<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione BD e chilometraggio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frizione BD e chilometraggio

zero c. ha scritto:
Beh se la BMW sapesse fare un boxerdiesel lo farebbe ...invece riescono al massimo a metterli bicilindrici sulle moto. Evvai de ghisa pesante
Il Boxer è un'architettura ideale, tra le altre cose, per risolvere il problema dello sbalzo anteriore (o posteriore, vedere dalla parti di Zuffenhausen ;) )
Se non hai problemi di sbalzo, diventa inutilmente oneroso da manutenzionare (ma ne rimane fermo il fascino nonché il baricentro basso). Di sicuro è incompatibile per un'architettura che preveda sullo stesso modello TP o anche la TI: o meglio, sì, puoi farlo, ma in versione solo TP diventa troppo sbilanciata, perché non puoi avere due serie di attacchi sul telaio, uno arretrarto per la TP ed uno avanzato per la TI.
Quanto alla ghisa, stai parlando di eliche e non di anelli :twisted:
 
Andruet ha scritto:
Esatto... aggiungo che se hai la necessità di partire in seconda o terza per RIUSCIRE A MUOVERTI, è meglio che rimani fermo perchè vuol dire che la prima curva che ti capita, è sicuro che NON LA FAI ! :D
Non condivido, in base a esperienza personale. Vi possono essere molteplici situazioni di difficoltà di ripartenza (salite, per capirci) senza che vi siano particolari difficoltà di percorrenza. Ripartire da fermo con pendenze oltre il 10-12%, a seconda del tipo di fondo, può risultare difficile, ma una volta lanciato salire su pendenze del 12-15% con tornanti non mi ha mai creato particolari problemi (di più non ho avuto modo di sperimentare). Ovviamente, e ci mancherebbe, una Suby mi pompa via, ma vorrei ben vedere.

Il punto su questi tornanti (con la tp intendo) sta nel dosare attentamente il gas in modo da indurre un leggero (a volte anche più che leggero) sovrasterzo utile a superare il punto più difficile del tornante, quello dove rischi di piantarti per la rigidezza del telaio: con un ciclo otto mi risultava piuttosto facile, sono un po' timoroso con il naftone.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Beh se la BMW sapesse fare un boxerdiesel lo farebbe ...invece riescono al massimo a metterli bicilindrici sulle moto. Evvai de ghisa pesante
Il Boxer è un'architettura ideale, tra le altre cose, per risolvere il problema dello sbalzo anteriore (o posteriore, vedere dalla parti di Zuffenhausen ;) )
Se non hai problemi di sbalzo, diventa inutilmente oneroso da manutenzionare (ma ne rimane fermo il fascino nonché il baricentro basso). Di sicuro è incompatibile per un'architettura che preveda sullo stesso modello TP o anche la TI: o meglio, sì, puoi farlo, ma in versione solo TP diventa troppo sbilanciata, perché non puoi avere due serie di attacchi sul telaio, uno arretrarto per la TP ed uno avanzato per la TI.
Quanto alla ghisa, stai parlando di eliche e non di anelli :twisted:

Anche Porsche doveva fare un diesel boxer per la Caienna...prova ce ti riprova han messo su il naftone del tuareg...
Ecchecivogliamofà?
 
Mauro 65 ha scritto:
Un bimassa su un naftone un po' di saltellamenti in partenza può comunque darli se non si regola bene il lavoro gas-frizione. Devi dare gas, ma non troppo, e rilasciare la frizione dolcemente ma con decisione. Non devi pattinare che il naftone la brucia facile, non devi dare troppo gas che la affatichi ... più difficile a spiegare che a farsi. Come durata, anche nell'uso cittadino con pendenze (la mia città è un buon banco prova) almeno 120-150 mila km sono il minimo sindacale per un gruppo frizione-volano ben fatto. Se dura meno (con piede corretto) è sottodimensionato.

quindi io con i miei 4.000 sono proprio non classificato! :D :D :D
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Beh se la BMW sapesse fare un boxerdiesel lo farebbe ...invece riescono al massimo a metterli bicilindrici sulle moto. Evvai de ghisa pesante
Il Boxer è un'architettura ideale, tra le altre cose, per risolvere il problema dello sbalzo anteriore (o posteriore, vedere dalla parti di Zuffenhausen ;) )
Se non hai problemi di sbalzo, diventa inutilmente oneroso da manutenzionare (ma ne rimane fermo il fascino nonché il baricentro basso). Di sicuro è incompatibile per un'architettura che preveda sullo stesso modello TP o anche la TI: o meglio, sì, puoi farlo, ma in versione solo TP diventa troppo sbilanciata, perché non puoi avere due serie di attacchi sul telaio, uno arretrarto per la TP ed uno avanzato per la TI.
Quanto alla ghisa, stai parlando di eliche e non di anelli :twisted:

manutenzione?? per i benzina non sono pervenuti..pe ril diesel..dimende dal concesisonario, se hai un ladro..600? non bastano per un tagliando ordinario, con l'onesto...250.
certo se rompi un boxer diesel però sono dolori..
 
Mauro 65 ha scritto:
qualsiasi motore se rompi sono cavoli amari

Il problema è che di BD di rotazione mi pare di aver capito che non ce ne sono e a uno col forester hanno chiesto 12000 euro per un motore nuovo...
Mai sentito niente di simile su 4 cilindri diesel
 
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
qualsiasi motore se rompi sono cavoli amari

Il problema è che di BD di rotazione mi pare di aver capito che non ce ne sono e a uno col forester hanno chiesto 12000 euro per un motore nuovo...
Mai sentito niente di simile su 4 cilindri diesel

Son motori esclusivi e mooooolto premium te capi?
Come la revisione dei Rolex costa più di un timex nuovo ;) :D
 
Back
Alto