<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fumo bianco classe a 200 cdi | Il Forum di Quattroruote

fumo bianco classe a 200 cdi

Ciao, oggi mi è successo che dopo essere stato in coda per circa 1 ora - ogni tanto spegnevo la vettura - quando si è sbloccata la coda e sono ripatito la macchina ha cominciato a cacciare tanto fumo bianco. Mi sono fermato ho dato un paio di accellerate e il problema è svanito. Dopo ho fatto altri 300Km in autostrada e tutto è andato liscio. Vi chiedo se secondo voi la macchina si era semplicemente ingolfata oppure è il primo segnale di un guasto - turbina o quant'altro. Grazie a tutti.
 
:(In colonna il motore scalda, spegnere e accendere il motore impedisce alla ventola di raffreddare il radiatore idem per l'intercooler se presente. Pertanto controlla il livello del liquido refrigerante, se è calato vuol dire che una guarnizione, probabilmente quella di testa ha ceduto e un po' di liquido è passato nei cilindri, risultato = rifare la testata. Se invece non ha consumato acqua vuol dire che il motore ha bruciato un po' d'olio, contolla il livello e rabbocca.
 
:?Probabilmente il dispositivo"start/stop" prevede che la ventola di raffreddamento e la pompa che fa circolare il liquido di raff. restano in stand-by e entrano in funzione appena la temp. sale. Purtroppo quando deliberatmente si spegne il motore si ferma la pompa dell'acqua e quella che rimane nel monoblocco si surriscalda e può succedere di bruciare la guarnizione di testa. Succede più facilmente nei motori attuali perchè si utilizza meno liquido di raff.e lo si fa lavorare a temp. maggiori. Ciò se da un lato migliora l'efficienza, dall'altro richiede più attenzione.
 
:)No, ma sono dispositivi elettrici la valvola termostatica e la ventola di raffreddamento.
 
saturno55 ha scritto:
:)No, ma sono dispositivi elettrici la valvola termostatica e la ventola di raffreddamento.

Da quello che hai scritto prima per restare la pompa in stand by ed entrare in funzione con la salita delle temperature vul dire che essa deve essere elettrica, comunque il bulbo per l'elettroventova se sale la temperatura parte anche senza chiave e la valvola termostatica non mi pare sia elettrica, per lo meno non lo era.
 
Lo start/stop interviene secondo diversi parametri.
A volte non spegne la macchina anche se si è in coda.
Ovviamente considera gli assorbimenti di energia dovuti agli accessori, la pendenza (in salita/discesa non entra in funzione), e poi altri parametri.

Quindi non dovrebbe danneggiare il motore, almeno lo spero per le mie tasche.
 
Back
Alto