<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione BD e chilometraggio | Il Forum di Quattroruote

Frizione BD e chilometraggio

C'è qualche sintomo "strano" nella frizione dopo tot km fra chi ha il diesel o no? Strappi, indurimenti pedale, perdita di progressività...?
E a quanti km siete col diesel? Eventuali problemi?
Arigatoh gozaimasu!
 
Andruet ha scritto:
C'è qualche sintomo "strano" nella frizione dopo tot km fra chi ha il diesel o no? Strappi, indurimenti pedale, perdita di progressività...?
E a quanti km siete col diesel? Eventuali problemi?
Arigatoh gozaimasu!

beh il connubio volano bimassa tedesco (ZF) erogazione del bd diciamo che ha le sue particolarità
a me sembra quello il punctum dolens

ma te a che cosa alludevi in specie?
 
Io sono a 73mila, non so ancora per quanti resiste, però credo di sapere dove me la sono giocata.
A freddo, al primo stacco, strappa spesso, poi migliora. Non so se può esser dovuto a una perdita d'olio
 
Andruet ha scritto:
C'è qualche sintomo "strano" nella frizione dopo tot km fra chi ha il diesel o no? Strappi, indurimenti pedale, perdita di progressività...?
E a quanti km siete col diesel? Eventuali problemi?
Arigatoh gozaimasu!
Strappi... sin da nuova :D
In qualche situazione strappa, a volte stando troppo in coda comincia a far odore.
 
Thanks' to all...
Nulla in particolare, sto valutando una Fuji a cherosene e, ricordandomi della vecchia RS e di tutti quei pacchi frizione cambiati, beh... un po' di pelo ritto sul groppone a ripensarci mi ci viene...! :D
Se saltella dal giorno uno non è un problema, ma una caratteristica... :lol:
Ma su neve, a strapazzarla a modo, da segni di "allungamento" oppure...?
 
Andruet ha scritto:
Thanks' to all...
Nulla in particolare, sto valutando una Fuji a cherosene e, ricordandomi della vecchia RS e di tutti quei pacchi frizione cambiati, beh... un po' di pelo ritto sul groppone a ripensarci mi ci viene...! :D
Se saltella dal giorno uno non è un problema, ma una caratteristica... :lol:
Ma su neve, a strapazzarla a modo, da segni di "allungamento" oppure...?
Per ora regge... e la mia di neve ne ha assaggiata tanta... mica come Suby che la tiene in foto perchè non la vede mai :D
 
Un bimassa su un naftone un po' di saltellamenti in partenza può comunque darli se non si regola bene il lavoro gas-frizione. Devi dare gas, ma non troppo, e rilasciare la frizione dolcemente ma con decisione. Non devi pattinare che il naftone la brucia facile, non devi dare troppo gas che la affatichi ... più difficile a spiegare che a farsi. Come durata, anche nell'uso cittadino con pendenze (la mia città è un buon banco prova) almeno 120-150 mila km sono il minimo sindacale per un gruppo frizione-volano ben fatto. Se dura meno (con piede corretto) è sottodimensionato.
 
Roxster ha scritto:
Andruet ha scritto:
Thanks' to all...
Nulla in particolare, sto valutando una Fuji a cherosene e, ricordandomi della vecchia RS e di tutti quei pacchi frizione cambiati, beh... un po' di pelo ritto sul groppone a ripensarci mi ci viene...! :D
Se saltella dal giorno uno non è un problema, ma una caratteristica... :lol:
Ma su neve, a strapazzarla a modo, da segni di "allungamento" oppure...?
Per ora regge... e la mia di neve ne ha assaggiata tanta... mica come Suby che la tiene in foto perchè non la vede mai :D

Non mi fare girare le palle eh :D
Che l'anno scorso da me ha fatto i -15 come ridere ma non ho visto un fiocco di neve in tutto l'inverno... io che aspetto la brutta stagione per mettermi in strada :evil:
E mia moglie che mi prende in giro dicendo che sono come i bambini che aspetta la neve... sono così sfigato che se parto per andare in montagna con il brutto tempo va a finire che rasserena. Poi sento i miei amici che odiano la neve, partono per andare in montagna senza gomme termiche e catene e trovano la bufera..... :rolleyes:
 
La mia frizione è O.K.
Anche sulla neve ,dove vado tantissimo e per molti mesi (se nevica),non mi sono mai accorto di nulla; a me andava bene anche il vecchio, eccellente boxer benzina -frizione a 175 k- ma il bd mi pare anche meglio ,provo a spiegarmi: sulla neve meno strappi e meglio vai .Il boxer diesel ha il difetto , rispetto ai diesel audi o bmw di essere un poco vuoto sotto un certo numero di giri,ma in situazioni critiche questo,per me, è un vantaggio.Sono uno scialpinista incallito e lo scorso inverno su una strada sterrata stretta e strapiombante ,tortuosa e in pendenza notevole sono passato con 30cm di neve ventata. Una X3 diesel gommata a dovere si è piantata, dopo che ero passato e si è intraversata malamente Da caccarsi addosso .Quella è una macchina con molta coppia già con pochi giri motore e ho avuto la sensazione che il guidatore ,maldestramente abbia accelerato troppo per avvicinarsi a me con conseguente perdita di controllo del trabiccolo. Che ne dite sono giuste le mie considerazioni?
 
subarist ha scritto:
La mia frizione è O.K.
Anche sulla neve ,dove vado tantissimo e per molti mesi (se nevica),non mi sono mai accorto di nulla; a me andava bene anche il vecchio, eccellente boxer benzina -frizione a 175 k- ma il bd mi pare anche meglio ,provo a spiegarmi: sulla neve meno strappi e meglio vai .Il boxer diesel ha il difetto , rispetto ai diesel audi o bmw di essere un poco vuoto sotto un certo numero di giri,ma in situazioni critiche questo,per me, è un vantaggio.Sono uno scialpinista incallito e lo scorso inverno su una strada sterrata stretta e strapiombante ,tortuosa e in pendenza notevole sono passato con 30cm di neve ventata. Una X3 diesel gommata a dovere si è piantata, dopo che ero passato e si è intraversata malamente Da caccarsi addosso .Quella è una macchina con molta coppia già con pochi giri motore e ho avuto la sensazione che il guidatore ,maldestramente abbia accelerato troppo per avvicinarsi a me con conseguente perdita di controllo del trabiccolo. Che ne dite sono giuste le mie considerazioni?

Forse, ma il problema è il termine di paragone... Una Fuji con una X3, beh... Fosse il problema della troppa coppia e basta! :D
 
subarist ha scritto:
La mia frizione è O.K.
Anche sulla neve ,dove vado tantissimo e per molti mesi (se nevica),non mi sono mai accorto di nulla; a me andava bene anche il vecchio, eccellente boxer benzina -frizione a 175 k- ma il bd mi pare anche meglio ,provo a spiegarmi: sulla neve meno strappi e meglio vai .Il boxer diesel ha il difetto , rispetto ai diesel audi o bmw di essere un poco vuoto sotto un certo numero di giri,ma in situazioni critiche questo,per me, è un vantaggio.Sono uno scialpinista incallito e lo scorso inverno su una strada sterrata stretta e strapiombante ,tortuosa e in pendenza notevole sono passato con 30cm di neve ventata. Una X3 diesel gommata a dovere si è piantata, dopo che ero passato e si è intraversata malamente Da caccarsi addosso .Quella è una macchina con molta coppia già con pochi giri motore e ho avuto la sensazione che il guidatore ,maldestramente abbia accelerato troppo per avvicinarsi a me con conseguente perdita di controllo del trabiccolo. Che ne dite sono giuste le mie considerazioni?
Bacio in fronte :D
E' una cosa su cui refo ed io abbiamo discusso a lungo ragionando su quale snowflake prendere per la stagione che si avvicina (lui ha già preso, io me ne occuperò la prossima settimana)
Premetto che non ho suby ma una biemme tp attualmente a nafta prima a benzina. Gli raccontavo di come la "vecchia" ovviamente gommata snowflake, si muovesse tutto sommato bene (andruet parlo di muoversi eh, non di fare la cronoscalata :lol: ), ma che temevo per l'attuale, che pur beneficia della stessa ottima ripartizione delle masse con un po' di prevelenza dietro, proprio a causa del naftone, con una rampa di coppia ben diversa dalla curva lineare del benzina.
Quanto all'X3, che conosco discretamente, posso dirti questo:
- è pesantuccio, a memoria il vecchio modello stazzava circa 17-18 quintali senza conducente, e su neve fresca la cosa è decisamente negativa;
- per quanto non ami la trasmissione automatica, devo mio malgrado riconoscere che all'X3 dona molta agilità su neve, in quanto permette, da fermo ovvero nel momento più critico, anche se se in salita (cosa impossibile per un manuale) di trasmettere un filo di coppia alle ruote semplicemente rilasciando il freno, grazie al convertitore idraulico. Inoltre l'idroconvertitore permette di partire anche in seconda o addirittura in terza e sempre - volendo - senza toccare il gas solo per effetto trascinamento, ed anche in pendenza. Con un manuale, per quanto preciso sia il tuo piede, se fai una cosa del genere o sbielli o bruci la frizione: magari con la ben più leggera Touring TP (quella che ho io) riesci a modulare e partire senza gas in prima su piano (ma assolutamente non in salita), ma con il pesante X3 ed i maggiori attriti del rupartitore di coppia e del secondo differenziale non ce la fai. Inoltre, a seconda delle condizioni della neve, è opportuno parzializzare o disattivare i controlli di trazione (questo sia sulle tp che sulle xdrive). Sempre con lo steptronic (il cambio automatico), se dai gas troppo allegro su neve fresca ti affossi e ne esci solo se hai la paletta pieghevole ...
 
Mauro 65 ha scritto:
subarist ha scritto:
La mia frizione è O.K.
Anche sulla neve ,dove vado tantissimo e per molti mesi (se nevica),non mi sono mai accorto di nulla; a me andava bene anche il vecchio, eccellente boxer benzina -frizione a 175 k- ma il bd mi pare anche meglio ,provo a spiegarmi: sulla neve meno strappi e meglio vai .Il boxer diesel ha il difetto , rispetto ai diesel audi o bmw di essere un poco vuoto sotto un certo numero di giri,ma in situazioni critiche questo,per me, è un vantaggio.Sono uno scialpinista incallito e lo scorso inverno su una strada sterrata stretta e strapiombante ,tortuosa e in pendenza notevole sono passato con 30cm di neve ventata. Una X3 diesel gommata a dovere si è piantata, dopo che ero passato e si è intraversata malamente Da caccarsi addosso .Quella è una macchina con molta coppia già con pochi giri motore e ho avuto la sensazione che il guidatore ,maldestramente abbia accelerato troppo per avvicinarsi a me con conseguente perdita di controllo del trabiccolo. Che ne dite sono giuste le mie considerazioni?
Bacio in fronte :D
E' una cosa su cui refo ed io abbiamo discusso a lungo ragionando su quale snowflake prendere per la stagione che si avvicina (lui ha già preso, io me ne occuperò la prossima settimana)
Premetto che non ho suby ma una biemme tp attualmente a nafta prima a benzina. Gli raccontavo di come la "vecchia" ovviamente gommata snowflake, si muovesse tutto sommato bene (andruet parlo di muoversi eh, non di fare la cronoscalata :lol: ), ma che temevo per l'attuale, che pur beneficia della stessa ottima ripartizione delle masse con un po' di prevelenza dietro, proprio a causa del naftone, con una rampa di coppia ben diversa dalla curva lineare del benzina.
Quanto all'X3, che conosco discretamente, posso dirti questo:
- è pesantuccio, a memoria il vecchio modello stazzava circa 17-18 quintali senza conducente, e su neve fresca la cosa è decisamente negativa;
- per quanto non ami la trasmissione automatica, devo mio malgrado riconoscere che all'X3 dona molta agilità su neve, in quanto permette, da fermo ovvero nel momento più critico, anche se se in salita (cosa impossibile per un manuale) di trasmettere un filo di coppia alle ruote semplicemente rilasciando il freno, grazie al convertitore idraulico. Inoltre l'idroconvertitore permette di partire anche in seconda o addirittura in terza e sempre - volendo - senza toccare il gas solo per effetto trascinamento, ed anche in pendenza. Con un manuale, per quanto preciso sia il tuo piede, se fai una cosa del genere o sbielli o bruci la frizione: magari con la ben più leggera Touring TP (quella che ho io) riesci a modulare e partire senza gas in prima su piano (ma assolutamente non in salita), ma con il pesante X3 ed i maggiori attriti del rupartitore di coppia e del secondo differenziale non ce la fai. Inoltre, a seconda delle condizioni della neve, è opportuno parzializzare o disattivare i controlli di trazione (questo sia sulle tp che sulle xdrive). Sempre con lo steptronic (il cambio automatico), se dai gas troppo allegro su neve fresca ti affossi e ne esci solo se hai la paletta pieghevole ...

Non sono d'accordo su tutto. Col manuale e un buon diesel con coppia in basso puoi anche rilasciare la frizione senza accelerare e la macchina si muove,anche in salita. Il JTD era così, bastava mollare la frizione e lui andava... non moriva mai. Col BD (complice forse anche la trazione su tutte e 4 le ruote) far muovere l'auto solo rilasciando la frizione è un po' più complicato (tra l'altro si dice che se va troppo giù di giri l'auto non comincia a saltellare ma viene proprio tagliata l'alimentazione e si spegne)
 
Andruet ha scritto:
subarist ha scritto:
La mia frizione è O.K.
Anche sulla neve ,dove vado tantissimo e per molti mesi (se nevica),non mi sono mai accorto di nulla; a me andava bene anche il vecchio, eccellente boxer benzina -frizione a 175 k- ma il bd mi pare anche meglio ,provo a spiegarmi: sulla neve meno strappi e meglio vai .Il boxer diesel ha il difetto , rispetto ai diesel audi o bmw di essere un poco vuoto sotto un certo numero di giri,ma in situazioni critiche questo,per me, è un vantaggio.Sono uno scialpinista incallito e lo scorso inverno su una strada sterrata stretta e strapiombante ,tortuosa e in pendenza notevole sono passato con 30cm di neve ventata. Una X3 diesel gommata a dovere si è piantata, dopo che ero passato e si è intraversata malamente Da caccarsi addosso .Quella è una macchina con molta coppia già con pochi giri motore e ho avuto la sensazione che il guidatore ,maldestramente abbia accelerato troppo per avvicinarsi a me con conseguente perdita di controllo del trabiccolo. Che ne dite sono giuste le mie considerazioni?

Forse, ma il problema è il termine di paragone... Una Fuji con una X3, beh... Fosse il problema della troppa coppia e basta! :D

Beh se la BMW sapesse fare un boxerdiesel lo farebbe ...invece riescono al massimo a metterli bicilindrici sulle moto. Evvai de ghisa pesante
Eh ma sai...in cermania ci è la conciuntura e devono mantenere i fanagottoni italici ovvero mediterranei
 
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
subarist ha scritto:
La mia frizione è O.K.
Anche sulla neve ,dove vado tantissimo e per molti mesi (se nevica),non mi sono mai accorto di nulla; a me andava bene anche il vecchio, eccellente boxer benzina -frizione a 175 k- ma il bd mi pare anche meglio ,provo a spiegarmi: sulla neve meno strappi e meglio vai .Il boxer diesel ha il difetto , rispetto ai diesel audi o bmw di essere un poco vuoto sotto un certo numero di giri,ma in situazioni critiche questo,per me, è un vantaggio.Sono uno scialpinista incallito e lo scorso inverno su una strada sterrata stretta e strapiombante ,tortuosa e in pendenza notevole sono passato con 30cm di neve ventata. Una X3 diesel gommata a dovere si è piantata, dopo che ero passato e si è intraversata malamente Da caccarsi addosso .Quella è una macchina con molta coppia già con pochi giri motore e ho avuto la sensazione che il guidatore ,maldestramente abbia accelerato troppo per avvicinarsi a me con conseguente perdita di controllo del trabiccolo. Che ne dite sono giuste le mie considerazioni?
Bacio in fronte :D
E' una cosa su cui refo ed io abbiamo discusso a lungo ragionando su quale snowflake prendere per la stagione che si avvicina (lui ha già preso, io me ne occuperò la prossima settimana)
Premetto che non ho suby ma una biemme tp attualmente a nafta prima a benzina. Gli raccontavo di come la "vecchia" ovviamente gommata snowflake, si muovesse tutto sommato bene (andruet parlo di muoversi eh, non di fare la cronoscalata :lol: ), ma che temevo per l'attuale, che pur beneficia della stessa ottima ripartizione delle masse con un po' di prevelenza dietro, proprio a causa del naftone, con una rampa di coppia ben diversa dalla curva lineare del benzina.
Quanto all'X3, che conosco discretamente, posso dirti questo:
- è pesantuccio, a memoria il vecchio modello stazzava circa 17-18 quintali senza conducente, e su neve fresca la cosa è decisamente negativa;
- per quanto non ami la trasmissione automatica, devo mio malgrado riconoscere che all'X3 dona molta agilità su neve, in quanto permette, da fermo ovvero nel momento più critico, anche se se in salita (cosa impossibile per un manuale) di trasmettere un filo di coppia alle ruote semplicemente rilasciando il freno, grazie al convertitore idraulico. Inoltre l'idroconvertitore permette di partire anche in seconda o addirittura in terza e sempre - volendo - senza toccare il gas solo per effetto trascinamento, ed anche in pendenza. Con un manuale, per quanto preciso sia il tuo piede, se fai una cosa del genere o sbielli o bruci la frizione: magari con la ben più leggera Touring TP (quella che ho io) riesci a modulare e partire senza gas in prima su piano (ma assolutamente non in salita), ma con il pesante X3 ed i maggiori attriti del rupartitore di coppia e del secondo differenziale non ce la fai. Inoltre, a seconda delle condizioni della neve, è opportuno parzializzare o disattivare i controlli di trazione (questo sia sulle tp che sulle xdrive). Sempre con lo steptronic (il cambio automatico), se dai gas troppo allegro su neve fresca ti affossi e ne esci solo se hai la paletta pieghevole ...

Non sono d'accordo su tutto. Col manuale e un buon diesel con coppia in basso puoi anche rilasciare la frizione senza accelerare e la macchina si muove,anche in salita. Il JTD era così, bastava mollare la frizione e lui andava... non moriva mai. Col BD (complice forse anche la trazione su tutte e 4 le ruote) far muovere l'auto solo rilasciando la frizione è un po' più complicato (tra l'altro si dice che se va troppo giù di giri l'auto non comincia a saltellare ma viene proprio tagliata l'alimentazione e si spegne)

Esatto... aggiungo che se hai la necessità di partire in seconda o terza per RIUSCIRE A MUOVERTI, è meglio che rimani fermo perchè vuol dire che la prima curva che ti capita, è sicuro che NON LA FAI ! :D
Ricordate sempre che, a parità di peso ovviamente, i sistemi migliori per la neve provati da me sono:
1) Awd Sub
2) Quattro Audi
3) Suzuki NGV
Con una X5 e termiche una volta ci siamo piantati in uno scolo di 10 cm di una fossa in piano (!!)... meno male è passata una Yeti con una strop, senno' s'era sempre li'...
 
zero c. ha scritto:
Andruet ha scritto:
subarist ha scritto:
La mia frizione è O.K.
Anche sulla neve ,dove vado tantissimo e per molti mesi (se nevica),non mi sono mai accorto di nulla; a me andava bene anche il vecchio, eccellente boxer benzina -frizione a 175 k- ma il bd mi pare anche meglio ,provo a spiegarmi: sulla neve meno strappi e meglio vai .Il boxer diesel ha il difetto , rispetto ai diesel audi o bmw di essere un poco vuoto sotto un certo numero di giri,ma in situazioni critiche questo,per me, è un vantaggio.Sono uno scialpinista incallito e lo scorso inverno su una strada sterrata stretta e strapiombante ,tortuosa e in pendenza notevole sono passato con 30cm di neve ventata. Una X3 diesel gommata a dovere si è piantata, dopo che ero passato e si è intraversata malamente Da caccarsi addosso .Quella è una macchina con molta coppia già con pochi giri motore e ho avuto la sensazione che il guidatore ,maldestramente abbia accelerato troppo per avvicinarsi a me con conseguente perdita di controllo del trabiccolo. Che ne dite sono giuste le mie considerazioni?

Forse, ma il problema è il termine di paragone... Una Fuji con una X3, beh... Fosse il problema della troppa coppia e basta! :D

Beh se la BMW sapesse fare un boxerdiesel lo farebbe ...invece riescono al massimo a metterli bicilindrici sulle moto. Evvai de ghisa pesante
Eh ma sai...in cermania ci è la conciuntura e devono mantenere i fanagottoni italici ovvero mediterranei

Sul fatto che le suby sulla neve vanno meglio delle bmw non ci piove, però il boxer non c'entra niente, quando fai un motore in linea all'interno del passo, tutto in alluminio, si intende, la ripartizione dei pesi è salva... ;)
 
Back
Alto