silvano740 ha scritto:Anziché ascoltare e prendere per vangelo quello che dicono gli altri in rete penso sia meglio chiedere alla Volkswagen, oppure andare a leggere la configurazione della Polo proposta dalla Volkswagen stessa:gringoxx ha scritto:oriano668 ha scritto:Se guardate in giro, anche la Ford Fiesta monta i freni posteriori a tamburo; non capisco questo allarmismo nei confronti della Polo 1.2 sono scelte della casa che vengono applicate alle auto meno potenti. Dimenticavo la Fiat 500 anche lei monta i freni posteriori a tamburo. Io possiedo la Polo 1.4 Hgl e giustamente al posteriore monta i freni a disco.
la tua polo è un m.y. 2010?
in rete si legge che le polo highline 1.4 dalla m.y. 2011 in poi montano tamburi al posteriore.
Anche sulla serie precedente di polo, i primi anni montarono dischi al posteriore per poi sostituirli con freni a tamburo sulle 1.4 benzina e diesel.
http://it-app.volkswagen.com/ihdcc/it/configurator.html#30350
E al termine leggere cosa c'è scritto che comunque per chi non ne avesse voglia di farlo riporto il riepilogo:
Caratteristiche di serie.
Polo Highline - Caratteristiche di serie. - Pagina - 4
Chiusura centr. senza dispositivo di sicurezza, telecomando a radiofreq. e 2 chiavi estraibili a radiofrequenze
Ciclo di fabbricazione Pamplona
Cielo
Cintura di sicurezza automatica a tre punti per il sedile posteriore centrale
Cinture di sicurezza anteriori automatiche a tre punti con regolazione verticale e pretensionatore
Clacson bitonale
Climatizzatore
Climatizzatore
Coda corta
Convogliamento aria, standard
Coperture per ruote in lega leggera
Cristalli posteriori oscurati
Differenziazione categorie di vetture -6R0- per stato costruttivo Europa
Differenziazione di montaggio per il cambio "MQ 250" --componenti vettura--
Display multifunzione
Dispositivo antiavviamento elettronico
Disposizioni supplementari per la carrozzeria
Divano e schienale post. ribaltabile e sdoppiabile asimmetricamente
Equipaggiamento sportivo "HIGHLINE"
Etichette/targhette, italiano-spagnolo- portoghese
Fanale retronebbia, circolazione a destra
Fari Fenidinebbia con luci direzionali
Filtro antipolline-antipolvere
Filtro aria normale
Fondo vano bagagli doppio
Freni a disco anteriori autoventilanti
Freni posteriori a disco
Frequenza portante da 433,92 fino a 434,42 MHz
Gusci specchietti retrovisivi esterni e maniglie porte nel colore carrozzeria
Illuminazione strumenti bianco regolabile, design notturno rosso per gli interruttori
Illuminazione targa versione standard
Illuminazione vano bagagli
Impianto radio "RCD 210" con display bicolore, funzione lettura di MP3 e lettore CD
Impugnatura leva freno a mano in pelle
Se poi sono più attendibili i vari sentito dire allora non vale neanche la pena di continuare la discussione.
prendo atto che sono stati ripristinati i freni a disco sul 1.4 highline e ti ringrazio per la precisazione.
ho visto personalmente delle polo highline con i tamburi al posteriore; non ho solo letto in rete di possessori di polo highline che evidenziavano in base al my la presenza o meno dei dischi.
prendo atto che sei un novello del forum ma la boria non ti manca; lavori per vw?
prendo atto di non avere attentamente letto la dotazione della polo, in quanto dalla brochure è impossibile e manca la voce "freni" e si trova solamente in fase di configurazione on line come hai fatto notare.