<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Puma 2024 | Il Forum di Quattroruote

Ford Puma 2024

pilota54

0
Membro dello Staff
E' arrivato il restyling della Ford Puma. A mio parere la Puma si gioca con l'Avanger il "titolo" di migliore B-Crossover sul mercato e in questa nuova versione 2024 mi sembra ancora più bella. Ah, arriverà anche la BEV.

<La Ford aggiorna la Puma presentando un restyling che punta soprattutto ai contenuti. La gamma dei propulsori resta invariata, il design è stato ritoccato soltanto in maniera lieve, ma l'abitacolo compie un importante passo avanti con dotazioni di nuova generazione...>

<Le novità più importanti sono quelle relative all'abitacolo: la plancia è stata sostanzialmente ridisegnata per poter integrare i nuovi schermi rivolti verso il guidatore, spostando di conseguenza le bocchette di aerazione e i comandi secondari. Sono previsti anche un nuovo volante con sezione inferiore piatta e il bracciolo centrale scorrevole. L'infotainment Sync 4, che sostituisce il precedente Sync 3, offre la connettività 5G, la gestione wireless per Apple CarPlay e Android Auto (sia per la connessione che per la ricarica) e l'assistente virtuale Alexa. Lo schermo da 12", dal quale vengono gestiti anche i comandi della climatizzazione, è abbinato a quello da 12,8" della strumentazione...>

Aggiungo Che aumentano anche gli Adas.

<...La gamma dei propulsori a benzina, come detto in apertura è rimasta intatta: i clienti potranno scegliere quindi tra il 1.0 Ecoboost in versione 125 CV Hybrid (manuale o automatica Powershift), 155 CV Hybrid Powershift o nella sportiva ST Powershift da 170 CV. La Puma 2024, inoltre, sarà per la prima volta offerta anche in versione elettrica: il modello a zero emissioni, denominato Gen-E, sarà presentato più avanti nel corso dell'anno.>

Ford Puma restyling: motore, cavalli, interni, allestimenti - Quattroruote.it
2024-Ford-Puma-001.jpg

2024-Ford-Puma-004.jpg

2024-Ford-Puma-007.jpg
 
Primo esame statico. Secondo me è anche ben rifinita per essere una "generalista". Forse un po' grandi il volante e l'infotainment.

 
Le foto degli interni non mi convincono del tutto, preferisco il modello attuale. Positivo, però, è il bracciolo anteriore scorrevole e non più fisso
 
Orrenda, cioè rimane carina ma pare abbiano fatto di tutto per abbruttirla. Ormai no-sense, carrozzeria dalle linee morbide e molto gradevoli, che non hanno toccato, e interni iper squadrati con schermone tesla e volante squadrato del transit. Nel digitume trovano ancora spazio la leva del cambio automatico non by wire e il freno a mano meccanico. Quale cliente si vuole soddisfare? Il tradizionalista del cambio manuale e del freno a mano meccanico? O l andrea galeazzi con gli schermoni tutto touch? Entrambi saranno in parte delusi e queste scelte confermano il pessimo stato della ford europea, che progressivamente ma velocemente si dirige verso il baratro.
 
Quale cliente si vuole soddisfare? Il tradizionalista del cambio manuale e del freno a mano meccanico?
Si vuole soddisfare il team che cura il budget. Anche se una volta digitalizzato il tutto costa meno, riprogettare gli attuatori del freno elettrico e del cambio ha un suo costo one-shot. Che, essendo una vettura ormai a fine carriera, preferiscono non affrontare. Tipico di Ford comunque.
 
Si vuole soddisfare il team che cura il budget. Anche se una volta digitalizzato il tutto costa meno, riprogettare gli attuatori del freno elettrico e del cambio ha un suo costo one-shot. Che, essendo una vettura ormai a fine carriera, preferiscono non affrontare. Tipico di Ford comunque.
Un trattamento del genere per un modello che a breve dovrebbe essere sostanzialmente l'unico in gamma ford, che già oggi rappresenta ben più del 50% delle vendite la dice lunga. A me le ford sono sempre piaciute, da quelle degli anni 80 fino anche alla puma, il contenimento dei prezzi era evidente ma finalizzato a ridurre i prezzi di listino e fare più volumi. Da un 5 anni a questa parte ford è in dismissione, perde quote di mercato a vista d'occhio come a vista d'occhio peggiorano i prodotti mese dopo mese e stanno cercando di ricavare qualche soldo dai ruderi della ford europea che ha ancora una rete fitta e strutturata.
 
Piuttosto, nella (risicata) attuale gamma Ford, trovo esserci uno dei mezzi più intelligenti e quindi interessanti dell'attuale panorama automobilistico ovverosia la recente multispazio Turneo, quella più compatta su stessa base di quella in oggetto e non l'altra (la Connect se non erro) invece su base vw (Caddy, forse più dedicata al settore "professional")... che a mio modo di vedere riesce ad unire tantissima funzionalità unitamente ad aspetto estetico... davvero da valutare!
 
Back
Alto