<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford fiesta 125 cv mild hybrid opzione affifabile | Il Forum di Quattroruote

Ford fiesta 125 cv mild hybrid opzione affifabile

Buongiorno a tutti/tutte, sto valutando delle opzioni per acquistare una macchina nuova/km 0 per le mie necessita: infrasettimanale brevi tratti da 6 km nel we giri più lunghi quindi direi benzina, non grandissime necessità di spazio (va bene anche segmento B) , preferirei benzina non molto assetato, motore catena ed il piu affidabile possibile, mi hanno consigliato, tra l'altro, una Ford fiesta 5p 1.0 ecoboost h stline 125 cv, qualche vostro parere o consiglio in merito? Grazie
 
Ho letto nella sezione fiat la tua richiesta di informazioni e ti rispondo qui, per farti presente che se fai tratti di 6km partendo con l'auto fredda i consumi saranno un problema e i vari dati che trovi su internet non sono affidabili rispetto al tuo contesto di uso dell'auto, durante la fase di riscaldamento del motore i consumi sono sensibilmente più alti di quelli che si hanno una volta raggiunta la temperatura di esercizio, io ho acquistato recentemente una swift ibrida, che se usata con giudizio su strade extraurbane permette di fare oltre 20 km/l se la temperatura del motore è a regime, diversamente quando si parte dopo una notte di sosta con temperature di qualche grado sopra allo zero, per i primi 6-7 chilometri il consumo scende tranquillamente al di sotto dei 15 km/l, probabilmente l'auto che ti conviene tra quelle che hai adocchiato è quella che va in temperatura in meno tempo
 
Buongiorno a tutti/tutte, sto valutando delle opzioni per acquistare una macchina nuova/km 0 per le mie necessita: infrasettimanale brevi tratti da 6 km nel we giri più lunghi quindi direi benzina, non grandissime necessità di spazio (va bene anche segmento B) , preferirei benzina non molto assetato, motore catena ed il piu affidabile possibile, mi hanno consigliato, tra l'altro, una Ford fiesta 5p 1.0 ecoboost h stline 125 cv, qualche vostro parere o consiglio in merito? Grazie
Buongiorno Maurilio...
Se la tua scelta è la Fiesta ibrida valuta attentamente almeno 2 aspetti...
Primo...accertati che abbia la distibuzione a catena ( come ben sai quelle con la cinghia a bagno d'olio sono molto problematiche e costose da gestire ). Fino a Luglio 2019 infatti sulle Fiesta c'era ancora le famigerata "cinghietta"...
Secondo...sulle Focus il sistema ibrido non è stato studiato in maniera ottimale...e ciò crea problemi alla batteria da 12V ( non a quella da 48V del sistema ibrido )...ora sulla Fiesta non so se sia uguale...ma credo dovresti cercare info e opinioni/recensioni da chi la possiede...
Spero di esserti stato utile...
Buona giornata...
 
Buongiorno Maurilio...
Se la tua scelta è la Fiesta ibrida valuta attentamente almeno 2 aspetti...
Primo...accertati che abbia la distibuzione a catena ( come ben sai quelle con la cinghia a bagno d'olio sono molto problematiche e costose da gestire ). Fino a Luglio 2019 infatti sulle Fiesta c'era ancora le famigerata "cinghietta"...
Secondo...sulle Focus il sistema ibrido non è stato studiato in maniera ottimale...e ciò crea problemi alla batteria da 12V ( non a quella da 48V del sistema ibrido )...ora sulla Fiesta non so se sia uguale...ma credo dovresti cercare info e opinioni/recensioni da chi la possiede...
Spero di esserti stato utile...
Buona giornata...
Grazie per l'avviso
 
Fino a Luglio 2019 infatti sulle Fiesta c'era ancora le famigerata "cinghietta"...
Da non confondere con quella ex PSA, molto più problematica. Quella della Ford non mi sembra abbia mai sofferto in modo così grave, come quelle del gruppo PSA, adesso Stellantis per intenderci, che sta subendo pure delle class action in tal senso.
 
Da non confondere con quella ex PSA, molto più problematica. Quella della Ford non mi sembra abbia mai sofferto in modo così grave, come quelle del gruppo PSA, adesso Stellantis per intenderci, che sta subendo pure delle class action in tal senso.
La differenza tra i due produttori è che uno manifestatisi alcuni problemi è intervenuto. L'altro.....
 
Da non confondere con quella ex PSA, molto più problematica. Quella della Ford non mi sembra abbia mai sofferto in modo così grave, come quelle del gruppo PSA, adesso Stellantis per intenderci, che sta subendo pure delle class action in tal senso.
Mi spiace doverti contraddire,ma le testimonianze di rotture di queste cinghie a bagno d'olio ( sui 1.0 ecoboost Ford....e parlo ovviamente della cinghia di distibuzione...non di quella che comanda la pompa dell'olio )...sono purtroppo ben documentate...Infatti nonostante la Ford preveda intervalli di sostituzione molto lunghi...sono già capitate rotture improvvise ben prima dei 100.000 km...Come sicuramente saprai...le cinghie, a differenza delle catene...non manifestano segnali di usura...prima di una loro rottura...con le conseguenze che tutti sappiamo...Inoltre ho letto di altre testimonianze dove si lamentava il deterioramento di queste cinghie...con i pezzetti che staccandosi...andavano ad intasare il bulbo della pompa dell'olio...con anche qui conseguenze spiacevoli...Infine segnalo anche la notevole spesa per la sostituzione di questa famosa cinghia...ben superiore alla media...Si parla infatti di cifre intorno ai 1.200-1.400 Euro per il fatto che occorre smontare parecchi componenti del motore...con parecchie ore di manodòpera e altro...Questo non è per far polemica...ma solo per riportare info a supporto delle mie precedenti affermazioni...
 
Mi spiace doverti contraddire,ma le testimonianze di rotture di queste cinghie a bagno d'olio ( sui 1.0 ecoboost Ford....e parlo ovviamente della cinghia di distibuzione...non di quella che comanda la pompa dell'olio )...

In ogni caso problemi molto minori del suo diretto concorrente.

Attualmente, non risultano class action ufficiali in Italia contro Ford relative ai problemi della cinghia di distribuzione a bagno d'olio nei motori EcoBoost, in particolare nel 1.0 tre cilindri. Tuttavia, sono stati segnalati numerosi casi di usura prematura della cinghia, con conseguenti danni al motore, specialmente quando non vengono rispettati gli intervalli di manutenzione o si utilizzano oli non conformi alle specifiche Ford .newsauto.it+3www.altroconsumo.it+3newsauto.it+3Gates Tech Zone+3TuttoMotoriWeb.it+3Virgilio.it+3


Ford ha riconosciuto queste problematiche e, a partire dal 2019, ha introdotto modifiche nei motori EcoBoost, sostituendo la cinghia di distribuzione con una catena. Tuttavia, la cinghia a bagno d'olio continua a essere utilizzata per l'azionamento della pompa dell'olio .Inforicambi+2www.altroconsumo.it+2Virgilio.it+2


Al contrario, il gruppo Stellantis (ex PSA) ha affrontato problemi simili nei motori PureTech 1.2, avviando campagne di richiamo e offrendo interventi gratuiti o parzialmente coperti per la sostituzione della cinghia .Virgilio.it+2Virgilio.it+2newsauto.it+2


Sono state avviate azioni legali collettive contro Stellantis a causa dei problemi riscontrati con la cinghia di distribuzione a bagno d'olio nei motori 1.2 PureTech.Movimento Diritti Europei+4Al Volante+4Autoblog+4


Situazione attuale delle class action


  • Francia: Una class action è in corso, promossa dallo studio legale dell'avvocato Christophe Lèguevaques. Le accuse rivolte a Stellantis includono inganno aggravato, pratiche commerciali scorrette e messa in pericolo di terzi. Attualmente, circa 883 proprietari di veicoli partecipano all'azione legale. Inizialmente, erano quasi 4.800, ma molti hanno aderito al programma di risarcimento proposto da Stellantis, che prevede rimborsi retroattivi per le spese di riparazione sostenute tra il 2022 e il 2024 .
  • Spagna: A Vigo, oltre 100 automobilisti hanno presentato richieste di conciliazione contro Stellantis, rappresentati dall'associazione Afestel, che conta più di 6.000 membri. Le richieste di risarcimento ammontano a circa 1,15 milioni di euro. Afestel ha anche organizzato manifestazioni a Madrid e Zaragoza per sensibilizzare l'opinione pubblica e sollecitare una risposta da parte dell'azienda .Cadena SER

Iniziative di Stellantis


Per affrontare la situazione, Stellantis ha lanciato una piattaforma online per la gestione delle richieste di risarcimento relative ai motori PureTech 1.0 e 1.2. Attualmente, la piattaforma è attiva in Francia e Spagna, ma è previsto un ampliamento a livello europeo entro la fine di febbraio 2025. I rimborsi coprono le spese sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 18 marzo 2024, a condizione che le riparazioni siano state effettuate secondo le specifiche del produttore e da professionisti autorizzati .Al Volante+2ClubAlfa.it+2ClubAlfa.it+2


Inoltre, Stellantis ha esteso la garanzia per alcuni motori PureTech fino a 10 anni o 175.000 chilometri, offrendo una copertura completa per parti e manodopera, a determinate condizioni .ClubAlfa.it



Modelli coinvolti


I problemi alla cinghia di distribuzione a bagno d'olio interessano diversi modelli dei marchi Peugeot, Citroën, DS, Opel, Fiat, Jeep e Toyota, prodotti tra il 2012 e il 2022. Tra i modelli più comuni figurano:Virgilio.it+1ClubAlfa.it+1


  • Peugeot: 208, 308, 2008, 3008, 5008
  • Citroën: C3, C4, C4 Cactus, C5 Aircross
  • DS: DS3, DS4, DS7 Crossback
  • Opel: Corsa, Crossland, Grandland
  • Fiat: 500X
  • Jeep: Renegade, Compass
  • Toyota: ProAce City
 
In ogni caso problemi molto minori del suo diretto concorrente.

Attualmente, non risultano class action ufficiali in Italia contro Ford relative ai problemi della cinghia di distribuzione a bagno d'olio nei motori EcoBoost, in particolare nel 1.0 tre cilindri. Tuttavia, sono stati segnalati numerosi casi di usura prematura della cinghia, con conseguenti danni al motore, specialmente quando non vengono rispettati gli intervalli di manutenzione o si utilizzano oli non conformi alle specifiche Ford .newsauto.it+3www.altroconsumo.it+3newsauto.it+3Gates Tech Zone+3TuttoMotoriWeb.it+3Virgilio.it+3


Ford ha riconosciuto queste problematiche e, a partire dal 2019, ha introdotto modifiche nei motori EcoBoost, sostituendo la cinghia di distribuzione con una catena. Tuttavia, la cinghia a bagno d'olio continua a essere utilizzata per l'azionamento della pompa dell'olio .Inforicambi+2www.altroconsumo.it+2Virgilio.it+2


Al contrario, il gruppo Stellantis (ex PSA) ha affrontato problemi simili nei motori PureTech 1.2, avviando campagne di richiamo e offrendo interventi gratuiti o parzialmente coperti per la sostituzione della cinghia .Virgilio.it+2Virgilio.it+2newsauto.it+2


Sono state avviate azioni legali collettive contro Stellantis a causa dei problemi riscontrati con la cinghia di distribuzione a bagno d'olio nei motori 1.2 PureTech.Movimento Diritti Europei+4Al Volante+4Autoblog+4


Situazione attuale delle class action


  • Francia: Una class action è in corso, promossa dallo studio legale dell'avvocato Christophe Lèguevaques. Le accuse rivolte a Stellantis includono inganno aggravato, pratiche commerciali scorrette e messa in pericolo di terzi. Attualmente, circa 883 proprietari di veicoli partecipano all'azione legale. Inizialmente, erano quasi 4.800, ma molti hanno aderito al programma di risarcimento proposto da Stellantis, che prevede rimborsi retroattivi per le spese di riparazione sostenute tra il 2022 e il 2024 .
  • Spagna: A Vigo, oltre 100 automobilisti hanno presentato richieste di conciliazione contro Stellantis, rappresentati dall'associazione Afestel, che conta più di 6.000 membri. Le richieste di risarcimento ammontano a circa 1,15 milioni di euro. Afestel ha anche organizzato manifestazioni a Madrid e Zaragoza per sensibilizzare l'opinione pubblica e sollecitare una risposta da parte dell'azienda .Cadena SER

Iniziative di Stellantis


Per affrontare la situazione, Stellantis ha lanciato una piattaforma online per la gestione delle richieste di risarcimento relative ai motori PureTech 1.0 e 1.2. Attualmente, la piattaforma è attiva in Francia e Spagna, ma è previsto un ampliamento a livello europeo entro la fine di febbraio 2025. I rimborsi coprono le spese sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 18 marzo 2024, a condizione che le riparazioni siano state effettuate secondo le specifiche del produttore e da professionisti autorizzati .Al Volante+2ClubAlfa.it+2ClubAlfa.it+2


Inoltre, Stellantis ha esteso la garanzia per alcuni motori PureTech fino a 10 anni o 175.000 chilometri, offrendo una copertura completa per parti e manodopera, a determinate condizioni .ClubAlfa.it



Modelli coinvolti


I problemi alla cinghia di distribuzione a bagno d'olio interessano diversi modelli dei marchi Peugeot, Citroën, DS, Opel, Fiat, Jeep e Toyota, prodotti tra il 2012 e il 2022. Tra i modelli più comuni figurano:Virgilio.it+1ClubAlfa.it+1


  • Peugeot: 208, 308, 2008, 3008, 5008
  • Citroën: C3, C4, C4 Cactus, C5 Aircross
  • DS: DS3, DS4, DS7 Crossback
  • Opel: Corsa, Crossland, Grandland
  • Fiat: 500X
  • Jeep: Renegade, Compass
  • Toyota: ProAce City
Concordo sicuramente sul fatto che i motori PureTech 1.2 siano un disastro...da quel punto di vista...e che le testimanianze...e le conseguenti class action...abbiamo portato alla ribalta il problema...molto più clamorosamente e mediaticamente rispetto ai problemi del 1.0 Ford...( che infatti ha introdotto la catena...rendendosi conto della cavolata fatta in precedenza...)...Ma ovviamente tutto questo non toglie nulla ai problemi segnalati sui motori ecoboost citati...Anche se in numero e percentuali molto inferiori...
 
Back
Alto