<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford - Ka o Fiesta? | Il Forum di Quattroruote

Ford - Ka o Fiesta?

Salve a tutti!!

Mi sono iscritto al forum perché sono totalmente inesperto in ambito di macchine quindi vi scrivo per chiedervi dei suggerimenti riguardo all'acquisto futuro di un auto. Sappiate che vengo da un Y10 del '94 mal tenuta quindi probabilmente una qualsiasi auto sarà straordinaria rispetto alla precedente però visto che il mio sarà un acquisto che dovrà durare, già che ci sono, voglio fare una buona scelta. Generalmente faccio uso della macchina tutti i giorni per fare 8Km e massimo un paio di volte alla settimana per farne circa 80-90. Voi cosa mi consigliereste? benzina o diesel? qualche volta vorrei farci qualche viaggio. La strada che percorro è mista tra extraurbana principalmente e urbana, qualche volta l'autostrada.

Voi tra le due del titolo quale mi consigliereste? a parità di cavalli (70) sarebbe molta la differenza in termini di consumi/prestazioni?
 
150km a settimana...direi benzina.
Sulle due vetture dipende da cosa cerchi. Entrambe sono molto affidabili e vanno bene, la ka col fire 1,2 e la fiesta anche con 60hp (la possiede il babbo da luglio). Fiesta è più spaziosa ed insonorizzata, consuma però un po' di più della ka. Costi di gestione simili...
Io sceglierei più in base alle esigenze di spazio ed in base al portafoglio. L'ultimo preventivo fatto su ka titanium mi chiesero 9300? (gennaio 2015), scartato per la nuova twingo pagata 600? in più ma almeno non a fine carriera (la ka nuova uscirà entro l'anno). Il babbo la fiesta titanium l'ha pagata 12000, ma con cerchi da 16, navigatore etc...una plus con 10500 te la porti via ed ha su tutto il necessario.
 
Ciao! innanzitutto grazie della tua risposta!! allora, io l'auto la prenderei usata quindi per il prezzo decido al momento dell'acquisto secondo la disponibilità dei concessionari. Eventualmente mi sapresti indicare i consumi della fiesta di tuo padre? tra le due a me piace di più la fiesta però magari risparmiando un po ed avendo prestazioni e tenuta simili potrebbe andar bene anche la Ka. La Fiesta mi sembra più robusta ed il fatto che come dici tu sia insonorizzata mi attira non poco quindi vorrei capire quale sarebbe la cilindrata più adatta considerando che è una macchina che deve durarmi un po :D
 
La Ka attuale, che ho a casa come seconda macchina, è una Fiat Panda della serie precedente in versione tre porte. O, se preferisci, una Fiat 500 meno equipaggiata e molto meno modaiola.
La versione 1.2 benzina da 70 CV non è una campionessa di economia nei consumi ma è sufficientemente grintosa e secondo me la più adatta per l'uso che ne faresti tu, la 1.3 TDCi (che sarebbe poi il 1.3 MJ della Panda, come del resto anche il 1.2 benzina è il vecchio Fire della Fiat leggermente rivisto) consuma poco ed ha prestazioni migliori rispetto alla 1.2 benzina pur con una potenza praticamente uguale, ma se ha il DPF soffre molto l'uso sui brevi tragitti quindi te la sconsiglio.

La Fiesta è molto più macchina, più polivalente, può avere (anzi ha quasi sempre) le 5 porte, ha motori Ford più performanti (ma non il 1.2 benzina che ha solo 60 CV, 10 in meno di quello della Ka), ed anche come equipaggiamenti puoi trovare di molto meglio.

Dovendola tenere a lungo io andrei sulla Fiesta, la Ka è molto, troppo seconda macchina. Come motorizzazione io andrei sul 1.2 16V da 82 CV (che tra l'altro è il motore a benzina più diffuso sulla Fiesta), giusto compromesso tra prestazioni decenti e costi di mantenimento contenuti. La TDCi 1.4 da 68 CV, se priva di DPF, può essere un'alternativa attraente per i consumi bassissimi ma le prestazioni in questo caso sono davvero scarse.

Saluti
 
La fiesta di mio papà fa 6l/100 km come consumo medio. Prima con la versione 82hp era sugli stessi valori. Il motore della ka dovrebbe consumare un filo meno.

Sulle differenze 1,2 60 ed 82hp non pensare che siano così marcate...te ne accorgi se tiri le marce sopra i 3500 giri perché la versione da 60 viene strozzata (questo a giustificare il maggior tempo dello 0-100) elettonicamente. Dipende come vai in giro te...
Sinceramente guido spesso anche la 500 col 1,2 fire e non mi sembra affatto più brillante. Una cosa: personalmente ritengo il comparto sterzo-cambio-frizione ford una spanna sopra quello fiat; non so se la ka in questo senso è meglio della sorella
 
ludo7881 ha scritto:
La fiesta di mio papà fa 6l/100 km come consumo medio. Prima con la versione 82hp era sugli stessi valori. Il motore della ka dovrebbe consumare un filo meno.

Sulle differenze 1,2 60 ed 82hp non pensare che siano così marcate...te ne accorgi se tiri le marce sopra i 3500 giri perché la versione da 60 viene strozzata (questo a giustificare il maggior tempo dello 0-100) elettonicamente. Dipende come vai in giro te...
Sinceramente guido spesso anche la 500 col 1,2 fire e non mi sembra affatto più brillante. Una cosa: personalmente ritengo il comparto sterzo-cambio-frizione ford una spanna sopra quello fiat; non so se la ka in questo senso è meglio della sorella

La coppia del 1.2 da 82 CV è superiore di 5 Nm ma è erogata a 4200 g/min quindi è normale e corretto che per accorgerti delle differenze debba tirare se non proprio sino a quel regime comunque oltre i 3000.
Con un 1.2 a benzina su un'auto che pesa a vuoto oltre una tonnellata è comunque altrettanto normale tirare le marce sino a quel regime se non si vuole bloccare il traffico in città.
Ad ogni modo le differenze ci sono eccome e sono, a mio avviso, piuttosto avvertibili, sicuramente sufficienti a bilanciare il maggior costo della tassa di proprietà visto che i consumi nell'uso normale sono gli stessi se non addirittura inferiori in certi casi per l'82 CV.

La Ka 1.2 ha il motore Fiat (Fire) da 70 CV, a 8 valvole. E' logicamente meno brillante del 1.2 Ford da 82 CV che di valvole ne ha 16 (come anche il 60 CV del resto). Rispetto alla 500 1.2 la Ka con lo stesso motore è leggermente più brillante ma solo grazie al minor peso a sua volta dovuto alla minore dotazione di accessori.
Per il resto le due vetture sono del tutto identiche, rispetto alla 500 io non trovo alcuna differenza nel reparto sterzo/cambio/frizione, il cambio ha una manovrabilità migliorabile (si imputa spesso nell'uso veloce) e la frizione non è molto resistente.
Rispetto alla Panda sia la Ka che la 500 sono più vivaci al retrotreno, si sente nei curvoni veloci e nelle asperità cittadine.
Come consumi, la media che ho calcolato sugli ultimi 9000 km per la Ka di mia moglie (1.2 70 CV del settembre 2013 con 18.000 km percorsi) è di 17 km/l ossia 5,8 l/100 km con il computer di bordo che segna 5,3 l/100 km ed uso in città/statale 50/50.

Saluti
 
Back
Alto