<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freni Polo 1.2 70Cv | Il Forum di Quattroruote

Freni Polo 1.2 70Cv

Ho acquistato una Polo 1.2 Comfortline 70cv ad ottobre. La vettura è nuova di concessionaria.Una domanda: questa vettura ha 4 freni a disco o i freni posteriori sono a tamburo?
 
emanuelesello ha scritto:
Nel 2013 siamo ancora a montare freni a tamburo, e stiamo parlando di una polo non di una dacia sandero! :?

c'è stato un impoverimento da questo punto di vista: le polo dal 2000 al 2005 + o - montavano freni a disco dietro anche sui piccoli diesel e benzina.
si era negli anni della massima spinta qualitativa vw, di cura del dettaglio, materiali, ecc.
negli anni a seguire l'impoverimento c'è stato (molti lamentarono il calo qualitativo dei materiali da golf 4 a golf 5 ad esempio) o anche questi dettagli non trascurabili dei freni..... ma forse ora si torna su standard elevati..vedi golf.

curioso e ammirevole invece come la renault monti freni a disco sulla clio (perlomeno su quella appena uscita di produzione, quest'ultima non so) su motorizzazioni similari a vw, laddove quest'ultima monta i tamburi.
 
Se n'era già discusso...
Riporto la mia riflessione, ovvero ... purtroppo tutti tagliano dove possibile. Per dirla come mi disse il concessionario VW quando feci la stessa osservazione xò nel 2006: "Mica la macchina nn frena, eh!" ... Ad ogni modo quella Polo del 2006 usciva con i tamburi al posteriore salvo che per la motorizzazione più potente, la 1.9 TDI da 130cv (e successivamente per la GTI) e per chi aveva l'ESP (500? extra, alla faccia della sicurezza per tutti!)... Ma tra i vari tagli* rispetto alla precedente 9n (2001-2005), rimasti tutt'ora (se nn aumentati) con la 6r, c'era anche l'asticella idraulica del cofano motore (alla fine una fessata anche se fa specie che col modello successivo anziché fare un passo avanti se ne fa uno indietro) che se nn erro compare anche su una nuova vetture di altra marca premium (credo proprio la classe A!)... Quindi tutto il mondo è paese... Tornando a parlare dei tamburi al posteriore, va detto che son tuttora la formula più diffusa per la maggior parte delle segmento B (almeno con motorizzazioni fino ai 100cv)... Sarei magari curioso di sapere se li ha anche l'Audi A1 nell'allestimento base...

* NB: già che mi trovo mi tolgo questo piccolo sassolino che quando lo scoprii ci rimasi parecchio male e nn mi sembrò una cosa seria...
In pratica la Polo dal 2001 ha sempre avuto 3 allestimenti. Per la 9n c'era la plancia morbida di serie sull'allestimento top, mentre per gli altri 2 c'era la plancia rigida. Nel 2004 fu introdotta un allestimento chiamato X che strizzava l'occhio ai giovani e con un prezzo più contenuto offriva di serie cerchi in lega, fendinebbia e autoradio (e aveva anche i freni a disco posteriori e la plancia morbida). Con l'uscita della nuova 9n3 nel maggio 2005 (in realtà era un restyling firmato Da Silva), come detto misero i tamburi posteriori salvo che per la 130cv e per chi ordinava a parte l'ESP,
fecero altri risparmi minori come l'asticella manuale per il cofano motore (per altri dettagli basta andare su un qls forum di Polo) e iniziarono a montare la 'plancia morbida' in modo del tutto RANDOM (cioè casuale!). Diciamo che per una Casa che parla di qualità percepita superiore rispetto alla media (fatta all'epoca in toto di plastica dura), montare la plancia morbida su un modello base da 11.700? e poi quella dura su una top di gamma da 18.500? nn mi è sembrato molto serio. Considerato che fino alla fine della serie nel 2009 la plancia morbida è via via scomparsa, mi pare chiaro che si trattasse di una scelta al risparmio per il modello 9n3 con qlc 'fortunato' che s'è ritrovato dei resti di magazzino. Tra l'altro pare che le Polo che avevano in modo random tale plancia erano quelle che uscivano dalla fabbrica di Bratislava, mentre tutte quelle 'spagnole' provenienti da Pamplona avevano quella rigida... In Italia prevalgono le spagnole.
 
emanuelesello ha scritto:
Nel 2013 siamo ancora a montare freni a tamburo, e stiamo parlando di una polo non di una dacia sandero! :?
I freni posteriori della Polo sono in relazione alla potenza del motore e alla configurazione. Quindi nella versione base dove non è possibile avere neanche una motorizzazione diversa dal 1.2 (benzina o diesel) i freni posteriori sono a tamburo.
Nella configurazione confortline i freni posteriori sono a tamburo per le versioni con motori 1.2 (benzina o diesel) mentre sono a disco per le versioni con motori più potenti
La configurazione highline prevede soltanto motorizzasioni 1.4 benzina o 1.6 diesel e freni posteriori a disco.
Adesso le Polo sono equipaggiate così, poi se una volta era diverso non saprei.
 
gringoxx ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Nel 2013 siamo ancora a montare freni a tamburo, e stiamo parlando di una polo non di una dacia sandero! :?

c'è stato un impoverimento da questo punto di vista: le polo dal 2000 al 2005 + o - montavano freni a disco dietro anche sui piccoli diesel e benzina.
si era negli anni della massima spinta qualitativa vw, di cura del dettaglio, materiali, ecc.

curioso e ammirevole invece come la renault monti freni a disco sulla clio (perlomeno su quella appena uscita di produzione, quest'ultima non so) su motorizzazioni similari a vw, laddove quest'ultima monta i tamburi.

Esatto la Renault sotto la spinta del nuovo presidente vuole migliorare in qualita', un po' la strada che anche la Citroen ha intrapreso con la nuova C3, peccato pero' che la nuova Clio se da una parte ha i 4 dischi dall'altra ha impoverito gli interni rispetto alla versione precedente.
La polo 1.2 trendiline oltre ad avere il motore da 60cv ha la plancia fatta con una plastica piu' scadente e la selleria e economica, eppure versione 5p me l'hanno proposta a 12100 euro se la tengono!
 
gringoxx ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Nel 2013 siamo ancora a montare freni a tamburo, e stiamo parlando di una polo non di una dacia sandero! :?

c'è stato un impoverimento da questo punto di vista: le polo dal 2000 al 2005 + o - montavano freni a disco dietro anche sui piccoli diesel e benzina.
si era negli anni della massima spinta qualitativa vw, di cura del dettaglio, materiali, ecc.

curioso e ammirevole invece come la renault monti freni a disco sulla clio (perlomeno su quella appena uscita di produzione, quest'ultima non so) su motorizzazioni similari a vw, laddove quest'ultima monta i tamburi.

Esatto la Renault sotto la spinta del nuovo presidente vuole migliorare in qualita', un po' la strada che anche la Citroen ha intrapreso con la nuova C3, peccato pero' che la nuova Clio se da una parte ha i 4 dischi dall'altra ha impoverito gli interni rispetto alla versione precedente.
La polo 1.2 trendiline oltre ad avere il motore da 60cv ha la plancia fatta con una plastica piu' scadente e la selleria e economica, eppure versione 5p me l'hanno proposta a 12100 euro se la tengono!
 
DucadiRoma ha scritto:
gringoxx ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Nel 2013 siamo ancora a montare freni a tamburo, e stiamo parlando di una polo non di una dacia sandero! :?

c'è stato un impoverimento da questo punto di vista: le polo dal 2000 al 2005 + o - montavano freni a disco dietro anche sui piccoli diesel e benzina.
si era negli anni della massima spinta qualitativa vw, di cura del dettaglio, materiali, ecc.

curioso e ammirevole invece come la renault monti freni a disco sulla clio (perlomeno su quella appena uscita di produzione, quest'ultima non so) su motorizzazioni similari a vw, laddove quest'ultima monta i tamburi.

Esatto la Renault sotto la spinta del nuovo presidente vuole migliorare in qualita', un po' la strada che anche la Citroen ha intrapreso con la nuova C3, peccato pero' che la nuova Clio se da una parte ha i 4 dischi dall'altra ha impoverito gli interni rispetto alla versione precedente.
La polo 1.2 trendiline oltre ad avere il motore da 60cv ha la plancia fatta con una plastica piu' scadente e la selleria e economica, eppure versione 5p me l'hanno proposta a 12100 euro se la tengono!

rettifico quanto scritto mesi addietro. la clio attuale, a differenza della precedente monta freni a tamburo al posteriore.
E la qualità generale dell'auto era a mio modo di vedere molto migliore sempre sulla precedente
 
Se guardate in giro, anche la Ford Fiesta monta i freni posteriori a tamburo; non capisco questo allarmismo nei confronti della Polo 1.2 sono scelte della casa che vengono applicate alle auto meno potenti. Dimenticavo la Fiat 500 anche lei monta i freni posteriori a tamburo. Io possiedo la Polo 1.4 Hgl e giustamente al posteriore monta i freni a disco.
 
oriano668 ha scritto:
Se guardate in giro, anche la Ford Fiesta monta i freni posteriori a tamburo; non capisco questo allarmismo nei confronti della Polo 1.2 sono scelte della casa che vengono applicate alle auto meno potenti. Dimenticavo la Fiat 500 anche lei monta i freni posteriori a tamburo. Io possiedo la Polo 1.4 Hgl e giustamente al posteriore monta i freni a disco.

la tua polo è un m.y. 2010?
in rete si legge che le polo highline 1.4 dalla m.y. 2011 in poi montano tamburi al posteriore.
Anche sulla serie precedente di polo, i primi anni montarono dischi al posteriore per poi sostituirli con freni a tamburo sulle 1.4 benzina e diesel.
 
gringoxx ha scritto:
oriano668 ha scritto:
Se guardate in giro, anche la Ford Fiesta monta i freni posteriori a tamburo; non capisco questo allarmismo nei confronti della Polo 1.2 sono scelte della casa che vengono applicate alle auto meno potenti. Dimenticavo la Fiat 500 anche lei monta i freni posteriori a tamburo. Io possiedo la Polo 1.4 Hgl e giustamente al posteriore monta i freni a disco.

la tua polo è un m.y. 2010?
in rete si legge che le polo highline 1.4 dalla m.y. 2011 in poi montano tamburi al posteriore.
Anche sulla serie precedente di polo, i primi anni montarono dischi al posteriore per poi sostituirli con freni a tamburo sulle 1.4 benzina e diesel.
Anziché ascoltare e prendere per vangelo quello che dicono gli altri in rete penso sia meglio chiedere alla Volkswagen, oppure andare a leggere la configurazione della Polo proposta dalla Volkswagen stessa:
http://it-app.volkswagen.com/ihdcc/it/configurator.html#30350
E al termine leggere cosa c'è scritto che comunque per chi non ne avesse voglia di farlo riporto il riepilogo:
Caratteristiche di serie.
Polo Highline - Caratteristiche di serie. - Pagina - 4
Chiusura centr. senza dispositivo di sicurezza, telecomando a radiofreq. e 2 chiavi estraibili a radiofrequenze
Ciclo di fabbricazione Pamplona
Cielo
Cintura di sicurezza automatica a tre punti per il sedile posteriore centrale
Cinture di sicurezza anteriori automatiche a tre punti con regolazione verticale e pretensionatore
Clacson bitonale
Climatizzatore
Climatizzatore
Coda corta
Convogliamento aria, standard
Coperture per ruote in lega leggera
Cristalli posteriori oscurati
Differenziazione categorie di vetture -6R0- per stato costruttivo Europa
Differenziazione di montaggio per il cambio "MQ 250" --componenti vettura--
Display multifunzione
Dispositivo antiavviamento elettronico
Disposizioni supplementari per la carrozzeria
Divano e schienale post. ribaltabile e sdoppiabile asimmetricamente
Equipaggiamento sportivo "HIGHLINE"
Etichette/targhette, italiano-spagnolo- portoghese
Fanale retronebbia, circolazione a destra
Fari Fenidinebbia con luci direzionali
Filtro antipolline-antipolvere
Filtro aria normale
Fondo vano bagagli doppio
Freni a disco anteriori autoventilanti
Freni posteriori a disco
Frequenza portante da 433,92 fino a 434,42 MHz
Gusci specchietti retrovisivi esterni e maniglie porte nel colore carrozzeria
Illuminazione strumenti bianco regolabile, design notturno rosso per gli interruttori
Illuminazione targa versione standard
Illuminazione vano bagagli
Impianto radio "RCD 210" con display bicolore, funzione lettura di MP3 e lettore CD
Impugnatura leva freno a mano in pelle
Se poi sono più attendibili i vari sentito dire allora non vale neanche la pena di continuare la discussione.
 
Limpido Silvano740 hai fatto l'elenco di tutto quello che è montato nella mia Polo 1.4 Hgl in più ho fatto aggiungere (in caso di bisogno) l'esclusione dell'air-bag.
 
Back
Alto