<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Front Assist su Polo senza ACC | Il Forum di Quattroruote

Front Assist su Polo senza ACC

Chi ha l'optional Front Assist su Polo, senza il Cruise control adattativo, mi può spiegare come funziona, per favore? Il venditore Volkswagen mi dice che segnala solamente la distanza troppo vicina alla macchina che precede, ma vedendo la pubblicità mi sembra che dovrebbe anche azionare automaticamente i freni per arrestare la macchina prima dell'eventuale tamponamento: questo naturalmente funzionerebbe solo alla velocità inferiore ai 30 Km/h. Questo optional costa 273 euro e se segnalasse solamente il pericolo mi sembrerebbe un'enormità. Grazie in anticipo per le risposte.
 
dring ha scritto:
Chi ha l'optional Front Assist su Polo, senza il Cruise control adattativo, mi può spiegare come funziona, per favore? Il venditore Volkswagen mi dice che segnala solamente la distanza troppo vicina alla macchina che precede, ma vedendo la pubblicità mi sembra che dovrebbe anche azionare automaticamente i freni per arrestare la macchina prima dell'eventuale tamponamento: questo naturalmente funzionerebbe solo alla velocità inferiore ai 30 Km/h. Questo optional costa 273 euro e se segnalasse solamente il pericolo mi sembrerebbe un'enormità. Grazie in anticipo per le risposte.

Se fosse come ha detto il venditore (personalmente ne dubito fortemente) sarebbe in contrasto anche con quanto dichiarato da Volkswagen:

Dal catalogo della Polo si legge:

Il sistema di assistenza alla guida Front Assist è in grado, entro i limiti del suo funzionamento, di evitare collisioni da tamponamento, frenando la vettura non appena ci si avvicina troppo al veicolo che precede.

Inoltre dal configuratore l'optional in questione è il seguente:

Sistema di osservazione perimetrale "Front Assist" con funz. arresto e frenata emerg. in città

A cui corrisponde la seguente descrizione dal glossario VW:

Front Assist e City Emergency Brake.
Il Front Assist è il sistema di bordo che, attraverso il monitoraggio costante della distanza dei veicoli che precedono, supporta il conducente in situazioni critiche come per esempio l?imminenza di un possibile tamponamento.
Nel caso in cui la distanza dal veicolo che precede diminuisca molto rapidamente, il sistema avvisa il conducente con segnali ottici ed acustici invitandolo ad intervenire e predisponendo la vettura alla frenata di emergenza.
Se il conducente interviene ma senza la forza necessaria, il sistema aumenta automaticamente l?intensità della frenata. Nel caso in cui il conducente non intervenga affatto il sistema attiva la frenata per ridurre il più possibile l?intensità dell?impatto.
Tra i 5 ed i 30 km/h il Front Assist interviene con la funzione City emergency brake, che a seconda della velocità può evitare il tamponamento o in ogni caso ridurne l?entità.


La segnalazione della distanza insufficiente dal veicolo davanti, tramite apposita icona nel computer di bordo, è solo il primo stadio di intervento del front assist (FA). Sinceramente mi sembrerebbe dunque molto limitativo, in assenza dell'ACC, se il FA avesse solo tale funzione.
Conclusione: per me il venditore si sbaglia.

Ricordo che il FA prevede l'abbinamento obbligatorio con il computer di bordo Plus (53?). Ecco, fatto 30 farei 31 valutando l'intero pacchetto FA + ACC (505? in luogo dei 273? de solo primo).
 
La mia nuova Passat 240 CV 4Motion frena da sola con Front Assist e ACC attivi. Se disattivo l'ACC (lasciando attivo solo il Front Assist) non si ha più la frenata automatica. Questo almeno quanto ho osservato fino ad ora. Il libretto delle istruzioni sono circa 550 pagine (più quello del Discover Pro), e non lo ho ancora letto tutto. Non vorrei che ci sia qualche settaggio che non ho ancora sperimentato.
 
bzyx ha scritto:
La mia nuova Passat 240 CV 4Motion frena da sola con Front Assist e ACC attivi. Se disattivo l'ACC (lasciando attivo solo il Front Assist) non si ha più la frenata automatica. Questo almeno quanto ho osservato fino ad ora. Il libretto delle istruzioni sono circa 550 pagine (più quello del Discover Pro), e non lo ho ancora letto tutto. Non vorrei che ci sia qualche settaggio che non ho ancora sperimentato.

I due sistemi, ACC e FA, operano in modo indipendente per cui se disattivi l'ACC il FA continua a rimanere attivo. A me su Golf succede esattamente questo. Non vorrei però che ci sia un equivoco di fondo: il FA attiva l'impianto frenante solo nel momento in cui riconosce una situazione di possibile collisione. Magari il fatto che non sia intervenuto quando invece te lo saresti aspettato, potrebbe averti indotto a pensare che il FA fosse disattivo.
Un metodo "empirico" per capire se il FA sia vigile o meno consiste nell'osservare, al posto dell'indicazione dei chilometri percorsi, la comparsa di un'icona, che indica il mancato rispetto della distanza di sicurezza quando ti avvicini troppo al veicolo che ti procede. Si potrebbe poi, sempre a titolo di verifica, indurre il sistema alla frenata automatica, ma ovviamente se si può evitare è meglio.

Notevole la nuova Passat e complimenti per la scelta del BiTDI! ;)
 
Penso tu abbia ragione. Fra l?altro, attendo una telefonata dal concessionario (qui in Austria) per la taratura individualizzata dei sensori, appena avranno ricevuto da VW la strumentazione per l?elettronica di nuova generazione. Ora la taratura è quella di fabbrica. La nuova biTDI è una piacevole sorpresa: vengo da un V6 benzina con differenziale torsen, e temevo per il ?suono? e per il comportamento su neve. Invece tutto perfetto.
 
bzyx ha scritto:
Penso tu abbia ragione. Fra l?altro, attendo una telefonata dal concessionario (qui in Austria) per la taratura individualizzata dei sensori, appena avranno ricevuto da VW la strumentazione per l?elettronica di nuova generazione. Ora la taratura è quella di fabbrica. La nuova biTDI è una piacevole sorpresa: vengo da un V6 benzina con differenziale torsen, e temevo per il ?suono? e per il comportamento su neve. Invece tutto perfetto.

Non sapevo ci fosse questa possibilità. C'è dunque qualcosa che non ti soddisfa nella taratura dei sistemi di assistenza alla guida?

Io ho l'ACC su Golf e sono soddisfatto del funzionamento del sistema. Lo utilizzo settato in Eco e con la distanza minima. Tra l'altro quest'inverno l'ho utilizzato anche dalle tue parti (Austria, nello specifico Tirolo) ed è molto comodo sulle strade extraurbane a scorrimento veloce: agevola il rispetto dei limiti e conferisce un maggiore comfort di guida. Inoltre essendoci ben più senso civico il sistema si esprime al meglio, potendo ad esempio impostare anche distanza maggiori dal veicolo davanti.
Nel tuo caso con il cambio automatico funziona da 0 km/h seguendo la coda nel traffico.

Se ti va ti aprire un nuovo topic dedicato alla tua nuova Passat leggo volentieri le tue impressioni! ;)
 
Il sistema di assistenza alla guida Front Assist riconosce attraverso un sensore radar una distanza critica rispetto al veicolo che precede, contribuendo così a ridurre lo spazio di arresto. In situazioni di pericolo, il sistema avvisa il guidatore mediante segnali ottici e acustici, nonché con una frenata di avvertimento. Front Assist è parte integrante della regolazione automatica della distanza ACC, ma lavora indipendentemente e anche se il sistema ACC e il cruise control sono disinseriti. Nelle situazioni di avvicinamento pericoloso, il Front Assist interviene in due fasi: nella prima il sistema avvisa il guidatore mediante segnali acustici e ottici della presenza di veicoli che rallentano improvvisamente o che avanzano lentamente e quindi del relativo pericolo di collisione. Contemporaneamente la vettura si ?prepara? a una frenata di emergenza. Le pastiglie vengono avvicinate ai dischi dei freni senza far effettivamente rallentare la vettura e viene aumentata la capacità di reazione del dispositivo idraulico di assistenza in frenata HBA. Qualora il guidatore non reagisca all'avvertimento, nella seconda fase viene avvisato mediante una breve singola frenata del pericolo di tamponamento e la capacità di reazione del dispositivo di assistenza idraulico in frenata viene ulteriormente aumentata. Quando poi il guidatore effettua la frenata, ha immediatamente a disposizione tutta la potenza frenante. Se la frenata non è abbastanza energica, il sistema Front Assist aumenta la pressione di frenata di quanto necessario, in modo che la vettura venga arrestata prima dell'ostacolo.

Su alcuni modelli il sistema Front Assist offre altre due funzioni. In seguito alla segnalazione di una potenziale collisione, Front Assist inizia automaticamente e in modo indipendente a frenare parzialmente, in modo da rallentare la vettura richiamando l'attenzione del guidatore.

Nei casi in cui è impossibile evitare la collisione, al guidatore viene fornita assistenza tramite una frenata di emergenza automatica. Il sistema Front Assist arresta la vettura esercitando la massima pressione di frenata, al fine di ridurre il più possibile la velocità dell'impatto e la gravità della collisione.

NB: i sistemi di assistenza alla guida non sostituiscono il conducente.

http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/glossario/glossario/front-assist.html
 
Back
Alto