<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse i diesel del gruppone non sono poi tanto male... | Il Forum di Quattroruote

Forse i diesel del gruppone non sono poi tanto male...

La Suzuki ha interrotto il rapporto con Vw, che imponeva di usare i loro motori a scapito dei multijet Fiat nelle loro auto.
E i giapponesi hanno risposto picche, anziché interrompere la fornitura Fiat hanno chiuso il rapporto con Vw!
Azz cambiano i tempi...
 
titius ha scritto:
La Suzuki ha interrotto il rapporto con Vw, che imponeva di usare i loro motori a scapito dei multijet Fiat nelle loro auto.
E i giapponesi hanno risposto picche, anziché interrompere la fornitura Fiat hanno chiuso il rapporto con Vw!
Azz cambiano i tempi...

Interessante ma completamente OT. Peraltro è VW che ha chiuso il rapporto con Suzuki, e non viceversa, è leggermente diverso.
 
fpaol68 ha scritto:
titius ha scritto:
La Suzuki ha interrotto il rapporto con Vw, che imponeva di usare i loro motori a scapito dei multijet Fiat nelle loro auto.
E i giapponesi hanno risposto picche, anziché interrompere la fornitura Fiat hanno chiuso il rapporto con Vw!
Azz cambiano i tempi...

Interessante ma completamente OT. Peraltro è VW che ha chiuso il rapporto con Suzuki, e non viceversa, è leggermente diverso.

Beh OT...Alfa Romeo che motori monta?
 
titius ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
titius ha scritto:
La Suzuki ha interrotto il rapporto con Vw, che imponeva di usare i loro motori a scapito dei multijet Fiat nelle loro auto.
E i giapponesi hanno risposto picche, anziché interrompere la fornitura Fiat hanno chiuso il rapporto con Vw!
Azz cambiano i tempi...

Interessante ma completamente OT. Peraltro è VW che ha chiuso il rapporto con Suzuki, e non viceversa, è leggermente diverso.

Beh OT...Alfa Romeo che motori monta?

Siamo OT. La notizia riguarda i rapporti tra Suzuki e VW. Alfa non c'entra niente.
 
fpaol68 ha scritto:
titius ha scritto:
La Suzuki ha interrotto il rapporto con Vw, che imponeva di usare i loro motori a scapito dei multijet Fiat nelle loro auto.
E i giapponesi hanno risposto picche, anziché interrompere la fornitura Fiat hanno chiuso il rapporto con Vw!
Azz cambiano i tempi...

Interessante ma completamente OT. Peraltro è VW che ha chiuso il rapporto con Suzuki, e non viceversa, è leggermente diverso.

Per la verità, VW aveva lasciato qualche settimana di tempo a Suzuki per riflettere e tornare sui suoi passi.
Suzuki, invece, sembra abbia fatto prima. ;)
 
titius ha scritto:
La Suzuki ha interrotto il rapporto con Vw, che imponeva di usare i loro motori a scapito dei multijet Fiat nelle loro auto.
E i giapponesi hanno risposto picche, anziché interrompere la fornitura Fiat hanno chiuso il rapporto con Vw!
Azz cambiano i tempi...

era una vita che si era capito, bastava guardare il 2.4 M-Jet 210 cv per capire quanto andassero forte i propulsori FTP, poi sono arrivati i M-Jet2, poi la sua implementazione sul 3.0D V6 della VM ed ecco che l'arcano è stato svelato.
Se poi prendi il 1.4 Multiair da 170 cv ti rendi conto di cosa sanno fare coi propulsori a benzina. Ti vuoi divertire??
 
titius ha scritto:
La Suzuki ha interrotto il rapporto con Vw, che imponeva di usare i loro motori a scapito dei multijet Fiat nelle loro auto.
E i giapponesi hanno risposto picche, anziché interrompere la fornitura Fiat hanno chiuso il rapporto con Vw!
Azz cambiano i tempi...
Bé, è comprensibile che messi davanti alla scelta: 1,3mjet o 1,2 e 1,6TDI abbiano preferito il primo. Hai un motore solo al posto di due che nell'ultimo anno/anno e mezzo è stato aggiornato due volte, che trema meno di un tricilindrico e pensato fin dall'origine per andare sotto ad auto compatte, come una parte importante della produzione Maruti Suzuki. Questo senza entrare in paragoni di potenza, consumi ed affidabilità da cui sarebbe difficile uscire.

Già che siamo in tema nel prossimo anno sotto a MiTo finirà il 1,3mjet2 ottimizzato da 85Cv, in modo da offrire un'alternativa diesel ai neopatentati.

Oltre al 1,3 c'è anche il 1,6 di cui abbiamo parlato nell'altro topic: 350Nm non sono pochi per quella cilindrata. Poi il 2,0mjet2 e soprattutto i V6. E' interessante in materia il paragone tra Grand Cherokee e X5:

GC - X5

Cilindrata(cm3): 2987 - 2993

Potenza(cv)/giri: 241/4000 - 245/4000
Coppia (Nm)/giri: 550/ da 1800 a 2800 - 550/da 1750 a 3000

Massa in prova(kg): 2511 - 2340
Cx stradale: 0.407 - 0.365

ripresa in D (s)
70-120: 8.9 - 6.5

Prezzo di listino(?): 60151 - 68301

Al netto, va sottolineato, di un cambio non proprio efficiente.
 
crank ha scritto:
titius ha scritto:
La Suzuki ha interrotto il rapporto con Vw, che imponeva di usare i loro motori a scapito dei multijet Fiat nelle loro auto.
E i giapponesi hanno risposto picche, anziché interrompere la fornitura Fiat hanno chiuso il rapporto con Vw!
Azz cambiano i tempi...
Bé, è comprensibile che messi davanti alla scelta: 1,3mjet o 1,2 e 1,6TDI abbiano preferito il primo. Hai un motore solo al posto di due che nell'ultimo anno/anno e mezzo è stato aggiornato due volte, che trema meno di un tricilindrico e pensato fin dall'origine per andare sotto ad auto compatte, come una parte importante della produzione Maruti Suzuki. Questo senza entrare in paragoni di potenza, consumi ed affidabilità da cui sarebbe difficile uscire.

Già che siamo in tema nel prossimo anno sotto a MiTo finirà il 1,3mjet2 ottimizzato da 85Cv, in modo da offrire un'alternativa diesel ai neopatentati.

Oltre al 1,3 c'è anche il 1,6 di cui abbiamo parlato nell'altro topic: 350Nm non sono pochi per quella cilindrata. Poi il 2,0mjet2 e soprattutto i V6. E' interessante in materia il paragone tra Grand Cherokee e X5:

GC - X5

Cilindrata(cm3): 2987 - 2993

Potenza(cv)/giri: 241/4000 - 245/4000
Coppia (Nm)/giri: 550/ da 1800 a 2800 - 550/da 1750 a 3000

Massa in prova(kg): 2511 - 2340
Cx stradale: 0.407 - 0.365

ripresa in D (s)
70-120: 8.9 - 6.5

Prezzo di listino(?): 60151 - 68301

Al netto, va sottolineato, di un cambio non proprio efficiente.

la coppia sul Bmw è Nm 540 non 550.
Comunque al di là di questo hai tralasciato alcuni dati significativi per comprendere i livelli raggiunti dai due motori, per esempio quelli sul consumo: la X-5 consuma effettivamente di meno non perchè dispone di un motore più efficiente ma perchè usa un cambio a 8 rapporti anzicchè a 5, per cui a 130 km/h in VIII marcia il suo motore è a 2.000 giri mentre quello della GC si trova in V marcia a 2.650. Inoltre il Cx stradale è Jeep 0.407 - Bmw 0.365 e ciò influisce sulla velocità max (Bmw km/h 219,419 a 4.250 giri in D - Jeep km/h 208,620 a 4.250 giri in D) che infatti è superiore sulla bavarese e la avvantaggia anche nei consumi, infatti la resistenza a 100 km/h nella Jeep è pari a 35,7 cv mentre nella Bmw a 31,3. Poi c'è il fattore peso con 171 kg in più per la Jeep che influisce un po su tutto.

Secondo me il 3.0D V6 241 cv di FTP è perfettamente equivalente al 3.0D L6 245 cv Bmw, ora attendiamo l'uscita della Thema per poter leggere sempre su Quattroruote, poichè è importante che i rilevamenti vengano effettuati contemporaneamente e con la stessa strumentazione, una bella prova verità fra Thema 3.0D V6 239 cv e 530D 245 cv per verificare anche il livello di efficienza della TP Chrysler rispetto a quello della trasmissione della TP Bmw notoriamente molto avanzata ed efficiente ;)
 
Siamo in off topic e per di più con un argomento già ampiamente dibattuto in Fiat e in Zona Franca.

Chi fosse interessato può proseguire di là.
 
Back
Alto