<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furto d'auto dal concessionario. | Il Forum di Quattroruote

Furto d'auto dal concessionario.

Ciao,
Vorrei un consiglio in merito a quanto vado ad esporre;

Nei primi giorni di Maggio 2011 consegno come da accordi, la mia Qashqai del 2009, al concessionario AUTOMALPENSA di Saronno per il 2° tagliando.
La sera verso le 18,30 mi reco dal concessionario per il ritiro dell'auto, ma purtroppo mi si dice che è stata appena "rubata". Fatto è che avevano lasciato le mie chiavi sulla scrivania dove tutti potevano accedere, e qualcuno ne ha approfittato.
Ora la faccenda si fa complicata, perchè la mia assicurazione sin da subito mi dice che non verrò risarcito se non consegno le due chiavi auto.
Passati i 40 giorni, posso chiedere i documenti all'ACI per la perdita di possesso al costo di circa 200 euro. Consegnati all' agenzia assicuratrice mi viene ribadito che non potrò essere risarcito neanche della spesa per i documenti.
Passa ancora qualche settimanna per avere la risposta Ufficiale, e sorpresa delle sorprese mi dicono che hanno deciso di risarcirmi con l'eccezzionale somma di circa 11.000 euro.
Peccato che il valore di un auto come la mia sia di circa 15.000 euro.
Mi sa tanto di accordi tra Compagnie, cosa dite???
Oggi sono ancora in attesa del bonifico dell'assicurazione, ho proposto alla concessionaria di acquistare un auto nuova del valore di circa 17.500 euro, anticipando di tasca mia la somma di 15.000 euro e visto l'accaduto di scontarmi i restanti 2.500 euro.
Non se ne parla nemmeno è la risposta datami. E' mai possibile che per la sbadataggine di qualcuno debba rimetterci migliaia di euro.

Ringraziando per le cortesi risposte o consigli, auguro Buone Ferie a Tutti
 
Io avrei evirato il responsabile dell'officina...e senza anestesia!
P.s. Ti consiglio un buon avvocato e cambia concessionaria!
 
non c'è bisogno di cambiare concessionaria né di evirare nessuno.
siccome l'auto ha una presa in custodia, o te la restituiscono o ti rimborsano.

che paghi il concessionario o che paghi (come più probabile) la sua assicurazione a te non cambia.
hai un danno, patrimonialmente determinato da quello che è rimasto scoperto dall'assicurazione sul furto (cara grazia per loro, che eri assicurato) la differenza la devono mettere loro. punto.
 
topomillo ha scritto:
quella delle 2 chiavi sono tutte azzate, ci provano

Infatti, è una regola che può valere in generale ma non nel caso specifico. E infatti la proposta dell'assicurazione è arrivata. Ovviamente, e disonestamente, bassa, perchè l'assicurazione sa bene che chi è senza macchina è propenso a rimetterci soldi pur di riavere il grosso della cifra e ricomprarsi la macchina, piuttosto che andare in causa e avere ragione al 100% dopo anni.
 
tyzz76 ha scritto:
topomillo ha scritto:
quella delle 2 chiavi sono tutte azzate, ci provano

Infatti, è una regola che può valere in generale ma non nel caso specifico. E infatti la proposta dell'assicurazione è arrivata. Ovviamente, e disonestamente, bassa, perchè l'assicurazione sa bene che chi è senza macchina è propenso a rimetterci soldi pur di riavere il grosso della cifra e ricomprarsi la macchina, piuttosto che andare in causa e avere ragione al 100% dopo anni.

in realtà ora c'è un istituto il processo di cognizione sommaria che consentirebbe tempi più rapidi in casi "facili" come quello descritto.
 
Ciao,
Gradirei qualche chiarimento per quanto rigurda il processo di cognizione sommaria.

Ti sono grato, Cordiali saluti.
 
Csecci ha scritto:
Ciao,
Gradirei qualche chiarimento per quanto rigurda il processo di cognizione sommaria.

Ti sono grato, Cordiali saluti.

banalmente è un "processo più veloce" che si può avere, su domanda di parte, quando il giudice ritiene che sia sufficiente una cognizione sommaria in quanto ritiene i fatti di causa già provati documentalmente. in genere non sono necessarie udienze ulteriori per sentire testimoni, perizie ecc. ecc. e il giudice decide in tempi molto più brevi (male che vada un anno, anche meno-ne ho viste alcune durare anche 3 mesi -ma dipende anche dal tribunale).
tuttavia, nel tuo caso, mi pare opportuno agire stragiudizialmente tramite avvocato "rompiballe" finchè non ti vedrai risarcito dell'intero valore - o quasi -del veicolo (a prescindere dal fatto che sia la concessionaria o l'assicurazione a farlo).
io farei scrivere una raccomandata al legale per sollecitare la liquidazione del tutto. l'intervento del legale dovrebbe mettere "paura" ad assicurazione e concessionaria che si troverebbero a dover risarcire anche le spese legali sia stragiudiziali ma anche giudiziali nel caso di una causa quindi dovrebbe essere invogliate perlomeno ad aumentare l'offerta. magari puoi sentire da qualche associazione di consumatori, in quel caso l'intervento del legale credo ti costerebbe solo la tessera...
in ogni caso i tempi sono difficilmente quantificabili ma sicuramente ci sono più possibilità di una volta. approfondimenti tecnici sul procedimetno qui :

http://www.dirittoelegge.it/index.php?option=com_content&view=article&id=166:il-procedimento-sommario-di-cognizione&catid=25:cognizione&Itemid=38

http://www.dirittoelegge.it/index.php?option=com_content&view=article&id=191:prime-prassi-applicative-del-procedimento-sommario-di-cognizione&catid=25:cognizione&Itemid=38
 
Back
Alto