<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Focus 1.5 Tdci volante vibra | Il Forum di Quattroruote

Ford Focus 1.5 Tdci volante vibra

Ciao a tutti,
sono un possessore di una Ford Focus 1.5 Tdci del 2015 acquistata usata.
L'auto viene utilizzata da mia moglie. Mi sono accorto che tra gli 80 kmh ed i 100 kmh il volante vibra leggermente (destra-sinistra). Ho portato l'auto in concessionaria ed hanno rilevato la perdita di un piombino nel cerchio. Dopo l'intervento il problema si è attenuato ma secondo me è ancora avvertibile. Secondo mia moglie l'auto è ok. La pressione gomme è come da libretto. Avete consigli?
Grazie
Saluti
 
Ciao, non so se hai risolto ma solitamente, quando il volante vibra, il primo controllo che si fa è l'equilibratura delle ruote. Se non l'avete già fatto andato da un bravo gommista, lascia perdere le officine Ford, e fai controllare bene l'equilibratura di tutte le ruote (anche quelle posteriori) e se il problema non si risolve continua a rompere le scatole all'officina.
 
Ciao a tutti,
grazie per avermi risposto.
Il mese scorso, durante le vacanze, viaggiando con l'auto a pieno carico e gomme gonfiate di conseguenza come da libretto (2.4 anteriore - 2.8 posteriore) le vibrazioni erano dimiuite, ma comunque avvertibili. In autostrada a 130 kmh l'auto viaggia precisa come sui binari. Ora non è posso volare a 130 anche in tangenziale :D :D
Ho notato che la ruota anteriore sinistra è visibilmente più consumata rispetto alle altre. Credo proprio che cambierò l'intero treno di gomme.
Grazie per le risposte
 
Dopo aver cambiato pneumatici il volante vibrava ancora.
Il gommista ha trovato 2 cerchi (acciaio) ovalizzati li ha rettificati ma il problema è rimasto.
Cambiati cerchi acciaio con quelli in lega.... Ancora problema....il gommista ha incolpato le gomme (nuove) dato che non le avevo acquistate da lui!!
Cambiato gommista, ha trovato dischi freno leggermente ovalizzati.... Ha messo dei pesetti alle ruote anteriori.... Vibrazioni sparite. Problema risolto!!! Spero che l'incubo sia finito... Ma gli altri gommisti hanno bilanciato le ruote a cxxxxo!!
 
Ecco appunto: l'operazione di "mettere dei pesetti" alle ruote va sotto il nome tecnico di Equilibratura.
Probabilmente questo era solo un fattore che contribuiva a far vibrare il volante dal momento che anche i cerchi erano ovalizzati.
 
In questi mesi ho fatto fare equilibrature ruote con:
-cambio gomme
-cerchi acciaio pre rettifica
-cerchi acciaio post rettifica
-cerchi lega appena installati
-cerchi lega da ultimo gommista, l'unico che è stato in grado di risolvere l'anomalia, aggiungendo ulteriori pesi ai cerchi x compensare l'ovalizzazione disco freno.
Al tagliando dovranno essere rettificati.

Durante la disavventura ogni gommista (eccetto l ultimo) gonfiava le ruote "a piacimento" causando ulteriori vibrazioni allo sterzo.... Chi le metteva a 2.7...e perfino 3.0 3.2 bar!!! Alla richiesta di chiarimenti Sostenevano solo che "e' meglio!" Oppure "tutte le auto vanno tenute a quella pressione!".
Ma mi domando, se il costruttore Dell auto prevede delle specifiche che sono documentate, attenetevi a quelle!!! Spero che quanto accaduto possa essere d aiuto ad altri utenti che dovessero evidenziare lo stesso problema. Grazie a tutti. Saluti
 
L'ovalizzazione dischi dipende dal modo in cui viene usata l'auto, non dal kilometraggio. Frenate brusche ad esempio... L'auto è usata... Ringrazio il precedente proprietario... La garanzia della concessionaria non copre i componenti soggetti ad usura...
 
C'è qualcosa di poco chiaro.
I dischi non si ovalizzato, caso mai si deformano. In ogni caso innescano vibrazioni solo in frenata.
Anche la "ovalizzazione" dei cerchi mi pare un concetto un po' strano. Caso mai deformati per qualche colpo.
Poi parli di rettifica dei cerchi: cosa intendi? Non la ho mai sentita; intendi dire che hanno provato a raddrizzarli in qualche modo?
Rettifica è una operazione ben precisa e mi pare strano che venga eseguita su dei cerchi ruota .
 
Renato volevo scrivere la stessa cosa c'è qualcosa di assurdo in questa vicenda.Dischi ovalizzati ? non esistono poi non si bilanciano coi pesi alle ruote, cerchi acciaio rettificati ? come ? con qualche martellata ?I dischi essendo in ghisa il miglior materiale di attrito economico possono deformarsi per una eccessiva scaldata oppure qualità scadente della ghisa ma il sintomo è quello che quando tocchi i freni senti delle vibrazioni infernali ,ma appena lasci il freno tutto scompare.Dischi freno deformati non è conveniente rettificarli costa quasi uguale a quelli nuovi col rischio di non centrarli bene e di avere durezza non omogenea del materiale se è stato surriscaldato, e di dover asportare troppo materiale per raddrizzarli.Poi Crhis scrive che la vibrazione tra gli 80/100 poi scompare ,una ruota sbilanciata è proprio dopo i 100 che si sente e sempre di più con la velocità, l'auto non l'abbiamo vista ma potresti avere problemi coi giunti ad esempio, Consiglio fai verificare tutto l'avantreno ad un operatore più professionale di quelli citati fin desso che mi sembrano dei principianti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto