<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> frizione consumata GOLF V URGENTE!!! | Il Forum di Quattroruote

frizione consumata GOLF V URGENTE!!!

Salve, ho una GOLF V 2.0 TDI 140 cv del 2006 con 228.000 km e con la frizione completamente andata! Le marce entrano regolarmente ma se sto ad esempio a 100 Km/h e accelero in V o VI per un sorpasso allora la frizione slitta ed il motore gira a vuoto! Anche nelle marce basse in accelerazione devo accelerare dolcemente altrimenti slitta...
La frizione è proprio andata!!! Quello che vi chiedo con urgenza è : Sabato devo partire, devo fare 600 km e domenica altri 600 per tornare.
Ce la farò? Quali problemi potrò incontrare?
P.s. Quanto costa cambiare solo la frizione? Il volano sembra vada bene
 
Indovinala che ti faro ricco! ;)
Se è problema di slittamento siamo al limite e fare altri 1200 km mi sembra azzardato. Comunque molto dipende dal tipo di percorso che devi fare.
Se ti metti in autostrada a una velocità costante, senza frequenti cambi di velocità, potresti farcela. Ovvio che un percorso misto o montano non è consigliabile.
 
avevo una bella sfera di cristallo dove si vedeva il futuro, ma è andata per terra e si è rotta tutta! Scherzi a parte, come si può dire qualcosa? mi sembra abbia ragione exbatri, dicci poi come è andata
 
si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?
 
ah certo che si può fermare! un mio amico si è trovato con il motore in moto e le marce che entravano e la macchina ferma: se la spingevi facevi meno sforzo che a motore fermo, segno che la coppia che faceva passare la frizione era un pelo più di zero
 
Penso che nessuno possa dire con certezza se ce la farai o meno. Di una cosa sono certo: ti toccherà cambiare anche il volano che potrà essere monomassa o bimassa. Come prezzi per il lavoro completo si va dai 600 euro fino anche a 800 per il bimassa. Se vai in VW sei sicuramente molto sopra i 1000 euro.
 
se il viaggio e' tutto in piano magari ce la fai...

mi sa pero' che alla prima salita(ne troverai almeno una in 1200km) ci rimani..

nonono, io la lascerei a casa.

per il costo credo tu debba cambiare anche il volano bimassa, mi pare che tutto il kit costi sui 700 euro + manodopera
 
vedi se riesci a farla cambiare al volo in questi giorni, altrimenti valuta soluzioni alternative alla tua auto, il surriscaldamento prolungato può degradare ancora di più la frizione, ed un eventuale recupero col carro attrezzi è molto costoso
 
É un bel rischio farsi 1200 km in quelle condizioni,se sono di autostrada probabilmente riusciresti a farli ma il rischio c'e
 
marcozami1974 ha scritto:
si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?

Con una macchina con quel problema non ci si mette in viaggio per 1200km...punto e basta.

Se vuoi per forza partire, metti in conto che potresti dover rifare la frizione nel corso del viaggio......al costo della frizione dovrai aggiungere le spese del carro attrezzi e il costo per una settimana di soggiorno in attesa che ti restituiscano la macchina riparata....ma, se capiscono la situazione e la tua necessità....facile che i costi di riparazione possano lievitare.

Rifare la frizione vicina casa, scegliendo bene il meccanico, ti dovrebbe costare circa 1000 euro.....se invece ti si rompe a 600 km di distanza ti potrebbe costare: 1000 di riparazione + 500 di albergo + 500 di carro attrezzi + 500 di extra costo per via che non potrai scegliere l'officina e la stessa se ne approfitterà....

Fai un po te.....
 
Rispondo un pochino a tutti quelli che dicono che forse in piano ce la faresti, probabilmente non ce la faresti neanche se la strada fosse in discesa, se slitta slitta anche andando a velocità costante e in discesa il motore non agisce più come freno... se basta una piccola accelerata per farla slittare probabilmente hai già i rivetti che tengono la massa della frizione che ti hanno segnato il volano... Alla peggio? ti si stacca quello che rimane della frizione e va in giro facendo frullato di tutto e magari rompendo anche qualche cosa!

Esperienza diretta con la macchina di un mio amico con le tue stesse condizioni, una benna notte (non voleva cambiare la frizione perchè secondo lui non ne valeva la spesa) in mezzo alle colline del Lago di Garda si è sentito un botto e ha rotto volano e perno del cambio. Le parole ce le siamo sentite anche dal tipo del carroattrezzi.
 
eugenio62 ha scritto:
marcozami1974 ha scritto:
si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?

Con una macchina con quel problema non ci si mette in viaggio per 1200km...punto e basta.

Se vuoi per forza partire, metti in conto che potresti dover rifare la frizione nel corso del viaggio......al costo della frizione dovrai aggiungere le spese del carro attrezzi e il costo per una settimana di soggiorno in attesa che ti restituiscano la macchina riparata....ma, se capiscono la situazione e la tua necessità....facile che i costi di riparazione possano lievitare.

Rifare la frizione vicina casa, scegliendo bene il meccanico, ti dovrebbe costare circa 1000 euro.....se invece ti si rompe a 600 km di distanza ti potrebbe costare: 1000 di riparazione + 500 di albergo + 500 di carro attrezzi + 500 di extra costo per via che non potrai scegliere l'officina e la stessa se ne approfitterà....

Fai un po te.....
Non basta la frizione, bisogna cambiare anche il volano, in officina VW sono circa 2000? + IVA, un mio amico circa 4 anni fà dovette cambiare il volano rotto + frizione su un golf V 1.9 tdi del 2007 e gli chiedettero quella cifra in VW, da un meccanico generico che acquistò i pezzi della Sachs (che poi li fabbrica pure per VW e Audi) pagò ? 1000 + IVA comprensivo di manodopera, ma altri meccanici gli chiesero quasi il doppio, visto il chilometraggio e l'età del veicolo al nostro amico gli conviene rivolgersi ad un officina generica, dopo essersi fatto fare qualche preventivo per risparmiare al massimo.
 
Overlandman ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
marcozami1974 ha scritto:
si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?

Con una macchina con quel problema non ci si mette in viaggio per 1200km...punto e basta.

Se vuoi per forza partire, metti in conto che potresti dover rifare la frizione nel corso del viaggio......al costo della frizione dovrai aggiungere le spese del carro attrezzi e il costo per una settimana di soggiorno in attesa che ti restituiscano la macchina riparata....ma, se capiscono la situazione e la tua necessità....facile che i costi di riparazione possano lievitare.

Rifare la frizione vicina casa, scegliendo bene il meccanico, ti dovrebbe costare circa 1000 euro.....se invece ti si rompe a 600 km di distanza ti potrebbe costare: 1000 di riparazione + 500 di albergo + 500 di carro attrezzi + 500 di extra costo per via che non potrai scegliere l'officina e la stessa se ne approfitterà....

Fai un po te.....
Non basta la frizione, bisogna cambiare anche il volano, in officina VW sono circa 2000? + IVA, un mio amico circa 4 anni fà dovette cambiare il volano rotto + frizione su un golf V 1.9 tdi del 2007 e gli chiedettero quella cifra in VW, da un meccanico generico che acquistò i pezzi della Sachs (che poi li fabbrica pure per VW e Audi) pagò ? 1000 + IVA comprensivo di manodopera, ma altri meccanici gli chiesero quasi il doppio, visto il chilometraggio e l'età del veicolo al nostro amico gli conviene rivolgersi ad un officina generica, dopo essersi fatto fare qualche preventivo per risparmiare al massimo.
Cioè? Ogni volta che si consuma la frizione sulla golf bisogna cambiare anche il volano?
 
Suby01 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
marcozami1974 ha scritto:
si ma il mio dubbio, visto che la frizione è a zero è : cosa può succedere? La macchina si ferma? In autostrada potrò viaggiare o il riscaldamento di tante ore di viaggio è controproducente x una frizione ormai a zero?

Con una macchina con quel problema non ci si mette in viaggio per 1200km...punto e basta.

Se vuoi per forza partire, metti in conto che potresti dover rifare la frizione nel corso del viaggio......al costo della frizione dovrai aggiungere le spese del carro attrezzi e il costo per una settimana di soggiorno in attesa che ti restituiscano la macchina riparata....ma, se capiscono la situazione e la tua necessità....facile che i costi di riparazione possano lievitare.

Rifare la frizione vicina casa, scegliendo bene il meccanico, ti dovrebbe costare circa 1000 euro.....se invece ti si rompe a 600 km di distanza ti potrebbe costare: 1000 di riparazione + 500 di albergo + 500 di carro attrezzi + 500 di extra costo per via che non potrai scegliere l'officina e la stessa se ne approfitterà....

Fai un po te.....
Non basta la frizione, bisogna cambiare anche il volano, in officina VW sono circa 2000? + IVA, un mio amico circa 4 anni fà dovette cambiare il volano rotto + frizione su un golf V 1.9 tdi del 2007 e gli chiedettero quella cifra in VW, da un meccanico generico che acquistò i pezzi della Sachs (che poi li fabbrica pure per VW e Audi) pagò ? 1000 + IVA comprensivo di manodopera, ma altri meccanici gli chiesero quasi il doppio, visto il chilometraggio e l'età del veicolo al nostro amico gli conviene rivolgersi ad un officina generica, dopo essersi fatto fare qualche preventivo per risparmiare al massimo.
Cioè? Ogni volta che si consuma la frizione sulla golf bisogna cambiare anche il volano?
Le officine VW di norma sostituiscono l'intero blocco frizione-volano.
 
Back
Alto