UN VERO E PROPRIO CALVARIO PER L?ACQUISTO E L?IMPOSSIBILITÀ NELL?UTILIZZO DI UNA FORD FUSION 1.6. 90CV TDCI DEL 2009 ACQUISTATA IN UNA CONCESSIONARIA DELLA PROVINCIA DI VARESE.
Vi racconto l?odissea di un comune cliente, che ha acquistato un?autovettura MARCHIO FORD, presso una concessionaria della provincia di Varese.
?Mi chiamo Giuseppe ed ho acquistato una Ford Fusion nell'ottobre del 2009, ignaro dell?incubo che avrei vissuto. Infatti, fin dal primo mese ho avuto seri problemi.
Elenco il calvario vissuto per ben 10 mesi, nonostante ci fosse la garanzia:
1) Sostituzione kit frizione difettoso a 1.500 km nel primo mese di vita dell'autovettura;
2) Sostituzione cambio di velocità nel mese di Marzo 2010 (dopo soli sei mesi);
3) Sostituzione kit frizione a Maggio 2010 (dopo soli sette mesi dalla sostituzione della prima, e con la frizione originale siamo a tre kit frizione);
4) Ricovero in officina a Settembre 2010 per problemi al cambio di velocità e frizione. una volta smontati mi confermano che sono presenti dei malfunzionamenti;
5) Infiltrazione acqua dal tetto, con precisione, all?altezza degli sportelli posteriori";
Stanco di tutto questo decido di procedere con l'avvocato e richiedo immediatamente l'intervento del CTU del Giudice, per un ATP (accertamento tecnico preventivo), il quale stabilisce quanto segue:
a) Il cambio di velocità sostituiti con ricambi non conformi lo standard di qualità della casa madre e presenta diverse difettosità. Inoltre, il cambio esaminato, presenta evidenti segni di interventi di scarsa competenza (come il sigillante posto sul tappo dell?olio) e, in buona sostanza, sembra non sia stato aperto per il controllo e la revisione degli ingranaggi;
b) Idem per la frizione;
c) La sigillatura del tetto risulta difettosa di fabbrica, per meglio dire: non conformi lo standard di qualità della casa madre;
Tutto questo dichiarato in ATP dal CTU del giudice, da pienamente conferma dei difetti di conformità sia sulla carrozzeria che sul cambio e il kit frizione.
Aggiungo, che nel frattempo, precisamente nel mese di Aprile 2010, subivo un incidente e la concessionaria dove fu acquistata l'autovettura (fornita di carrozzeria con marchio Ford), eseguiva i lavori di ripristino dell?auto mezzo.
Bene, anche per questo mi son dovuto rivolgere al giudice per una perizia del CTU e sapere qual è stata la relazione finale?
LE RIPARAZIONI NON SONO STATE ESEGUITE A REGOLA D'ARTE.
Visto che ho ottenuto ragione con il CTU, adesso non mi resta altro che procedere con la causa di merito e non intendo scendere a compromessi con questi presunti professionisti del settore auto. Sono certo che la giustizia farà il suo percorso, per tutti i disagi recatimi e per fare in modo che tali difettosità siano esposte all'albo del ministero incaricato.
Nota: Un consiglio a tutti i coloro che subiscono tali disagi:
?Se sapete di avere ragione non fermatevi, combattete fino in fondo, in quanto la giustizia esiste e funziona?.
L'unico problema è che costa un bel pò far valere i propri diritti, a me è costato fino all?ATP (e non sono ancora in causa di merito), ? 7.800,00, ma la giustizia e l'aiuto del Signore mi daranno la possibilità di avere la vittoria e il risarcimento.
COSA ALTRO DIRE? VIVA LA QUALITÀ E LA PROFESSIONALITÀ DEL MARCHIO FORD! CHE VERGOGNA!
Vi racconto l?odissea di un comune cliente, che ha acquistato un?autovettura MARCHIO FORD, presso una concessionaria della provincia di Varese.
?Mi chiamo Giuseppe ed ho acquistato una Ford Fusion nell'ottobre del 2009, ignaro dell?incubo che avrei vissuto. Infatti, fin dal primo mese ho avuto seri problemi.
Elenco il calvario vissuto per ben 10 mesi, nonostante ci fosse la garanzia:
1) Sostituzione kit frizione difettoso a 1.500 km nel primo mese di vita dell'autovettura;
2) Sostituzione cambio di velocità nel mese di Marzo 2010 (dopo soli sei mesi);
3) Sostituzione kit frizione a Maggio 2010 (dopo soli sette mesi dalla sostituzione della prima, e con la frizione originale siamo a tre kit frizione);
4) Ricovero in officina a Settembre 2010 per problemi al cambio di velocità e frizione. una volta smontati mi confermano che sono presenti dei malfunzionamenti;
5) Infiltrazione acqua dal tetto, con precisione, all?altezza degli sportelli posteriori";
Stanco di tutto questo decido di procedere con l'avvocato e richiedo immediatamente l'intervento del CTU del Giudice, per un ATP (accertamento tecnico preventivo), il quale stabilisce quanto segue:
a) Il cambio di velocità sostituiti con ricambi non conformi lo standard di qualità della casa madre e presenta diverse difettosità. Inoltre, il cambio esaminato, presenta evidenti segni di interventi di scarsa competenza (come il sigillante posto sul tappo dell?olio) e, in buona sostanza, sembra non sia stato aperto per il controllo e la revisione degli ingranaggi;
b) Idem per la frizione;
c) La sigillatura del tetto risulta difettosa di fabbrica, per meglio dire: non conformi lo standard di qualità della casa madre;
Tutto questo dichiarato in ATP dal CTU del giudice, da pienamente conferma dei difetti di conformità sia sulla carrozzeria che sul cambio e il kit frizione.
Aggiungo, che nel frattempo, precisamente nel mese di Aprile 2010, subivo un incidente e la concessionaria dove fu acquistata l'autovettura (fornita di carrozzeria con marchio Ford), eseguiva i lavori di ripristino dell?auto mezzo.
Bene, anche per questo mi son dovuto rivolgere al giudice per una perizia del CTU e sapere qual è stata la relazione finale?
LE RIPARAZIONI NON SONO STATE ESEGUITE A REGOLA D'ARTE.
Visto che ho ottenuto ragione con il CTU, adesso non mi resta altro che procedere con la causa di merito e non intendo scendere a compromessi con questi presunti professionisti del settore auto. Sono certo che la giustizia farà il suo percorso, per tutti i disagi recatimi e per fare in modo che tali difettosità siano esposte all'albo del ministero incaricato.
Nota: Un consiglio a tutti i coloro che subiscono tali disagi:
?Se sapete di avere ragione non fermatevi, combattete fino in fondo, in quanto la giustizia esiste e funziona?.
L'unico problema è che costa un bel pò far valere i propri diritti, a me è costato fino all?ATP (e non sono ancora in causa di merito), ? 7.800,00, ma la giustizia e l'aiuto del Signore mi daranno la possibilità di avere la vittoria e il risarcimento.
COSA ALTRO DIRE? VIVA LA QUALITÀ E LA PROFESSIONALITÀ DEL MARCHIO FORD! CHE VERGOGNA!