<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford fusion 1.6. 90cv tdci del 2009 difettosa di fabbrica | Il Forum di Quattroruote

Ford fusion 1.6. 90cv tdci del 2009 difettosa di fabbrica

UN VERO E PROPRIO CALVARIO PER L?ACQUISTO E L?IMPOSSIBILITÀ NELL?UTILIZZO DI UNA FORD FUSION 1.6. 90CV TDCI DEL 2009 ACQUISTATA IN UNA CONCESSIONARIA DELLA PROVINCIA DI VARESE.

Vi racconto l?odissea di un comune cliente, che ha acquistato un?autovettura MARCHIO FORD, presso una concessionaria della provincia di Varese.
?Mi chiamo Giuseppe ed ho acquistato una Ford Fusion nell'ottobre del 2009, ignaro dell?incubo che avrei vissuto. Infatti, fin dal primo mese ho avuto seri problemi.
Elenco il calvario vissuto per ben 10 mesi, nonostante ci fosse la garanzia:
1) Sostituzione kit frizione difettoso a 1.500 km nel primo mese di vita dell'autovettura;
2) Sostituzione cambio di velocità nel mese di Marzo 2010 (dopo soli sei mesi);
3) Sostituzione kit frizione a Maggio 2010 (dopo soli sette mesi dalla sostituzione della prima, e con la frizione originale siamo a tre kit frizione);
4) Ricovero in officina a Settembre 2010 per problemi al cambio di velocità e frizione. una volta smontati mi confermano che sono presenti dei malfunzionamenti;
5) Infiltrazione acqua dal tetto, con precisione, all?altezza degli sportelli posteriori";
Stanco di tutto questo decido di procedere con l'avvocato e richiedo immediatamente l'intervento del CTU del Giudice, per un ATP (accertamento tecnico preventivo), il quale stabilisce quanto segue:
a) Il cambio di velocità sostituiti con ricambi non conformi lo standard di qualità della casa madre e presenta diverse difettosità. Inoltre, il cambio esaminato, presenta evidenti segni di interventi di scarsa competenza (come il sigillante posto sul tappo dell?olio) e, in buona sostanza, sembra non sia stato aperto per il controllo e la revisione degli ingranaggi;
b) Idem per la frizione;
c) La sigillatura del tetto risulta difettosa di fabbrica, per meglio dire: non conformi lo standard di qualità della casa madre;
Tutto questo dichiarato in ATP dal CTU del giudice, da pienamente conferma dei difetti di conformità sia sulla carrozzeria che sul cambio e il kit frizione.
Aggiungo, che nel frattempo, precisamente nel mese di Aprile 2010, subivo un incidente e la concessionaria dove fu acquistata l'autovettura (fornita di carrozzeria con marchio Ford), eseguiva i lavori di ripristino dell?auto mezzo.
Bene, anche per questo mi son dovuto rivolgere al giudice per una perizia del CTU e sapere qual è stata la relazione finale?

LE RIPARAZIONI NON SONO STATE ESEGUITE A REGOLA D'ARTE.

Visto che ho ottenuto ragione con il CTU, adesso non mi resta altro che procedere con la causa di merito e non intendo scendere a compromessi con questi presunti professionisti del settore auto. Sono certo che la giustizia farà il suo percorso, per tutti i disagi recatimi e per fare in modo che tali difettosità siano esposte all'albo del ministero incaricato.

Nota: Un consiglio a tutti i coloro che subiscono tali disagi:
?Se sapete di avere ragione non fermatevi, combattete fino in fondo, in quanto la giustizia esiste e funziona?.
L'unico problema è che costa un bel pò far valere i propri diritti, a me è costato fino all?ATP (e non sono ancora in causa di merito), ? 7.800,00, ma la giustizia e l'aiuto del Signore mi daranno la possibilità di avere la vittoria e il risarcimento.

COSA ALTRO DIRE? VIVA LA QUALITÀ E LA PROFESSIONALITÀ DEL MARCHIO FORD! CHE VERGOGNA!
 
mi dispiace per quanto accaduto.
Ma chiedere aiuto alla casa madre?
Il più delle volte sono gli autorizzati che combinano pasticci seppur nella speranza di rimediare, purtroppo causano guai dettati dalla loro incompetenza.
Questo non deve pregiudicare la fiducia nel marchio, anche perchè Ford costruisce ottime e robuste vetture.
che se poi vengono mal riparate certamente non è colpa loro.
Rivolgiti a Ford e vedrai che ti aiuteranno.
 
titaniumchill ha scritto:
mi dispiace per quanto accaduto.
Ma chiedere aiuto alla casa madre?
Il più delle volte sono gli autorizzati che combinano pasticci seppur nella speranza di rimediare, purtroppo causano guai dettati dalla loro incompetenza.
Questo non deve pregiudicare la fiducia nel marchio, anche perchè Ford costruisce ottime e robuste vetture.
che se poi vengono mal riparate certamente non è colpa loro.
Rivolgiti a Ford e vedrai che ti aiuteranno.

Più che altro le case (tutte) che guadagnano milioni e milioni di euro, dovrebbero avere il buonsenso quando capiscono che si tratta di un esemplare fallato, di sostituirlo con uno nuovo e perfettamente funzionante, visto che i soldini che prendono sono buoni, invece di continuare con certe farse del tipo......"non si preoccupi, vedrà che adesso è tutto ok"......solo per portarti fuori garanzia e lasciarti in groppa l'auto fallata che tocca svendere!
le case sono fortunate che per uno che scappa da tizio, ne arriva uno scappato da caio, quindi per noi non c'è scampo, mentre per loro c'è la pacchia!
 
Spiace per l'accaduto...

Ho acquistato una fusion nel 2006 1.4 TDCI 70 cv ( 68 ), sostituita poi nel 2008 con una C-max, sostituzione per nessun guasto sulla fusion...

Unico difetto era l'innesto della retromarcia, accendevo la macchina, i fari, mi mettevo la cintura, andavo per inserire la retro non andava, si fermava a metà innesto.
Il problema lo risolvevo premendo 2 o 3 volte la frizione a fondo per poi inserire la retro.
Al controllo dei 5.000 km feci notare questo problemino, ma la macchina una volta entrata in officina tutti i problemi sparivano.
Il capo officina entrò in auto puff la retro entrava senza difficolta, lo provata anch'io liscio come l'olio.
Cosa mi disse il capo officina...!!!! dovevo premere la frizione fino in fondo...sono rimasto un po perplesso..

In quei 2 anni mi sono trovato benissimo con la fusion, andava che era una meraviglia, in salita pagava molto, forse per il suo peso e il motore un po piccolo....magari se fosse stato un motore 1.4 TDCi da 90 cv forse qualcosina cambiava...
Comunque sono stato abbastanza soddisfatto dell'auto...

Ora ho la C-max 1.6 TDCI 90 cv, anche se avrei preferito il 110 cv con la turbina a geometria variabile...
Anche della C-max sono abbastanza soddisfatto, anche se quando arriva il caldo la parte in plastica delle portiere si fanno sentire...

Da poco ho visto la futura ''Fusion'' la ''B-max'' devo dire che sono rimasto colpito, anche se avrei preferito un montante tra lo sportello guidatore e le porte scorrevoli posteriori....
 
manuel46 ha scritto:
Più che altro le case (tutte) che guadagnano milioni e milioni di euro, dovrebbero avere il buonsenso quando capiscono che si tratta di un esemplare fallato, di sostituirlo con uno nuovo e perfettamente funzionante, visto che i soldini che prendono sono buoni, invece di continuare con certe farse del tipo......"non si preoccupi, vedrà che adesso è tutto ok"......solo per portarti fuori garanzia e lasciarti in groppa l'auto fallata che tocca svendere!
le case sono fortunate che per uno che scappa da tizio, ne arriva uno scappato da caio, quindi per noi non c'è scampo, mentre per loro c'è la pacchia!

Le grandi aziende preferiscono perdere la singola causa piuttosto che creare il precedente ed innescare un processo di sostituzioni di massa che realmente costerebbe milioni di euro.
 
kalytom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Più che altro le case (tutte) che guadagnano milioni e milioni di euro, dovrebbero avere il buonsenso quando capiscono che si tratta di un esemplare fallato, di sostituirlo con uno nuovo e perfettamente funzionante, visto che i soldini che prendono sono buoni, invece di continuare con certe farse del tipo......"non si preoccupi, vedrà che adesso è tutto ok"......solo per portarti fuori garanzia e lasciarti in groppa l'auto fallata che tocca svendere!
le case sono fortunate che per uno che scappa da tizio, ne arriva uno scappato da caio, quindi per noi non c'è scampo, mentre per loro c'è la pacchia!

Le grandi aziende preferiscono perdere la singola causa piuttosto che creare il precedente ed innescare un processo di sostituzioni di massa che realmente costerebbe milioni di euro.

Hai ragione, però io non mi riferisco a problemi cronici di qualche particolare, ma mi riferisco a quei casi limite dove l'auto è più in officina che sulla strada, quelle auto che sono un concentrato di tutti i problemi avuti dagli altri singolarmente, ecco io in questi casi, visto che se lo possono permettere, ritirerei l'auto e gliene darei una nuova, alla fine l'altra non è che la buttano, con calma la sistemano e la vendono!
 
qui entrano in gioco le statistiche... sono davvero pochi quelli che vanno fino in fondo per far valere i propri diritti. Quelli che arrivano fino in fondo, sostenendo anche spese legali non indiferenti, alla fine li vedranno riconosciuti.
Ma prendi ad esempio me, ho solo la fofo, se si guasta resto a piedi e non posso accompagnare i miei figli a scuola non posso andare a lavorare, non posso sostenere l'acquisto di una seconda vettura e la relativa assicurazione, quindi la seconda volta che mi lascia a piedi per un difetto cronico/ripetuto sono costretto a venderla e prenderne una che funzioni tutti i giorni. Ad ogni modo parliamo di aziende che producono milioni di veicoli e che ogni tanto ne esce una sfigata
 
Back
Alto