<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRV in panne | Il Forum di Quattroruote

FRV in panne

Intanto Buon anno a tutti.....
ieri sera, in viaggio verso Parigi, la mia FRV 2.2 del 2006 con 140.000 Km va in panne (primo grave problema di questa vettura)
primo segnale: si accendono le spie dell'abs sul cruscotto, dopo alcuni Km si spegne l'autoradio, dopo altri Km si spengono anche le luci e sono costretto quindi a fermarmi e chiamare il carro attrezzi Francese (230?).
credo che possa essere l'alternatore che non ha più caricato la batteria (anche se non mi sembra di aver visto come primo segnale la spia della batteria).
qualcuno ha avuto problemi simili??
 
Benvenuto

..........bel modo di iniziare l'anno
Qualche mese fa alla mia Civic 2.2 del 2007 (a 220.000 Km). è successa la stessa cosa
stessi improvvisi sintomi e conseguente carro attrezzi. Alternatore KO
Il costo del ricambio originale è piuttosto alto, se puoi cerca ricambi alternativi.
.....Auguri
 
Non so se questo e' il caso.. Con la mia macchina precedente mi succedeva qualcosa di simile e alla fine era l'interruttore di accensione che perdeva contatto. Le prime volte si accendevano alcune spie a casaccio, oppure si accendevano le frecce e stavano accese..
:rolleyes:
 
Ieri ho richiesto all'officina, dove è stata portata la macchina dal carro attrezzi, di fare un preventivo, costo 80euro che dovevano essere restituiti a lavoro eseguito.
Mi dicono che l'alternatore carica solo al minimo e che va sostituito (ma come è possibile che un alternatore carichi solo al minimo?).
Corso intervento 800 euro per un alternatore di rotazione + 200 di manodopera.
Per un alternatore nuovo andiamo a 1200 totali.
Chiamo altri meccanici e tutti mi dicono che al max l'alternatore costa 400 euro nuovo, chiamo l'officina per dire questo è che se non riuscivano a trovarlo glielo avrei procurato io.
risposta: ok ma la manodopera raddoppia.
alla fine decido di far fare il lavoro da qualsiasi altra officina a costo di ripagare il carro attrezzi per spostarla, vado di persona a riprendere la macchina e.... miracolo la macchina funziona.
la potrò da un altro meccanico (questa volta gentilissimo e competente) che verifica in due minuti che l'alternatore funziona benissimo..e che la causa del fermo è dovuta alla batteria.
che dire della prima officina???
 
giuseppe.labella@cnhind.com ha scritto:
Ieri ho richiesto all'officina, dove è stata portata la macchina dal carro attrezzi, di fare un preventivo, costo 80euro che dovevano essere restituiti a lavoro eseguito.
Mi dicono che l'alternatore carica solo al minimo e che va sostituito (ma come è possibile che un alternatore carichi solo al minimo?).
Corso intervento 800 euro per un alternatore di rotazione + 200 di manodopera.
Per un alternatore nuovo andiamo a 1200 totali.
Chiamo altri meccanici e tutti mi dicono che al max l'alternatore costa 400 euro nuovo, chiamo l'officina per dire questo è che se non riuscivano a trovarlo glielo avrei procurato io.
risposta: ok ma la manodopera raddoppia.
alla fine decido di far fare il lavoro da qualsiasi altra officina a costo di ripagare il carro attrezzi per spostarla, vado di persona a riprendere la macchina e.... miracolo la macchina funziona.
la potrò da un altro meccanico (questa volta gentilissimo e competente) che verifica in due minuti che l'alternatore funziona benissimo..e che la causa del fermo è dovuta alla batteria.
che dire della prima officina???
cosa ci vuoi fare ? Una canzone dice "In questo mondo di ladri..." hai fatto molto bene a rivolgerti ad un'altra officina.
 
Sono rientrato da poche ore in Italia, a Parigi non ho fatto eseguire nessun lavoro e con la vettura ho fatto quasi mille km.
Ho fatto subito controllare alternatore e batteria a persone sicuramente competenti e sembrerebbe che tutto è ok...
non capisco prprio cosa può essere successo.
 
giuseppe.labella@cnhind.com ha scritto:
La batteria ha poco più di un anno.
Ma supponendo che non funziona correttamente, l'alternatore non dovrebbe da solo far funzionare la macchina?
Secondo me no,ma non sono un esperto,cmq a me capitò qualche anno fa con l'Accord al momento di cambiare la batteria ho optato per una non di marca e dopo due sostituzioni ho dovuto prenderla originale perché di concorrenza non teneva la carica.
 
ricky1976 ha scritto:
giuseppe.labella@cnhind.com ha scritto:
La batteria ha poco più di un anno.
Ma supponendo che non funziona correttamente, l'alternatore non dovrebbe da solo far funzionare la macchina?
Secondo me no,ma non sono un esperto,cmq a me capitò qualche anno fa con l'Accord al momento di cambiare la batteria ho optato per una non di marca e dopo due sostituzioni ho dovuto prenderla originale perché di concorrenza non teneva la carica.
evidentemente ti sono capitate batterie difettose o di qualità molto scadente, le batterie che monta Honda (e che erroneamente vengono definite "originali") di solito sono Yuasa oppure Varta per le made in Swindom e sono normalissime batterie vendute in qualunque negozio di autoricambi ad un prezzo anche del 50-60% inferiore di quello praticato dal concessionario Honda per la stessa, identica batteria.

Se invece di quella che definiamo "originale" (yuasa o varta) acquistassimo una Bosch, una Marelli o una Banner, sono sicuro che avremmo ad un prezzo di gran lunga inferiore la stessa resa e durata (se non addirittura maggiori) dell'"originale"

Oltretutto c'è da dire che le batterie montate come primo equipaggiamento per questioni di costi produttivi sono calcolate all'osso come capacità e spunto perciò al momento di cambiarla non è male montarne un'altra che a parità di dimensioni esterne (in modo da non avere problemi di alloggiamento) abbia caratteristiche migliori.
 
giuseppe.labella@cnhind.com ha scritto:
La batteria ha poco più di un anno.
Ma supponendo che non funziona correttamente, l'alternatore non dovrebbe da solo far funzionare la macchina?
se ha meno di due anni è ancora in garanzia perciò puoi fartela cambiare.
Il lavoro dell'alternatore è di caricare la batteria che poi va ad alimentare il vari dispositivi di bordo, se la batteria è difettosa o interrotta potrebbe non lasciar passare il flusso di corrente necessario e da qui i malfunzionamenti riscontrati.
Ad ogni modo se i problemi fossero di natura elettrica/elettronica un'analisi tramite tester collegato alla OBD dovrebbe dare indicazioni precise.
 
Io posso dire di essermi trovato bene con la batteria di primo equipaggiamento sul CR-V i-CTDi: auto prodotta a fine 2006 e batteria sostituita a fine dicembre 2014 prudenzialmente, perché iniziava a dare qualche segno di stanchezza (inoltre le celle si stavano gonfiando). Sostituita in concessionaria a 120? sfruttando la campagna invernale. Chiaramente potevo risparmiare parecchio in altri modi, ma non me la sono sentita.

Buon anno a tutti!
 
Back
Alto