<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno motore auto a benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freno motore auto a benzina

Sarebbe un gran peccato, abbiamo prenotato questa uscita da un po'... però oggettivamente ad ora il rischio è alto... Sopratutto il giorno del ritorno sono previsti 30cm di neve:emoji_disappointed_relieved:
Anche per l'andata, sebbene non siano previste nevicate, sono un po' preoccupato perché, nel caso debba mettere le catene per qualche tratto, l'avantreno risulterà estremamente scarico, poi non ho idea di che pendenze si parli per raggiungere Pragelato

Ma hai gomme estive o 4 stagioni?
 
comunque con impianti frenanti moderni è più difficile arrivare a surriscaldarli. più difficile, non impossibile, sia chiaro
meno male che hai scritto che non è impossibile, anni fa in una gita in val d'Aosta la madre di un amico aveva preso la sua ibiza perchè tutti non stavamo nella macchina del mio amico, dopo 7/800mt di discesa dopo allarmanti sfanalamenti ci fermiamo per constatare un bell'odore di freni arrosto e frenata un pelo superiore a zero, facciamo raffreddare il tutto, il pedale si riprende un pò, ma la frenata pochissimo, morale della favola, ho guidato io la povera ibiza, tenendomi a grande distanza dalle auto davanti e altri accorgimenti, freno a mano in primis altrimenti carroattrezzi...
 
Sì articolo meglio il mio pensiero: con gli impianti moderni, si può scendere solo con il freno a patto che questo venga usato solo per frenare quando necessario.
Non si può, anche con gli impianti moderni, scendere frenando quando non serve, perchè si ottiene quanto tu scrivi.


meno male che hai scritto che non è impossibile, anni fa in una gita in val d'Aosta la madre di un amico aveva preso la sua ibiza perchè tutti non stavamo nella macchina del mio amico, dopo 7/800mt di discesa dopo allarmanti sfanalamenti ci fermiamo per constatare un bell'odore di freni arrosto e frenata un pelo superiore a zero, facciamo raffreddare il tutto, il pedale si riprende un pò, ma la frenata pochissimo, morale della favola, ho guidato io la povera ibiza, tenendomi a grande distanza dalle auto davanti e altri accorgimenti, freno a mano in primis altrimenti carroattrezzi...
 
Non si può, anche con gli impianti moderni, scendere frenando quando non serve, perchè si ottiene quanto tu scrivi.
prima cosa freno motore, inserendo anche la prima e accendendo tutto come dicevo prima:emoji_blush: e poi qualche colpo di freno, non continuamente, comunque è vero che gli antiquati freni a tamburo arrivavano ben prima alla frenata zero e forse anche qualche freno a disco non granchè ben congegnato...
 
Ultima modifica:
E' zeppo di guidatori che si fanno le discese con le lucine dei freni accesi tutto il tempo. A voi le deduzioni.
 
oltre ai 3 cilindri e le cilindrate sempre più piccole, sono i rapporti al ponte sempre più lunghi a incidere secondo me
comunque il problema del freno motore scomparso è presente su tutti i forum auto, la gente se n'é accorta da un po' che esiste un problema
anche su motori tradizionali
 
oltre ai 3 cilindri e le cilindrate sempre più piccole, sono i rapporti al ponte sempre più lunghi a incidere secondo me
comunque il problema del freno motore scomparso è presente su tutti i forum auto, la gente se n'é accorta da un po' che esiste un problema
anche su motori tradizionali
Faccio sempre il mio esempio di 2 auto a benzina:
Ford Focus e Mazda 3.Queste 2 auto hanno rapporti uguali perchè alla stessa marcia e agli stessi giri indicano la stessa velocità...ma la Mazda 4 cilindri ha più freno motore
 
L'assenza di freno motore è diventato un problema per chi viaggia spesso in montagna, ma chi come me al 99% viaggia in pianura è diventato un'opportunità: lasciare scorrere l'auto mi permette di risparmiare molto carburante.
 
Back
Alto