0 tdi 140 cv statale 18,9 (ma unisci autostrada e citta' e poi vediamo di quanto scendi) ..........

Confermo al 100% che si tratta solo ed esclusivamente della mia esperienza, come credo si evinca più che bene da tutti i miei post. Ho sempre scritto che IO non riesco a farci più di 15 al litro, non ho mai scritto che nessuno al mondo può riuscire a farli, magari ci sarà qualcuno che li farà con la sua, mi piacerebbe vedere se questo qualcuno riuscirebbe a farli anche con la mia, così capirei se il problema sono io, è la macchina, o siamo entrambi. Per il meccanico al quale ne ho parlato non c'è alcun problema, quei consumi per lui sono perfettamente normali, come lo erano i 22 al litro che facevo col 1.6.
Che il 2.0 consumi più del 1.6 è una verità assoluta (e a questo era riferita la frase "non c'è santo che tenga"), io non pretendevo assolutamente di eguagliare i consumi del 1.6, semplicemente la differenza che ho riscontrato tra la mia attuale 2.0 e la mia ex 1.6, a parità di guida e di condizioni, è assai più grande di quella che mi aspettavo. Mi aspettavo i 18 al litro, e non riesco in alcun modo nemmeno ad avvicinarmici. IO con la MIA auto. Magari qualcuno li supererà......
Probabilmente se provenissi da una Mondeo 2.2 troverei il consumo della Focus 2.0 straordinariamente basso, purtroppo per me provengo da una Focus 1.6 che consumava molto meno e quindi il consumo della 2.0 mi sembra elevato.
A scanso di equivoci io non intendo affatto demolire un signor motore come in 2.0 PSA/Ford, semplicemente condividere la mia esperienza con chi potrà trovarla utile, io passando dal 1.6 al 2.0 ho evidentemente sottostimato la differenza di consumi, non che la cosa mi stia creando problemi particolari ma se avessi avuto prima i dati reali forse avrei fatto un'altra scelta. O forse no.

Saluti
 
......... peccato che il 2.0 ce l'hanno in pochi. Io quando cambiai il 1.8 tdci berlina (gran motore ma consumava come questa) non ebbi dubbi dopo aver provato il 1.6. Virai immediatamente per il 2.0 (anche perche' SW) altrimenti mi sarei pentitio ... e meno male ......!!
Sarebbe bello sentire altri possessori e fare confronti sui consumi. Si facciano vivi quindi altri duemilisti ..........!!! Saluti.
 
Io con la mia c-max in città faccio circa i 13-14 km/l! Però aggiungo anche che sono fatti "male" cioè spesso e volentieri a freddo, quindi credo si possa fare meglio! comunque al prossimo pieno vi farò sapere con più precisione! ;)
 
m.lacreta ha scritto:
......... peccato che il 2.0 ce l'hanno in pochi. Io quando cambiai il 1.8 tdci berlina (gran motore ma consumava come questa) non ebbi dubbi dopo aver provato il 1.6. Virai immediatamente per il 2.0 (anche perche' SW) altrimenti mi sarei pentitio ... e meno male ......!!
Sarebbe bello sentire altri possessori e fare confronti sui consumi. Si facciano vivi quindi altri duemilisti ..........!!! Saluti.

Beh, venendo dal 1.8 era chiaro che il 1.6 ti sembrasse piccolo. Venendo dal 1.6 (che in realtà il suo sporco lavoro lo fa più che degnamente) invece le prestazioni affascinano.
Il 1.8 TDCi (intendo il 115 CV) non l'ho mai provato, immagino consumi più del 1.6, motivo per il quale tu probabilmente senti meno la differenza e quindi, di conseguenza, ti sembra più accettabile il consumo del 2.0. Della serie che se entri in una stanza nella quale ci sono 30° provenendo da una temperatura esterna di 40°C ti viene un colpo di freddo non da poco, nonostante 30° sia una temperatura tutt'altro che fredda.

saluti
 
Si, 115 cv. Non tanto per i cavalli (il 1.6 ne aveva comunque 110) ma per la stazza della nuova (in piu' SW) rispetto alla berlina precedente. E anche oggi l'attuale 1.6 sw non pesa poco, anzi sempre di piu' per via dell'aumento crescente di dimensioni (a volte a fronte di abitabilita' immutate). Spero che i tuoi consumi migliorino. Fammi sapere. Ciao.
 
Back
Alto