<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento freno elettrico e auto hold ? | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento freno elettrico e auto hold ?

a parte questa disavventura :

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/88395.page

ma come funzionao i due sistemi allo stesso modo ? non credo vero ?

nel senso il freno elettrico mi pare di aver capito che si attiva con 2 motorini dietro sui SOLI freni posteriori (EPB) .

mentre auto-hold idem oppure usa abs e frena le 4 ruote ????

chi ne sa di piu ?

ma poi NON capisco se il freno usa 2 motorini elettrici per bloccare i dischi , ma allora se frenata auto sempre sotto tensione ? ma se si lascia auto ferma giorni NON si scarica la batteria ????

boh
 
enry1 ha scritto:
a parte questa disavventura :

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/88395.page

ma come funzionao i due sistemi allo stesso modo ? non credo vero ?

nel senso il freno elettrico mi pare di aver capito che si attiva con 2 motorini dietro sui SOLI freni posteriori (EPB) .

mentre auto-hold idem oppure usa abs e frena le 4 ruote ????

chi ne sa di piu ?

ma poi NON capisco se il freno usa 2 motorini elettrici per bloccare i dischi , ma allora se frenata auto sempre sotto tensione ? ma se si lascia auto ferma giorni NON si scarica la batteria ????

boh

Allora, la funzione di freno di stazionamento, viene svolta per mezzo di 2 attuatori elettro-meccanici, che agiscono, singolarmente, sulle 2 ruote posteriori. Nel momento in cui attivi il freno di stazionamento, tramite l'apposito pulsante, si genera un impulso elettrico che viene trasmesso all'unità di controllo dedicata, la quale, tramite il sistema ABS, rileva a quale velocità sta viaggiando il veicolo. Se quest'ultima è inferiore a 7 km/h, significa che non si sta eseguendo una frenata di emergenza (ulteriore funzione del freno di stazionamento elettronico) ma al contrario si richiede al veicolo di rimanere fermo. A questo punto, vengono comandati i due attuatori. In essi il moto rotatorio di una puleggia, conferitole da un motore elettrico, viene convertito in un moto rettilineo, tramite una vite che si avvita sulla relativa madrevite. In questo modo si fa muovere assialmente un pistone, che spinge la pastiglia del freno contro il relativo disco, bloccando la ruota.

La funzione AUTO-HOLD, non utilizza tale principio, bensì il sistema primario di frenatura del veicolo, il quale agisce sulle 4 ruote contemporaneamente tramite i circuiti idraulici.

Attached files /attachments/1714499=31606-1363703207_0.jpg /attachments/1714499=31607-EPB.jpg
 
quindi con il freno elettrico inserito per settimane ...NON si scarica la batteria gisuto ?

PS ma se si rompe vero che nella golf 7 NON eiste una botola o roba simile (come renault o altre auto ) per lo sbloccaggio manuale ? possibile ?

ciuaoooo
 
enry1 ha scritto:
ottimo.... da dove hai ricavato il tutto da elsawin o etka ?

grazieeee

Semplicemente googlando avevo trovato una dispensina a riguardo, probabilmente rivolta al personale della rete di assistenza ufficiale e me la sono studiata. ;)
 
enry1 ha scritto:
quindi con il freno elettrico inserito per settimane ...NON si scarica la batteria gisuto ?

PS ma se si rompe vero che nella golf 7 NON eiste una botola o roba simile (come renault o altre auto ) per lo sbloccaggio manuale ? possibile ?

ciuaoooo

No, non vedo il motivo per cui si debba scaricare la batteria: i grossi assorbimenti di corrente ci sono solo durante l'inserimento/disinserimento del freno di stazionamento per effetto dei motori elettrici dell'attuatore.

Quanto allo sbloccaggio "manuale", so che in precedenza si provvedeva a staccare il polo negativo della batteria temporaneamente. Non ti so però dire se lo stesso vale anche per la Golf 7 o se è stata introdotta una nuova procedura. Per caso il manuale di utilizzo dice qualcosa in proposito?
 
gentilissimo...

ma POSSIBILE che in caso di guasto NON ci sia nella golf 7 una botola da qualche parte per lo sblocco del freno elettrico?

mi pare assurdo , boh ?
 
mi date un motivo valido per passare a tale dispositivo elettrico al posto del classico freno a mano?...

per capire tale scelta di alcuni costruttuori...?

togliere la leva da in mezzo i sedili?
 
topomillo ha scritto:
mi date un motivo valido per passare a tale dispositivo elettrico al posto del classico freno a mano?...

per capire tale scelta di alcuni costruttuori...?

togliere la leva da in mezzo i sedili?

Te ne dò ben 4 di motivi (ma dichiarati dalla Volkswagen, non da me) ;)

&#9679; Greater freedom in designing the interior
The handbrake lever has been discontinued and replaced by a button. This allows greater freedom in the interior layout and in designing the centre console and footwell area.
&#9679; Greater functionality for the customer
With the use of an electronic control system and CAN network, the electromechanical parking brake offers additional helpful functions for the customer (such as AUTOHOLD or dynamic drive off assistant) and a higher level of comfort.
&#9679; Advantages in the manufacturing process
Since the handbrake lever and handbrake cables are no longer needed, production and assembly of the vehicle have been simplified.
&#9679; Capable of self-diagnosis
The electromechanical parking brake is a mechatronic system. The system functions are monitored on an ongoing basis.
 
4ruotelover ha scritto:
topomillo ha scritto:
mi date un motivo valido per passare a tale dispositivo elettrico al posto del classico freno a mano?...

per capire tale scelta di alcuni costruttuori...?

togliere la leva da in mezzo i sedili?

Te ne dò ben 4 di motivi (ma dichiarati dalla Volkswagen, non da me) ;)

&#9679; Greater freedom in designing the interior
The handbrake lever has been discontinued and replaced by a button. This allows greater freedom in the interior layout and in designing the centre console and footwell area.
&#9679; Greater functionality for the customer
With the use of an electronic control system and CAN network, the electromechanical parking brake offers additional helpful functions for the customer (such as AUTOHOLD or dynamic drive off assistant) and a higher level of comfort.
&#9679; Advantages in the manufacturing process
Since the handbrake lever and handbrake cables are no longer needed, production and assembly of the vehicle have been simplified.
&#9679; Capable of self-diagnosis
The electromechanical parking brake is a mechatronic system. The system functions are monitored on an ongoing basis.

Ne aggiungo un paio:
- non serve forza fisica per attivarlo - molte donne (e anche qualche uomo) non riescono a tirare la leva a sufficienza;
- collegato a quanto sopra, il freno inserito è sempre inserito al massimo dell'efficacia.

Teoricamente ci sarebbe anche la maggiore semplicità d'uso per le emergenze (malore del conducente, scuola guida, ecc.), se non fosse che, inspiegabilmente, lo mettono dal lato sbagliato (almeno sulle Passat).

LG
 
nessuno che ne sa di piu su come sbloccarlo se si dovesse inchiodare ?

perforza bisgona chiamare il carro attrezzi ?

pare nel forum AUDI anche li si lamentano molti di anomali con sti
maledetti freni elettrici.

boh ?
 
Back
Alto