<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Sierra 1994 Problemi! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ford Sierra 1994 Problemi!

Grattaballe ha scritto:
Appunto... perché consigliargli prudenza, si dia da fare per imparare i fondamentali, piuttosto. Ché con 75cv non potrà combinare chissà quali danni.
E' la nave squola :D perfetta... e non se ne trovano più tante. Approfitti, approfitti... occasioni del genere non capiteranno molte altre volte nella vita.

Se ce l'avessi io quella macchina me la godrei eccome! E' il classico carrozzone da autostrada, di quelli con i quali potresti fare il giro del mondo no-stop tutto a tavoletta (140 all'ora) e col quale, se lo tieni bene, riesci a far fare molti giri al contakm (ha solo 5 cifre).
Ovviamente anche a livello di consumi non si potrà aspettare i risultati record dei Diesel moderni, diciamo che se sta sui 13/15 al litro in extraurbano potrà esserne soddisfatto.

Saluti
 
Grattaballe ha scritto:
Appunto... perché consigliargli prudenza, si dia da fare per imparare i fondamentali, piuttosto. Ché con 75cv non potrà combinare chissà quali danni.
E' la nave squola :D perfetta... e non se ne trovano più tante. Approfitti, approfitti... occasioni del genere non capiteranno molte altre volte nella vita.

A titolo di curiosità elenco le motorizzazioni che nel tempo sono state disponibili per questa berlina:
1.6 benzina con 72/75/80cv
1.8 benzina con 87/90cv
2.0 benzina monoalbero con 100/105/115cv
2.0 benzina bialbero con 120/125cv (anche 4x4)
2.0 benzina Cosworth con 204/220cv (anche 4x4)
2.9 benzina V6 con 145/150cv (anche 4x4)
1.8 turbo diesel 75cv
2.3 diesel 67cv

:shock: :shock: :shock:
la Cosworth era fantastica
 
fabiologgia ha scritto:
Se ce l'avessi io quella macchina me la godrei eccome! E' il classico carrozzone da autostrada, di quelli con i quali potresti fare il giro del mondo no-stop tutto a tavoletta (140 all'ora) e col quale, se lo tieni bene, riesci a far fare molti giri al contakm (ha solo 5 cifre).
Ovviamente anche a livello di consumi non si potrà aspettare i risultati record dei Diesel moderni, diciamo che se sta sui 13/15 al litro in extraurbano potrà esserne soddisfatto.

Saluti
Bella anche perchè un qualsiasi meccanico vecchia scuola saprebbe metterci mano.
Sui "nuovi" qualche riserva l'avrei... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Se ce l'avessi io quella macchina me la godrei eccome! E' il classico carrozzone da autostrada, di quelli con i quali potresti fare il giro del mondo no-stop tutto a tavoletta (140 all'ora) e col quale, se lo tieni bene, riesci a far fare molti giri al contakm (ha solo 5 cifre).
Ovviamente anche a livello di consumi non si potrà aspettare i risultati record dei Diesel moderni, diciamo che se sta sui 13/15 al litro in extraurbano potrà esserne soddisfatto.

Saluti
Bella anche perchè un qualsiasi meccanico vecchia scuola saprebbe metterci mano.
Sui "nuovi" qualche riserva l'avrei... :rolleyes:

Già! su quel motore basta il cambio d'olio ogni 10.000 km, il filtro del gasolio ogni 20.000 km ed una taratura della pompa di iniezione ogni 30/40.000 km per evitare che fumi troppo. Nessuna centralina, nessun FAP, niente elettronica....... la ricetta giusta per durare una vita.

Saluti
 
Grattaballe ha scritto:
Appunto... perché consigliargli prudenza, si dia da fare per imparare i fondamentali, piuttosto. Ché con 75cv non potrà combinare chissà quali danni.
E' la nave squola :D perfetta... e non se ne trovano più tante. Approfitti, approfitti... occasioni del genere non capiteranno molte altre volte nella vita.

A titolo di curiosità elenco le motorizzazioni che nel tempo sono state disponibili per questa berlina:
1.6 benzina con 72/75/80cv
1.8 benzina con 87/90cv
2.0 benzina monoalbero con 100/105/115cv
2.0 benzina bialbero con 120/125cv (anche 4x4)
2.0 benzina Cosworth con 204/220cv (anche 4x4)
2.9 benzina V6 con 145/150cv (anche 4x4)
1.8 turbo diesel 75cv
2.3 diesel 67cv

:shock: :shock: :shock:

Aggiungerei anche la mia 1.3 con 60cv e cambio a ben 4 rapporti.
Versione non importata in Italia, ma che non so come mi è capitata tra le mani nel '92.
Allestimento L.
 
boli ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Appunto... perché consigliargli prudenza, si dia da fare per imparare i fondamentali, piuttosto. Ché con 75cv non potrà combinare chissà quali danni.
E' la nave squola :D perfetta... e non se ne trovano più tante. Approfitti, approfitti... occasioni del genere non capiteranno molte altre volte nella vita.

A titolo di curiosità elenco le motorizzazioni che nel tempo sono state disponibili per questa berlina:
1.6 benzina con 72/75/80cv
1.8 benzina con 87/90cv
2.0 benzina monoalbero con 100/105/115cv
2.0 benzina bialbero con 120/125cv (anche 4x4)
2.0 benzina Cosworth con 204/220cv (anche 4x4)
2.9 benzina V6 con 145/150cv (anche 4x4)
1.8 turbo diesel 75cv
2.3 diesel 67cv

:shock: :shock: :shock:

Aggiungerei anche la mia 1.3 con 60cv e cambio a ben 4 rapporti.
Versione non importata in Italia, ma che non so come mi è capitata tra le mani nel '92.
Allestimento L.

Wrong! La Sierra 1.3 prima serie era regolarmente importata in Italia negli allestimenti base, L e GL. La base e la L avevano la mascherina nera ed i coprimozzi (la L aveva i poggiatesta anteriori finestrati assenti sulla base) mentre la GL aveva la mascherina in tinta e i copricerchi.
Il motore, per entrambe, era il 1297 cc ereditato dalla Taunus con potenza di 60 CV e cambio a sole 4 marce che consentiva all'auto di superare di poco i 140 all'ora.
Era la motorizzazione base e fu poco richiesta in quanto troppo piccola per la massa della vettura, i clienti preferirono il 1.6 da 75 CV che dal 1984 divenne il motore base.

Saluti
 
boli ha scritto:
Aggiungerei anche la mia 1.3 con 60cv e cambio a ben 4 rapporti.
Versione non importata in Italia, ma che non so come mi è capitata tra le mani nel '92.
Allestimento L.

Ok, ero partito dal restyling 1987 visto che scriviamo di un arzillo esemplare del '94. :thumbup:

La Sierra è nata nel 1982 e le motorizzazioni ante restyling erano queste:

1.3 benzina 60cv
1.6 benzina 69/75cv
1.8 benzina 90cv
2.0 benzina 90/100/105cv
2.0i benzina 115cv
2.0 Cosworth 204cv
2.3 benzina V6 114cv
2.8 XR4 benzina V6 143/146/150cv (anche 4x4)
2.3 diesel 67cv
 
Aggiungo un'altra curiosità sul motore 1.3 della Sierra: come già accennato era lo stesso montato sulla Taunus, disposto longitudinalmente per trasmettere il moto alle ruote posteriori.
Nonostante la cilindrata identica (1297 cc) era molto diverso dal 1.3 montato trasversalmente su Fiesta ed Escort Mk3, quest'ultimo era più moderno e sviluppava ben 9 CV in più solo che sarebbe stato molto difficile accoppiarlo alla meccanica tradizionale della Sierra.

Il motore Diesel 2.3 era invece un Peugeot Indenor, lo stesso delle Peugeot 504 e 505 (le prime) e dal furgone J9.

Saluti
 
Grattaballe ha scritto:
boli ha scritto:
Aggiungerei anche la mia 1.3 con 60cv e cambio a ben 4 rapporti.
Versione non importata in Italia, ma che non so come mi è capitata tra le mani nel '92.
Allestimento L.

Ok, ero partito dal restyling 1987 visto che scriviamo di un arzillo esemplare del '94. :thumbup:

La Sierra è nata nel 1982 e le motorizzazioni ante restyling erano queste:

1.3 benzina 60cv
1.6 benzina 69/75cv
1.8 benzina 90cv
2.0 benzina 90/100/105cv
2.0i benzina 115cv
2.0 Cosworth 204cv
2.3 benzina V6 114cv
2.8 XR4 benzina V6 143/146/150cv (anche 4x4)
2.3 diesel 67cv

Grazie per l'aggiornamento!
 
fabiologgia ha scritto:
Aggiungo un'altra curiosità sul motore 1.3 della Sierra: come già accennato era lo stesso montato sulla Taunus, disposto longitudinalmente per trasmettere il moto alle ruote posteriori.
Nonostante la cilindrata identica (1297 cc) era molto diverso dal 1.3 montato trasversalmente su Fiesta ed Escort Mk3, quest'ultimo era più moderno e sviluppava ben 9 CV in più solo che sarebbe stato molto difficile accoppiarlo alla meccanica tradizionale della Sierra.

Vero, avevano cilindrata identica ma le misure caratteristiche erano rispettivamente 73,96x75,48 per Fiesta e un ben più classico 79x66 per Taunus/Capri/Sierra. Il motore Fiesta non era molto più moderno ma sicuramente più compatto. Mi risulta che Taunus avesse l'albero a camme in testa mentre Fiesta usava aste e bilancieri per la distribuzione.
 
NEWsuper5 ha scritto:
...

la Cosworth era fantastica

Una volta (molti ma molti anni fà), mi sembra con una golf GTI, di un mio amico, ne stuzziccammo una.
- Al primo semaforo partì tranquillo
- Al secondo idem
- Al terzo ha fatto una partenza con derapata e ruote fumanti che ancora mi ricordo ...
 
Scusate la deriva nostalgica ma... :oops:

https://www.youtube.com/watch?v=FLvfCn_Bp8k

204cv ed era un'astronave. Oggi il più barbone dei naftoni... :rolleyes:

https://www.youtube.com/watch?v=hlha_735tRg

...con le 205/50-15, che oggi stanno su una C2 che non va neanche avanti, faceva lo 0-100 in 6"1.
 
Back
Alto