<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Fiesta 2007 - perdita olio freni e frizione molle | Il Forum di Quattroruote

Ford Fiesta 2007 - perdita olio freni e frizione molle

Buongiorno,
Ho una ford fiesta del 2007 benzina/gpl e questa mattina il computer di bordo mi ha segnalato che il livello del liquido freni era basso. Siccome ero a pochi chilometri da casa ho continuato a guidare e una volta arrivata mi sono accorta parcheggiandola, e quindi tenendo la frizione schiacciata, che la frizione era molto molle, quasi rimbalzava indietro.
Ho letto su un altro forum che un utente aveva fatto delle ricerche e che in quel modello di fiesta il liquido dell'impianto frenante è lo stesso del liquido della frizione (anche se mi sembra strano).
Ho comunque notato una perdita di liquido centrale e piuttosto verso l'esterno del cofano ma non ho guardato il colore del liquido (anche se mi sembrava abbastanza scuro).
Ero al corrente del fatto che la mia frizione non fosse il massimo per cui io sono più propensa a pensare alla rottura di questa, anche perché sui freni non ho notato differenze.
Qualcuno più esperto di me o che ha avuto esperienze simili mi può dare delucidazioni?
Grazie mille.
 
Credo che in moltissime auto il liquido idraulico di freni e frizione sia nella stessa vaschetta , quindi , per prima cosa controlla visivamente il livello nella vaschetta e se necessario rabbocca, (te lo può fare anche una qualunque stazione di servizio), così almeno puoi temporaneamente usare la macchina , dopodichè, al più presto, bisognerebbe individuare la perdita , che potrebbe essere legata al circuito della pompa azionata dal pedale frizione.....
 
Drusus grazie x la tua risposta. Ho verificato ed è proprio partita la frizione! Non entra la marcia e il pedale è molle x cui niente!
 
Drusus grazie x la tua risposta. Ho verificato ed è proprio partita la frizione! Non entra la marcia e il pedale è molle x cui niente!
Attenzione che se la porti da un meccanico , il problema dovrebbe essere l'attuatore o una perdita sul circuito che lo alimenta e non l'intera frizione ....che se trovi il marpione al cospetto di una fanciulla, ti cambia dal pedale al differenziale...che fa pure rima..
 
Ho un meccanico di fiducia che penso non mi freghi. L'anno scorso gli avevo fatto sostituire il motore (ho l'impianto a gpl ed era partita una valvola) e già mi aveva detto che la frizione non era bellissima, ma siccome avevo già fatto la spesa del motore ho deciso di aspettare. Ero preparata ad un eventuale guasto quindi.
Ad ogni modo mio cognato lavora in autodemolizione x cui con il suo aiuto riesco ad abbattere un po i costi dei ricambi e a non farmi fregare :emoji_laughing:
Comunque è in questi momenti che rimpiango la mia punto prima serie.:emoji_laughing:
 
Ottimo , se puoi torna per farci sapere com'è andata, così impariamo tutti qualcosa...
Certo! L'unico aggiornamento che posso dare fino ad ora è il prezzo. Ho trovato frizione completa con 43000 km a 50€ e ieri sono passata dal meccanico che non mi ha specificato il prezzo di manodopera ma mi ha detto che ci metterà circa 4 ore a sostituire il pezzo x cui io conto che tra i 150-200 me li farà spendere.
 
Mamma mia che stupore da un demolitore si prende una porta un cofano un faro un vetro ecc ,ma materiali di usura come freni frizioni pompe freni ecc assolutamente no questo è il mio parere.Signora Anna nei forum si possono trovare informazioni importanti ,ma lasci perdere il fai da te le auto le riparano i meccanici e certe parti dove l'accesso richiede molta manodopera meglio montarle nuove, altrimenti rischia di spendere due volte.Chi le potrà dare la garanzia del lavoro fatto ?
 
Ultima modifica:
Mamma mia che stupore da un demolitore si prende una porta un cofano un faro un vetro ecc ,ma materiali di usura come freni frizioni pompe freni ecc assolutamente no questo è il mio parere.
Non vado da un demolitore a caso. Mio cognato ha provato la frizione ancora montata sulla macchina ed è morbidissima. A me stupisce di più gente che demolisce una macchina in perfette condizioni e con 43000 km!!! Comunque la mia fiesta ha cambiato il mozzo, la pompa benzina e il motore tutti usati e presi in autodemolizione e va che è un gioiello.
 
Un gioiello non mi sembra proprio ,però contenta lei come non detto e buona giornata.
Beh scusa, è una macchina di 10 anni con quasi 230000 km cosa ti aspetti che sia nuova? È un'auto sfruttatissima, da quando ce l'ho ci metto su 25000 km all'anno. Il motore è stato cambiato perché essendo gpl si era usurata una valvola (800€ di spesa x motore usato preso dal famigerato demolitore più la manodopera del meccanico che ha fatto anche filtri e tagliando). Il mozzo è usura ordinaria e sempre x il fatto che mio cognato lavora li invece di cambiare il solo cuscinetto che faceva rumore ho sostituito il mozzo. La pompa della benzina è partita perché non so se lo sai ma quando in un'auto entra il gpl la pompa della benzina pesca a vuoto e a lungo andare prima o poi si rompe. Infatti, siccome non sono una sprovveduta, ho aggiunto un interruttore che quando entra il gpl spegne la pompa benzina ed è 3 anni che non mi da problemi.
Comunque ognuno ha la propria esperienza e la propria opinione!
 
Back
Alto