<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Sierra 1994 Problemi! | Il Forum di Quattroruote

Ford Sierra 1994 Problemi!

Salve a tutti, è da un po' che seguo il forum, ma è la prima volta che scrivo un post, questo perchè fino ad ora non avevo un'auto e mi limitavo semplicemente ad informarmi... :)

Veniamo al dunque: Ho una Ford Sierra del 94' che mi è stata regalata da mio nonno perchè lui non può più guidarla. Era ferma da 2 anni e ha 130.000Km appena compiuti... Questa macchina è incidentata purtroppo con la sostituzione del braccetto sx anteriore. :(
Prima di prenderla l'ho mandata dall'elettrauto che a quanto dice lui, mi ha cambiato le candelette, il filtro della nafta, olio motore e il filtro dell'olio. Anche se andando a controllare il lv dell'olio questo appare molto nero...

Per il momento da me ho sostituito il filtro dell'aria che era un colabrodo e ho messo un additivo per la pulizia degli iniettori.

Premesso questo, ho riscontrato dei non so se definirli problemi, perchè è la prima volta che la guido e quindi non ho bene la percezione del "cosa funziona bene e cosa male". :?:

Dunque:
1) La prima cosa che si nota è che la spia della benzina non funziona, quindi mi baso sui chilometri che faccio e il consumo medio della macchina, è sempre a zero e non so nemmeno se ci sia una lucetta che indica il serbatoio vuoto o meno.

2) La frizione stacca molto alta, circa verso i 7/10 di corsa del pedale.

3) Il cambio non innesta bene le marce sopratutto quando le ruote girano ad velocità elevate per una determinata marcia. Ho notato che il numero di giri non influisce sull'innesto delle marce. Le marce alte sono più facili da inserire.

4) Ho difficoltà ad avviare l'auto, sopratutto a freddo. Ogni volta aspetto che si spenga la spia delle candelette più volte e così la cosa migliora, ma di poco...

5) Non so se sia così, però ho come l'impressione che manchi di potenza. Ha 55KW in teoria, ma non li dimostra.

6) Quando spingo il pedale dell'accelleratore a fondo la macchina singhiozza, non molto velocemente, sembra più una specie di calo di potenza, lo fa con qualsiasi marcia e molto di più se sono a basse velocità.

La mia diagnosi è (Correggetemi se sbaglio):
1) La spia della benzina non va per colpa del galleggiante, anche se sta proprio sotto zero, come se non ricevesse alcun segnale, proprio come quando la macchina è spenta.

2) Frizione molto consumata forse a causa del fatto che per uscire dal garage mio nonno accellerava a manetta e la lasciava abbastanza veloce, per colpa di una salita a 45°.

3) Potrebbe essere a mio avviso forse lo spingidisco che si è consumato oppure il fatto che dopo 130.000Km l'olio del cambio sia fottuto.

4) Per l'avviamento potrebbe essere il freddo di questo periodo, anche se proprio freddo freddo non fa essendoci circa 10°C. Per questo vorrei aspettare l'arrivo di temperature più calde.

5) Penso sia un insieme di tante piccole cose che la diminuiscono di poco tutte insieme...

6) Ho escluso lo slittamento della frizione a prescindere perchè quando saltella i giri non salgono come dovrebbero. Quindi penso che sia un cilindro che non va alla perfezione e questo potrebbe anche spiegare alcuni sintomi elencati sopra.

OK, questo penso sia tutto... Se dovessi presentare altri problemi li aggiungerò. Grazie a tutti sia per la pazienza di aver letto il post e sia per l'eventuale risposta. ;) ;) ;)
 
Antony666 ha scritto:
Salve a tutti, è da un po' che seguo il forum, ma è la prima volta che scrivo un post, questo perchè fino ad ora non avevo un'auto e mi limitavo semplicemente ad informarmi... :)

Veniamo al dunque: Ho una Ford Sierra del 94' che mi è stata regalata da mio nonno perchè lui non può più guidarla. Questa macchina è incidentata purtroppo con la sostituzione del braccetto sx anteriore. :(

Premesso questo, ho riscontrato dei non so se definirli problemi, perchè è la prima volta che la guido e quindi non ho bene la percezione del "cosa funziona bene e cosa male". :?:

Dunque:
1) La prima cosa che si nota è che la spia della benzina non funziona, quindi mi baso sui chilometri che faccio e il consumo medio della macchina, è sempre a zero e non so nemmeno se ci sia una lucetta che indica il serbatoio vuoto o meno.

2) La frizione stacca molto alta, circa verso i 7/10 di corsa del pedale.

3) Il cambio non innesta bene le marce sopratutto quando le ruote girano ad velocità elevate per una determinata marcia. Ho notato che il numero di giri non influisce sull'innesto delle marce. Le marce alte sono più facili da inserire.

4) Ho difficoltà ad avviare l'auto, sopratutto a freddo. Ogni volta aspetto che si spenga la spia delle candelette più volte e così la cosa migliora, ma di poco...

5) Non so se sia così, però ho come l'impressione che manchi di potenza. Ha 55KW in teoria, ma non li dimostra.

Bhe, grazie in anticipo per eventuali risposte. :) :) :)

Per quanto riguarda l'indicatore del carburante, il problema dovrebbe essere il galleggiante. Che io ricordi la Sierra non aveva spia della riserva.

Per il discorso delle candelette probabilmente sono usurate e non riscaldano bene. Succedeva spesso nei vecchi Diesel a precamera quando invecchiavano.

Per il discorso prestazioni scommetto che dimostra molto di più il peso da panzer. E' una vecchia e pesante berlinona con un piccolo (per l'epoca piccolissimo) 1.8 TD da 75 CV che a sua volta derivava da un aspirato di concezione preistorica. Che cosa ti aspettavi?

Sul discorso cambio e frizione non saprei che dirti non conoscendo minimamente il chilometraggio dell'auto né l'uso cui è stata sottoposta.

Saluti
 
Grazie fabiologgia, purtroppo non avevo avuto modo di finire il post, ho aggiunto altre info.

Comunque da quello che mi hai detto praticamente per quanto riguarda la potenza, devo andare a far rimappare la centralina e portarla ad almeno 100CV per poter dire che cammina...

Secondo te dovrei portarla da un revisionatore per farmi fare un test e vedere le specifiche di CV, coppia ecc...???

Grazie :-o
 
Tenendo presente che l'auto ha un valore inferiore allo zero, valuta l'ipotesi di rivolgerti ad un meccanico competente allo scopo di avere un'idea di quanto possa costare effettuare gli interventi minimi indispensabili.
 
Non si accende bene perché le candelette non sono a posto: controllare e sostituire quelle guaste. La frizione, se non slitta, la terrei così. La rimappatura non si potrà fare, non credo ci sia una centralina sulla quale intervenire. Al massimo ti alzeranno un po' la pressione del turbo e di concerto la portata del gasolio.

Però spinge e non tira, sei già fortunato. :D
 
Antony666 ha scritto:
Grazie fabiologgia, purtroppo non avevo avuto modo di finire il post, ho aggiunto altre info.

Comunque da quello che mi hai detto praticamente per quanto riguarda la potenza, devo andare a far rimappare la centralina e portarla ad almeno 100CV per poter dire che cammina...

Secondo te dovrei portarla da un revisionatore per farmi fare un test e vedere le specifiche di CV, coppia ecc...???

Grazie :-o

Se la centralina è la stessa che ha la mia Prinz del '72, rimapparla è facilissimo!

Battute a parte, stai parlando di un motore vecchissimo, nientemeno che un aspirato a precamera cui poi è stato aggiunto un turbocompressore quasi per gioco. Non c'è nessuna centralina che tu possa rimappare, quell'auto è nata così e così te la dovrai tenere se vorrai ancora usarla.
Non c'è verso di aumentarne le prestazioni, l'unica cosa che si potrebbe fare, come ti ha detto Grattaballe, è aumentare la pressione del turbo ma è un intervento molto rischioso su un'auto molto vecchia anche se i km sono tutto sommato molto pochi. Che poi guadagneresti pochissimo e l'auto rimarrebbe un lentissimo mulo da tiro, scordati proprio che possa diventare un Diesel moderno.

Quel'auto molto probabilmente ha ancora tanto da darti ma solo alle sue condizioni, quelle di un vecchio Diesel che ti può fare da Aosta a Reggio Calabria tutto a tavoletta a 140 di tachimetro ma che non arriverà mai ad avere prestazioni paragonabili a quelle delle auto di oggi.

Saluti
 
Un consiglio? tienila così, goditela per quello che può dare, apprezzala per la spaziosità e i consumi probabilmente contenuti. Quando ci sarà un difetto tale da comprometterne la sicurezza, la consegnerai serenamente al demolitore.

Tra gli interventi da fare, la frizione potrebbe essere troppo costoso per il valore sia commerciale (zero) che "intrinseco" dell'auto (nel senso: se ci sei affezionato, se va bene etc. può avere senso buttarci 500?...io lo feci per la mia honda civic!)..farei quelle cose necessarie e che non hanno un grande costo, tra cui appunto far cambiare le candelette, filtro carburante, filtro aria, cambio olio, possibilmente anche cambio dell'olio del cambio (anche quello può collaborare a rendere non buoni gli innesti).
 
superlorenzo ha scritto:
Un consiglio? tienila così, goditela per quello che può dare, apprezzala per la spaziosità e i consumi probabilmente contenuti. Quando ci sarà un difetto tale da comprometterne la sicurezza, la consegnerai serenamente al demolitore.

Tra gli interventi da fare, la frizione potrebbe essere troppo costoso per il valore sia commerciale (zero) che "intrinseco" dell'auto (nel senso: se ci sei affezionato, se va bene etc. può avere senso buttarci 500?...io lo feci per la mia honda civic!)..farei quelle cose necessarie e che non hanno un grande costo, tra cui appunto far cambiare le candelette, filtro carburante, filtro aria, cambio olio, possibilmente anche cambio dell'olio del cambio (anche quello può collaborare a rendere non buoni gli innesti).
Rinnovo i consigli di chi mi ha preceduto.

La Sierra è ancora una bella auto. Tienila bella pulita e farà sicuramente una figura migliore di tante altre utilitariette anonime da neopatentati, che come prestazioni non sono migliori e consumano pure di più.

Fai un pò attenzione sui fondi scivolosi per la trazione posteriore, anche se il rapporto peso/potenza è abbastanza modesto.
 
1) La spia della benzina... fa attenzione non mettere benzina!! anche se i vecchi e stravecchi diesel erano di bocca più buona rispetto a quelli di adesso
 
Bel post amarcord!
Ricordo che la mia prima auto fu una Sierra 1.3 L del '82 con 120.000 e passa km all'attivo.
Anche questa fu un regalo, era molto ben tenuta e mi ha fatto compagnia fino ai 200.000 km, senza darmi problemi.
Il motore era il milletrè da 60 cv.
 
sandro63s ha scritto:
Tenendo presente che l'auto ha un valore inferiore allo zero, valuta l'ipotesi di rivolgerti ad un meccanico competente allo scopo di avere un'idea di quanto possa costare effettuare gli interventi minimi indispensabili.

Quoto.
Se non spendi molto e pretendi molto in prestazioni può dare ancora tanto.
Anche se la potenza è poca occhio che è una trazione posteriore.
 
Grattaballe ha scritto:
Non "occhio che è una trazione posteriore" ma

Daje, che è una trazione posteriore. :D
:D

Tu se non sbaglio hai l'erede della Sierra, giusto?

Comunque questa, del 1994, è una delle ultime, l'anno prima è entrata in produzione la Mondeo.
 
Grattaballe ha scritto:
Non "occhio che è una trazione posteriore" ma

Daje, che è una trazione posteriore. :D

Con 75 CV su quel panzer della Sierra hai ben poco da darci dentro! Giusto sulla neve o sul ghiaccio puoi sperare in qualche bel sovrasterzo di potenza............

Saluti
 
Appunto... perché consigliargli prudenza, si dia da fare per imparare i fondamentali, piuttosto. Ché con 75cv non potrà combinare chissà quali danni.
E' la nave squola :D perfetta... e non se ne trovano più tante. Approfitti, approfitti... occasioni del genere non capiteranno molte altre volte nella vita.

A titolo di curiosità elenco le motorizzazioni che nel tempo sono state disponibili per questa berlina:
1.6 benzina con 72/75/80cv
1.8 benzina con 87/90cv
2.0 benzina monoalbero con 100/105/115cv
2.0 benzina bialbero con 120/125cv (anche 4x4)
2.0 benzina Cosworth con 204/220cv (anche 4x4)
2.9 benzina V6 con 145/150cv (anche 4x4)
1.8 turbo diesel 75cv
2.3 diesel 67cv

:shock: :shock: :shock:
 
Back
Alto