<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fumo Bianco a Freddo 1.3 Multijet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fumo Bianco a Freddo 1.3 Multijet

Vedo che non sono solo io a dirlo, visto che sono stato zittito :emoji_grin: infatti da più di un conoscente di un amico è stato detto che sui trattori moderni c'è qualche problema e si spera lo modifichino...meno male che la cosa non mi tocca!!
diciamo che non avendo grande competenza su questo, non mi schiero da nessuna parte, ma se il gasolio agricolo potrebbe aver danneggiato l'impianto di iniezione, allora non penso cambi solo colore. Comunque non so quando sia stato messo questo gasolio ma sicuramente piú di un'anno fa ma il problema persiste. Dato che, e per fortuna, il motore é perfetto, in prestazioni e altro non so su cosa orientarmi. Mi piace la meccanica e tutto ma non ho la competenza per dire di certo che sono gli iniettori
 
diciamo che non avendo grande competenza su questo, non mi schiero da nessuna parte, ma se il gasolio agricolo potrebbe aver danneggiato l'impianto di iniezione, allora non penso cambi solo colore.
infatti anch'io posso permettermi il lusso di fregarmene dato che la cosa non mi tocca, ma chi dice che da problemi qualche motivo ce l'avrà...
 
mah, non dovrebbe esserci il filtro che si riempie dopo 10' ?
Dipende dall'erogatore: i serbatoi sotto ai 5000 litri (una volta erano quelli sotto i 10.000) non hanno obbligo di registro carico-scarico "Modello B", né di altre registrazioni se non una contabilità propria, quindi spesso non hanno una vera e propria colonnina ma solo un erogatore "volante". Ci sono dei filtri sicuramente, ma a volte lasciano a desiderare e fanno passare comunque l'acqua che si forma per condensa.

I moderni serbatoi hanno gli erogatori elettronici, filtri adeguati eccetera. Considera che praticamente tutti gli agricoltori che avevano i serbatoi da 5000 litri in su sono stati obbligati a mettere tutto a norma (con un regime semplificato), e hanno cambiato quasi tutto, cisterne, erogatori ecc... Quelli che hanno i serbatoi più piccoli invece no.
 
io intendevo il filtro che c'è prima della pompa alta pressione iniezione, quello nel vano motore, a meno che anche quello sia grossolano...
 
Ah ok, beh sì ma si può ovviamente intasare di melma e far diminuire la pressione (anche quello della pre-pompa) del common rail, al che interviene un sensore e blocca il motore. Se è pulito, il gasolio agricolo è identico all'altro.
 
Back
Alto