Visto che il prezzo del volano non sono bruscolini e la macchina ha 228000 km deciderei io cosa cambiare....Overlandman ha scritto:Le officine VW di norma sostituiscono l'intero blocco frizione-volano.Suby01 ha scritto:Cioè? Ogni volta che si consuma la frizione sulla golf bisogna cambiare anche il volano?Overlandman ha scritto:Non basta la frizione, bisogna cambiare anche il volano, in officina VW sono circa 2000? + IVA, un mio amico circa 4 anni fà dovette cambiare il volano rotto + frizione su un golf V 1.9 tdi del 2007 e gli chiedettero quella cifra in VW, da un meccanico generico che acquistò i pezzi della Sachs (che poi li fabbrica pure per VW e Audi) pagò ? 1000 + IVA comprensivo di manodopera, ma altri meccanici gli chiesero quasi il doppio, visto il chilometraggio e l'età del veicolo al nostro amico gli conviene rivolgersi ad un officina generica, dopo essersi fatto fare qualche preventivo per risparmiare al massimo.eugenio62 ha scritto:marcozami1974 ha scritto:si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?
Con una macchina con quel problema non ci si mette in viaggio per 1200km...punto e basta.
Se vuoi per forza partire, metti in conto che potresti dover rifare la frizione nel corso del viaggio......al costo della frizione dovrai aggiungere le spese del carro attrezzi e il costo per una settimana di soggiorno in attesa che ti restituiscano la macchina riparata....ma, se capiscono la situazione e la tua necessità....facile che i costi di riparazione possano lievitare.
Rifare la frizione vicina casa, scegliendo bene il meccanico, ti dovrebbe costare circa 1000 euro.....se invece ti si rompe a 600 km di distanza ti potrebbe costare: 1000 di riparazione + 500 di albergo + 500 di carro attrezzi + 500 di extra costo per via che non potrai scegliere l'officina e la stessa se ne approfitterà....
Fai un po te.....
Spesso e volentieri quando la frizione è consumata anche il volano lo è e viceversa, anche a quel mio amico è andata così, il volano era rotto e anche la frizione era danneggiata, trattandosi di pezzi solidali, pure solo con circa 70000 km, che in genere per una frizione sono un terzo di vita, io non rischierei, soprattutto se il nostro amico vuole tenerla ancora un pò.Suby01 ha scritto:Visto che il prezzo del volano non sono bruscolini e la macchina ha 228000 km deciderei io cosa cambiare....Overlandman ha scritto:Le officine VW di norma sostituiscono l'intero blocco frizione-volano.Suby01 ha scritto:Cioè? Ogni volta che si consuma la frizione sulla golf bisogna cambiare anche il volano?Overlandman ha scritto:Non basta la frizione, bisogna cambiare anche il volano, in officina VW sono circa 2000? + IVA, un mio amico circa 4 anni fà dovette cambiare il volano rotto + frizione su un golf V 1.9 tdi del 2007 e gli chiedettero quella cifra in VW, da un meccanico generico che acquistò i pezzi della Sachs (che poi li fabbrica pure per VW e Audi) pagò ? 1000 + IVA comprensivo di manodopera, ma altri meccanici gli chiesero quasi il doppio, visto il chilometraggio e l'età del veicolo al nostro amico gli conviene rivolgersi ad un officina generica, dopo essersi fatto fare qualche preventivo per risparmiare al massimo.eugenio62 ha scritto:marcozami1974 ha scritto:si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?
Con una macchina con quel problema non ci si mette in viaggio per 1200km...punto e basta.
Se vuoi per forza partire, metti in conto che potresti dover rifare la frizione nel corso del viaggio......al costo della frizione dovrai aggiungere le spese del carro attrezzi e il costo per una settimana di soggiorno in attesa che ti restituiscano la macchina riparata....ma, se capiscono la situazione e la tua necessità....facile che i costi di riparazione possano lievitare.
Rifare la frizione vicina casa, scegliendo bene il meccanico, ti dovrebbe costare circa 1000 euro.....se invece ti si rompe a 600 km di distanza ti potrebbe costare: 1000 di riparazione + 500 di albergo + 500 di carro attrezzi + 500 di extra costo per via che non potrai scegliere l'officina e la stessa se ne approfitterà....
Fai un po te.....
Suby01 ha scritto:Visto che il prezzo del volano non sono bruscolini e la macchina ha 228000 km deciderei io cosa cambiare....Overlandman ha scritto:Le officine VW di norma sostituiscono l'intero blocco frizione-volano.Suby01 ha scritto:Cioè? Ogni volta che si consuma la frizione sulla golf bisogna cambiare anche il volano?Overlandman ha scritto:Non basta la frizione, bisogna cambiare anche il volano, in officina VW sono circa 2000? + IVA, un mio amico circa 4 anni fà dovette cambiare il volano rotto + frizione su un golf V 1.9 tdi del 2007 e gli chiedettero quella cifra in VW, da un meccanico generico che acquistò i pezzi della Sachs (che poi li fabbrica pure per VW e Audi) pagò ? 1000 + IVA comprensivo di manodopera, ma altri meccanici gli chiesero quasi il doppio, visto il chilometraggio e l'età del veicolo al nostro amico gli conviene rivolgersi ad un officina generica, dopo essersi fatto fare qualche preventivo per risparmiare al massimo.eugenio62 ha scritto:marcozami1974 ha scritto:si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?
Con una macchina con quel problema non ci si mette in viaggio per 1200km...punto e basta.
Se vuoi per forza partire, metti in conto che potresti dover rifare la frizione nel corso del viaggio......al costo della frizione dovrai aggiungere le spese del carro attrezzi e il costo per una settimana di soggiorno in attesa che ti restituiscano la macchina riparata....ma, se capiscono la situazione e la tua necessità....facile che i costi di riparazione possano lievitare.
Rifare la frizione vicina casa, scegliendo bene il meccanico, ti dovrebbe costare circa 1000 euro.....se invece ti si rompe a 600 km di distanza ti potrebbe costare: 1000 di riparazione + 500 di albergo + 500 di carro attrezzi + 500 di extra costo per via che non potrai scegliere l'officina e la stessa se ne approfitterà....
Fai un po te.....
Allora se il volano è da cambiare allora si cambia ma che ogni volta che su cambia una frizione vada cambiato il volano mi pare una bestemmia. Anche perchè un conto è dire ho tirato giù il cambio dato che ci sono rifaccio anche la frizione che ha un costo basso relativo alla manodopera, ma qui mi pare che parliamo di 1000 euro in più.... poi magari sbaglioOverlandman ha scritto:Spesso e volentieri quando la frizione è consumata anche il volano lo è e viceversa, anche a quel mio amico è andata così, il volano era rotto e anche la frizione era danneggiata, trattandosi di pezzi solidali, pure solo con circa 70000 km, che in genere per una frizione sono un terzo di vita, io non rischierei, soprattutto se il nostro amico vuole tenerla ancora un pò.Suby01 ha scritto:Visto che il prezzo del volano non sono bruscolini e la macchina ha 228000 km deciderei io cosa cambiare....Overlandman ha scritto:Le officine VW di norma sostituiscono l'intero blocco frizione-volano.Suby01 ha scritto:Cioè? Ogni volta che si consuma la frizione sulla golf bisogna cambiare anche il volano?Overlandman ha scritto:Non basta la frizione, bisogna cambiare anche il volano, in officina VW sono circa 2000? + IVA, un mio amico circa 4 anni fà dovette cambiare il volano rotto + frizione su un golf V 1.9 tdi del 2007 e gli chiedettero quella cifra in VW, da un meccanico generico che acquistò i pezzi della Sachs (che poi li fabbrica pure per VW e Audi) pagò ? 1000 + IVA comprensivo di manodopera, ma altri meccanici gli chiesero quasi il doppio, visto il chilometraggio e l'età del veicolo al nostro amico gli conviene rivolgersi ad un officina generica, dopo essersi fatto fare qualche preventivo per risparmiare al massimo.eugenio62 ha scritto:marcozami1974 ha scritto:si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?
Con una macchina con quel problema non ci si mette in viaggio per 1200km...punto e basta.
Se vuoi per forza partire, metti in conto che potresti dover rifare la frizione nel corso del viaggio......al costo della frizione dovrai aggiungere le spese del carro attrezzi e il costo per una settimana di soggiorno in attesa che ti restituiscano la macchina riparata....ma, se capiscono la situazione e la tua necessità....facile che i costi di riparazione possano lievitare.
Rifare la frizione vicina casa, scegliendo bene il meccanico, ti dovrebbe costare circa 1000 euro.....se invece ti si rompe a 600 km di distanza ti potrebbe costare: 1000 di riparazione + 500 di albergo + 500 di carro attrezzi + 500 di extra costo per via che non potrai scegliere l'officina e la stessa se ne approfitterà....
Fai un po te.....
alanoso ha scritto:Ciao, fossi in te non mi azzarderei a fare un viaggio così lungo senza prima sistemare la macchina. In linea di massima il costo del kit frizione nuovo per una golf V è compreso fra i 160 e i 350, mentre un volano ti può costare fra i 360 e i 630....dipende dalla marca del ricambio.....poi devi aggiungere la manodopera..... personalmente ti consiglio di richiedere un po' di preventivi così ti puoi fare un'idea....quando mi è servito io li ho richiesti tramite un portale che si chiama Motor3.it (http://sostituzione-kit-frizione.motor3.it/) e sono riuscito a trovare un po' di convenienza....
alanoso ha scritto:Avevo visto nel titolo la scritta URGENTE e non ho fatto caso alle date....![]()
GuidoP - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa