<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione crv my 2010...vibrazione | Il Forum di Quattroruote

Frizione crv my 2010...vibrazione

ciao a tutti,
come dal titolo ho notato già l'anno scorso solo nel periodo autunno-inverno un possibile problema alla frizione. Succede solo con partenza da macchina "fredda"
e nel momento del rilascio del pedale frizione. Questa non strappa perchè altrimenti lo farebbe anche d'estate ma fa un "toc toc" che avverto sul pedale. Mi viene da pensare anche ad un supporto che vibra ..non so! La prima manovra per uscire è la retro e la faccio senza accelerare, quindi usando il "minimo". Per contro, se la tengo leggermente "accelerata" non succede.
La vettura ha 56000 km e a fine mese scade garanzia... :shock: :(
Un grazie a chi mi da lumi!!
 
grandemacchina ha scritto:
ciao a tutti,
come dal titolo ho notato già l'anno scorso solo nel periodo autunno-inverno un possibile problema alla frizione. Succede solo con partenza da macchina "fredda"
e nel momento del rilascio del pedale frizione. Questa non strappa perchè altrimenti lo farebbe anche d'estate ma fa un "toc toc" che avverto sul pedale. Mi viene da pensare anche ad un supporto che vibra ..non so! La prima manovra per uscire è la retro e la faccio senza accelerare, quindi usando il "minimo". Per contro, se la tengo leggermente "accelerata" non succede.
La vettura ha 56000 km e a fine mese scade garanzia... :shock: :(
Un grazie a chi mi da lumi!!

Se lo avverti sul pedale in rilascio dovrebbe essere la pompa della frizione, è un difetto noto, a volte cercano di risolverlo lubrificando ed ingrassando il cilindretto ma non sempre risolve, vai in concessionaria visto che scade la garanzia. Cmq se è quello non è un problema grave praticamente è il pedale che cigola, cmq se sei ancora in garanzia fattela sistemare se no dopo ti chiedono 300 euro per la sostituzione della pompa.
 
grazie gv57crv, ma non è strano che lo fa solo con tanta umidità e temperatura "relativamente" bassa? Solo con partenza da freddo... e si avverte solo per muovere la vettura quindi in retro e in 1marcia, poi non è un cigolio...è proprio un toc toc!!
 
grandemacchina ha scritto:
ma non è strano che lo fa solo con tanta umidità e temperatura "relativamente" bassa? Solo con partenza da freddo... e si avverte solo per muovere la vettura quindi in retro e in 1marcia, poi non è un cigolio...è proprio un toc toc!!

quando piove può succedere, se lasci la macchina posteggiata a lungo, magari la notte, qualcosa (pneumatici, freni) tende ad "incollarsi" : talvolta capita, la frizione non centra nulla
 
radetzky48 ha scritto:
quando piove può succedere, se lasci la macchina posteggiata a lungo, magari la notte, qualcosa (pneumatici, freni) tende ad "incollarsi" : talvolta capita, la frizione non centra nulla

Si può anche essere questo, le pastiglie freno posteriori che si incollano, cmq il cigolio del pedale te lo dovrebbe fare non solo al mattino. Se il rumore lo avverti solo al mattino quando l'auto è rimasta ferma per un pò allora forse non è il pedale della frizione.
 
e' molto probabile che siano le pastiglie che "giocano" nella loro sede le quali, essendo leggermente incollate, dopo la sosta e successiva ripartenza, al momento del distacco dal disco si spostano di scatto generando il Toc, capita spesso un po' in tutte le auto quando le moliette che tengono in sede la pastiglia sono ormai snervate e non hanno più la forza di tenere centrata la pastiglia stessa.
Dovresti controllare anche lo spessore delle pastiglie: più esse sono sottili, più tendono a giocare nella sede.
Se il problema è solo il rumore non ti devi preoccupare per la sicurezza, una verifica è comunque da fare.
 
Per valutare se sono le pastiglie incollate o la pompetta del pedale della frizione si potrebbe provare ad azionare il pedale prima di accendere il motore e mettere in movimento la vettura. Se fosse il pedale sentiresti molto bene il tipo di rumore e se proviene dalla zona della pedaliera. Per le pastiglie potresti provare a smuovere di qualche centimetro la vettura a motore fermo, cosa però con CRV un pelo più complicata rispetto al primo esperimento...
 
Ieri ho fatto 140 km con il crv :tutto regolare.Stamani sulla superstrada all'improvviso avverto una forte e continua vibrazione sul pedale acceleratore che poi si trasmette su tutta la pedaliera.Difetto molto fastidioso che permane tutt'ora avvertibile soprattutto tra i 2000 e 2500 giri. Aperto il cofano a occhio tutto regolare .
 
larft ha scritto:
Ieri ho fatto 140 km con il crv :tutto regolare.Stamani sulla superstrada all'improvviso avverto una forte e continua vibrazione sul pedale acceleratore che poi si trasmette su tutta la pedaliera.Difetto molto fastidioso che permane tutt'ora avvertibile soprattutto tra i 2000 e 2500 giri. Aperto il cofano a occhio tutto regolare .

Lo fa in tutte le velocità...nel senso sei certo che dipenda dal regime del motore e non dalla velocità....perchè potresti avere perso un peso di equilibratura delle ruote posteriori...a me era successo. Certo che la tua CRV....ultimamente ti fa un pò disperare :D
 
gv57crv ha scritto:
larft ha scritto:
Ieri ho fatto 140 km con il crv :tutto regolare.Stamani sulla superstrada all'improvviso avverto una forte e continua vibrazione sul pedale acceleratore che poi si trasmette su tutta la pedaliera.Difetto molto fastidioso che permane tutt'ora avvertibile soprattutto tra i 2000 e 2500 giri. Aperto il cofano a occhio tutto regolare .

Lo fa in tutte le velocità...nel senso sei certo che dipenda dal regime del motore e non dalla velocità....perchè potresti avere perso un peso di equilibratura delle ruote posteriori...a me era successo. Certo che la tua CRV....ultimamente ti fa un pò disperare :D
E pensare che lo uso solo due volte al mese .Credo che con l'anno nuovo la sostituirò con il nuovo Rav.Comunque la vibrazione è sempre presente da un massimo intorno i 60km/h per poi scendere progressivamnte con l'aumentare della velocità .Ho provato con la macchina ferma in folle : facendo salire il motore intorno i 2500 giri la vibrazione si avverte lo stesso.
 
larft ha scritto:
gv57crv ha scritto:
larft ha scritto:
Ieri ho fatto 140 km con il crv :tutto regolare.Stamani sulla superstrada all'improvviso avverto una forte e continua vibrazione sul pedale acceleratore che poi si trasmette su tutta la pedaliera.Difetto molto fastidioso che permane tutt'ora avvertibile soprattutto tra i 2000 e 2500 giri. Aperto il cofano a occhio tutto regolare .

Lo fa in tutte le velocità...nel senso sei certo che dipenda dal regime del motore e non dalla velocità....perchè potresti avere perso un peso di equilibratura delle ruote posteriori...a me era successo. Certo che la tua CRV....ultimamente ti fa un pò disperare :D
E pensare che lo uso solo due volte al mese .Credo che con l'anno nuovo la sostituirò con il nuovo Rav.Comunque la vibrazione è sempre presente da un massimo intorno i 60km/h per poi scendere progressivamnte con l'aumentare della velocità .Ho provato con la macchina ferma in folle : facendo salire il motore intorno i 2500 giri la vibrazione si avverte lo stesso.
mmmhh spero per te che non sia il volano bimassa.....
 
Speriamo di no altrimenti sono 3000? di spesa.Il guaio che l'assistenza più vicina dista 120km.Puleggia albero motore sostituita un anno fa?
 
larft ha scritto:
Speriamo di no altrimenti sono 3000? di spesa.Il guaio che l'assistenza più vicina dista 120km.Puleggia albero motore sostituita un anno fa?
sono solo supposizioni ma tenendo conto che in presenza di vibrazioni quasi sempre si cerca qualcosa di sbilanciato che ruota, così d'istinto mi viene da pensare al volano... anche se spero vivamente che non sia il tuo caso e che sia tutt'altro !
C'è da dire che il tuo Cr-v è davvero sfigato; è proprio vero che la pecora nera c'è in tutte le famiglie !!!
Sentendo te ed anche altri, noto che in generale diesel Honda (specie i primi esemplari) non siano il massimo quanto ad affidabilità.
Vero peccato perché i benzina di Honda sono tra i migliori motori e risultano praticamente indistruttibili.
Non hai pensato al benzina ? Il nuovo Cr-v riesce tranquillamente a fare 12-13 Km/L e soprattutto è quasi certo che non ti darebbe noie.
Se calcoli le spese di riparazione che hai dovuto sostenere fino adesso con il diesel mi sa che (a poterlo prevedere) risparmiavi andando a benzina. :rolleyes:
 
Caro Albelilly,purtroppo hai indovinato ,il pedale della frizione è molto alto e quindi la stessa è alla fine con il volano presumibilmente danneggiato ( nella prima serie della terza serie alcuni volani erano fragili)Sentenza del capofficina ex Honda (Autolevante) avvalorata anche da una certa rombosità di fondo avvertibile sempre intorno i 2500giri.Però mi ha detto che su alcuni crv hanno sostituito il tutto per 700? .Infatti per tale somma una ditta di Roma invia il volano e kit frizione riparato e rettificato con garanzia 100.000km prendendo come reso il mio.Nel 2007 acquistai la versione diesel perchè per lavoro ero costretto a percorrere spesso la tratta Roma Firenze poi mi hanno spostato a 2km da casa e dietro una scrivania quindi oggi non mi serve più.Una volta ogni due mesi mi tocca andare a Roma.Comunque per il prossimo acquisto,.che sarà Toyota Rav,valuterò il tuo razionale ed utile consiglio.Qualcuno mi ha rimproverato per questa scelta ma ripeto ho visto la differenza tra la mia indistruttibile Yaris e Honda che per mia sfortuna si è dimostrata un pò fragile.Poi altro punto da tener presente a sfavore di Honda:quale assistenza ?nella mia zona le più vicine sono Latina o Roma ntrambe a 120km da casa,mentre Toyota dista 25km.
 
Back
Alto