<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> frizione 1.6 xmod dcis s&S | Il Forum di Quattroruote

frizione 1.6 xmod dcis s&S

Ciao
ritrovo la frizione della 1.6 piuttosto dura, è solo una mia impressione o condividete?
Inoltre il pedale della mia frizione quando lo si preme spesso fa un piccolo tic avete mai riscontrato lo stesso problema?

P.
 
paoloasp ha scritto:
Ciao
ritrovo la frizione della 1.6 piuttosto dura, è solo una mia impressione o condividete?
Inoltre il pedale della mia frizione quando lo si preme spesso fa un piccolo tic avete mai riscontrato lo stesso problema?

P.

Io ho il 1.5 dCi e la frizione è tutt'altro che dura, confermo invece la presenza del "piccolo tic".
 
Grazie Kikko
ma la tua 1.5 dci non è con lo start & stop giusto?

Da quello che ho capito la frizione del 1.6 S&S è stata cambiata dal 1.5 dci 2011
essendo diverso il motore.

C'è qualcuno col 1.6 dci S&S o al + 1.5 S&S che può dire come si trova con la frizione?

Durezza o ticchettii vari?

Grazie
 
io ho il 1.6 dci s&s, la frizione è piuttosto morbida, fin troppo per i miei gusti, prima sull'Alfa 147 era molto più dura e precisa, staccava puntuale dove volevo io, ora sull'Xmod sebbene abbia fatto più o meno 5000km (il resto la moglie) non sono ancora riuscito a trovare il feeling che avevo prima...

nessun ticchettio e tutt'altro che dura quindi per me...
 
grazie Igor
a me è tutto il contrario
la frizione l'ho fatta vedere a 5000 km e mi avevano detto che era normale
e che l'auto aveva bisogno di camminare
adesso sto a 8000km ed il ticchettio mi sembra aumentato così come la durezza ....mi sa che devo riportargliela a vedere.
Da quando ho questa auto (8 mesi) ho già sostituito:
-il commutatore del clacson (il clacson non suonava sempre)
- aggiornamento sw centralina perchè la luce della retormarcia non funzionava
- l'alternatore (che si è bruciato)
- fatto vedere la frizione (con scarsi risultati)
- ricalibrazione delle fascette del cambio (che faceva rumore)

Insomma non sono stato troppo fortunato :cry:

Ed i freni come ti trovi? Anche tu ritrovi dei fischi spesso in frentata sul davanti?

Grazie
P.
 
ciao,

posso confermare che anche per me, la frizione è fin troppo morbida... ma sento l tic.

idem per i freni anteriori...

ho ancora pochi km.. ma da quanto ho letto sono problemi comuni....
 
dopo 8000 km la frizione è esente da clic e molto leggera, ha solo il difetto che è brusca nello stacco, e solo dopo qualche mese mi sono abituato.dutante i primi gg incappavo spesso nello spegnimento mentre ero in coda.
 
grazie per le vostre risposte
Quello che posso dire è che all'inizio la frizione non mi dava fastidio
ma la cosa è peggiorata col tempo.... praticamente con l'aumentare del tickettio
che a stereo spento si sente adesso ad ogni pressione della frizione.

Inoltre ho notato è che quando lascio il piede della frizione il ritorno della frizione alla sua posizione di riposo è veramente forte, cosa che mi provoca un indolensimento del piede anche su brevi tratti di strada

insomma sembra come se qualche molla sia saltata

mi sa che devo ritornare in officina, per la 5 volte in 10 mesi

1 volta ogni 2 mesi, bella media nooooo!!!! :cry: :cry:
 
Ciao
dopo un giro in 2 officine renault ed in concessionaria dove ho provato altre auto scenici renault con S&S alla fine sono arrivato alla conclusione che:

1) tutte le auto renault scenic con start &stop hanno una frizione con un ritorno alla posizione inziale abbastanza forte dovuto all'introduzione di una seconda molla che sulle auto senza start & stop non c'è

2) la frizione (sempre per le S&S) fa tickettii, esce cos'ì, per provare basta spegnere lo stereo e fare una manovra di parcheggio

Questo fa si che nel traffico a causa di questa molla in + si fa + fatica a tenere il piede sul pedale, per questo è fondamentale avere una ottima postura (quindi sediolini ben regolati in base all'altezza) altrimenti si rischia di creare col tempo piccoli traumi al ginochio (come nel mio caso).

Come accorgimento scarpe non in gomma sono da preferirisi

Onestamente non so se altre auto con S&S di altre marche hanno questa molla di ritorno che può dare tale fastidio, certo a saperlo...

Cmq sembra che nel forum sono l'unico a lamentarsi di questa cosa, quindi forse sono io che ho il ginocchio + sensibile :(

Come consiglio ai nuovi acquirenti, se prendete la S&S valutate questa cosa ed andatela a provare bene prima di comprarla

P.
 
lo start and stop é l'innovazione più ridicola degli ultimi anni: risparmio di carburante minimo a fronte di spese di manutenzione di alternatore e batteria raddoppiati
 
quoto in pieno.
Per onor di cronoca devo aggiungere che il nuovo motore 1.6 dci come consumi non è niente male (6.8 su tratti quasi sempre urbani, fa il 5 al litro in autostrada, praticamente consuma come la mia vecchia auto cordoba diesel euro 3 senza FAP che era anche molto + leggera e molto ma molto meno sprintosa).

I bassi consumi però sono merito del motore evoluto e non dello start & stop visto che lo faccio attivare solo sui passaggi a livello chiusi, quindi una volta ogni morto di papaaaaa.

PS: dopo la brutta esperienza dell'alternatore bruciato lo S&S evito di farlo attivare spesso e preservo la batteria visto che la sostituzione sarà una bella mazzata
 
Back
Alto