<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fumare la pipa ... | Il Forum di Quattroruote

Fumare la pipa ...

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Dopo circa 15 anni ho rispolverato l'unica pipa in condizioni decenti delle 4 o 5 che ho, e mi sono reso conto di come le usavo, all'epoca in maniera sbagliata. Infatti per questo probabilmente le altre sono o non più utilizzabili o di difficile recupero.

Comunque, ho provveduto ad una prima pulizia abbastanza radicale ed ho ricominciato, praticamente da zero.

E' una esperienza abbastanza rilassante, l'unica accortezza è fumare solo ed esclusivamente quanto ci si può prendere il tempo che serve.

Il prossimo passo passo, quando mi renderò conto di aver raggiunto una gestione soddisfacente dell'attrezzo (ancora la riscaldo un pelino troppo), mi sceglierò una pipa adeguata alle mie "esigenze" (che ancora non ho ben definite), e poi si inizierà la sperimentazione di vari tipi di tabacco, per adesso dopo un paio di confezioni dell'unico tabacco (mediocre) che ho trovato sottomano, sono riuscito a trovare il Mac Baren Black ambrosia, che non mi stà deludendo.

Ci sono fumatori tra voi, e che esperienze avete.
 
Una fumatina ogni tanto tanto è un "vizio", prevalentemente estivo, a cui non voglio rinunciare, ma a cui da sempre ho messo dei paletti ferrei. Con la pipa, in questa fase di riavvio, ho deciso di concedermi massimo una carica al giorno (per poter perfezionare la tecnica), dose che ho intenzione di ridurre nel tempo.

Probabilmente sono fortunato perchè non mi sono mai assuefatto. Ho rischiato solo con le sigarette (che oggi in pratica mi fanno schifo), ma appena sono arrivato a fumarne 4 o 5 al giorno (e parliamo di oltre 20 anni fa quando ero all'università), e mi sono reso conto non non riuscire a dominare, se non con estrema fatica, l'impulso a fumare, ho smesso istantaneamente.

Fino ad ieri andava sul "Toscano", ed una scatola da 5 sigari mi durava minimo 2 settimane e molti sigari li "consumavo" senza accenderli. In inverno praticamente non fumo mai.

Tutti i vizi, dalle auto, al vino, all'alcool alle donne, se praticati in modo ragionevole possono essere piacevoli e poco dannosi.
Il problema, a mio parere non è l'uso, ma l'abuso.
 
Bene;
( purtroppo io so resistere a tutto, tranne alle tentazioni ).
p.s.:
Anche se, a smettere di fumare, ci riuscii una trentina di anni fa, seppur assai faticosamente
 
Anche se io sono contrarissimo al fumo devo dire che la pipa mi sta molto meno antipatica rispetto a sigarette e sigari.
Tra l'altro mi ha sempre dato l'impressione di essere un metodo per fumare principalmente in casa,non in giro,e non produce mozziconi che vengono immancabilmente gettati per strada.
 
Lungi da me l'idea di fare da sponsor al fumo o di cercare di indurre qualcuno al fumo, io stesso non mi definisco un fumatore, ma 2 parole in difesa della pipa le devo dire.

Stiamo parlando praticamente di una "disciplina", che ha le sue regole, i suoi tempi e soprattutto le sue filosofie.
Sinceramente non lo vedo come un vizio (opinione personalissima). Nel mio caso è una metodologia antistress, da praticare in assoluta solitudine ed in tranquillità.

Prendo atto di aver toccato un argomento probabilmente un tantino inviso su questo forum e chiudo (nel tentativo di sdrammatizzare), citando una massima del Presidente Pertini:

"Dai fumatori si può imparare la tolleranza. Mai un fumatore si è lamentato di un non fumatore"

:emoji_thumbsup:



 
io ho la collezione di pipe di uno zio di mia moglie, circa 100 oggetti di sorta, alcune mi dicono di gran pregio
dritte, francesi, inglesi, esotiche, di rara fantasia
la mia preferita è ovviamente quella di Sherlock Holmes, solo da guardare, non sono tipo da calumet, ma mi stanno simpatici i pipatori
 
io ho la collezione di pipe di uno zio di mia moglie, circa 100 oggetti di sorta, alcune mi dicono di gran pregio
dritte, francesi, inglesi, esotiche, di rara fantasia
la mia preferita è ovviamente quella di Sherlock Holmes, solo da guardare, non sono tipo da calumet, ma mi stanno simpatici i pipatori

Potresti avere un piccolo tesoretto, prova a fare delle ricerche ...
 
massì, all'epoca (quando qualche anno le ereditai) mi ero anche informato, non per venderle ma per curiosità, scoprendo che in ogni caso lo stato d'uso (che non so valutare) è molto importante (come per le auto!)
ad ogni modo almeno una decina sono pezzi da collezione notevoli da quel che ho visto
 
Lungi da me l'idea di fare da sponsor al fumo o di cercare di indurre qualcuno al fumo, io stesso non mi definisco un fumatore, ma 2 parole in difesa della pipa le devo dire.

Stiamo parlando praticamente di una "disciplina", che ha le sue regole, i suoi tempi e soprattutto le sue filosofie.
Sinceramente non lo vedo come un vizio (opinione personalissima). Nel mio caso è una metodologia antistress, da praticare in assoluta solitudine ed in tranquillità.

Prendo atto di aver toccato un argomento probabilmente un tantino inviso su questo forum e chiudo (nel tentativo di sdrammatizzare), citando una massima del Presidente Pertini:

"Dai fumatori si può imparare la tolleranza. Mai un fumatore si è lamentato di un non fumatore"

:emoji_thumbsup:




guarda che noi lo diciamo per te

https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2018/02/22/sigaro-pipa-tumori.html
 
Mah, personalmente i fumatori di pipa li considero dei "perditempo" non nel senso spregiativo, ma gente con tanto tempo libero.
Con tutte le restrizioni sul fumo e la vita "frenetica" di oggi trovare un paio di ore per dedicarsi alla pipa può essere un hobby come leggere un libro o andare in palestra.
 
Ho cominciato a fumare le prime sigarette a 12 anni , più che altro per fare scena con gli amici (il fumo della sigaretta non mi diceva niente) ; a 16 anni ho scoperto la pipa , e da allora non ho più smesso (sono passati più di 50 anni) .
Devo dire che circa 35 anni fa , in previsione di una gita alla Capanna Margherita sul Monte Rosa (a 4554 m servono polmoni in piena efficienza) , mi sono imposto di fumare al massimo una volta al giorno , anzichè le 4 o 5 volte di prima ; da allora mi sono sempre attenuto a questa regola .
In effetti fumare mi piace , e non ho nessuna intenzione di smettere ; però , in caso di necessità o mancanza di tabacco , non ho particolari problemi ad affrontare un periodo di astinenza anche prolungato .
 
Back
Alto