<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione Fiat Panda | Il Forum di Quattroruote

Frizione Fiat Panda

Salve ho una panda del 2005 quindi seconda versione, modello 169.
Dovevo cambiare frizione con disco spingidisco e cuscinetti, così disse il meccanico, con un preventivo di spesa di 490€.
Secondo voi è un po' esagerato come prezzo? Tra l'altro un conoscente amico, ma non so mi è quasi venuta l'impressione mi stesse facendo il colletto
 
Benvenuto.

Dipende ovviamente da quale motore equipaggia l'auto, se è a benzina è assolutamente troppo, se invece è diesel sarebbe leggermente troppo...
 
trattasi di Panda con motore 1.3 multijet diesel

che differenza vi sarebbe a seconda del motore?
 
Ultima modifica:
trattasi di Panda con motore 1.3 multijet diesel

che differenza vi sarebbe a seconda del motore?

Il gruppo frizione tra benzina e diesel cambia principalmente nello spessore, la seconda avrà più spessore a causa della maggiore coppia da trasmettere.

Comunque, il kit frizione costa poco e differisce di poche decine di euro tra benzina e diesel, cambia la manodopera... se vuoi risparmiare qualcosa prova a rivolgerti ad un'officina generica - magari potresti proporgli di portare tu il ricambio.

Curiosità: quanto ti è durata la frizione?
 
Hhmm... 11 anni e 85.000 km, sicuro che ti conveniva un diesel? In media quelle frizioni durano abbondantemente più di 100.000km e il costo non è proprio a due o tre decine dal benzina bensì ci balla quasi un centone. Anche la mano d'opera sarà adeguata alla maggior complicazione del motore.
Però 490 continua a sembrarmi altino, come prezzo.
 
Hhmm... 11 anni e 85.000 km, sicuro che ti conveniva un diesel? In media quelle frizioni durano abbondantemente più di 100.000km e il costo non è proprio a due o tre decine dal benzina bensì ci balla quasi un centone. Anche la mano d'opera sarà adeguata alla maggior complicazione del motore.
Però 490 continua a sembrarmi altino, come prezzo.


L'auto era stata acquistata per fare molti km...cosa poi non accaduta per problemi di salute del guidatore che non ha più potuto viaggiare come prima...
In teoria il meccanico essendo pure un conoscente non che mi aspettassi di non pagarlo ma mi è sembrato un prezzo abbastanza alto


giri molto in città?

L'auto doveva fare molti km non in città, la maggiorparte sono km fatti non in città con frequenti fermate e ripartenze
 
Direi che 400 euro è l'importo medio per una frizione e per quel tipo di motore. Che la macchina abbia "solo" 85 mila km, in verità è un po poco ma è giustificato dallo stile e dall'uso prettamente urbano.
 
Back
Alto