<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford fiesta 1.4 tdci 2006 Asta olio spezzata. | Il Forum di Quattroruote

Ford fiesta 1.4 tdci 2006 Asta olio spezzata.

Ciao a tutti,


Stamattina ho scoperto che l'Astina per controllare il livello dell'olio è rotta.
È un problema? Come si recupera?

Poi per curiosità ho aperto il tappo dell'olio.
Ho messo le foto in allegato.
Che ne pensate?
Quel segno sull'albero è normale?
La macchina ha 130000km

Ps. Lo so che da li non si può vedere il livello dell'olio.
 

Allegati

  • 20170307_201219.jpg
    20170307_201219.jpg
    1,4 MB · Visite: 1.447
  • 20170307_201202.jpg
    20170307_201202.jpg
    1,5 MB · Visite: 1.492
Benvenuto innanzitutto, vedo che è il primo messaggio.

L'albero sta benone, quel segno è normale usura. L'astina si rompe (credo manchi solo la punta, vero?) perché gli ingegneri (ma a sfondo perculatorio mi verrebbe da scrivere I TENNICI) continuano a fidarsi della plastica come di un materiale incorruttibile. Anche di fronte a decine di migliaia di evidenze che asseriscono il contrario. Il pezzo non si recupera, se hai fortuna (tanta perché il foro è di piccolo diametro...) uscirà dal tappo della coppa al momento del cambio olio, altrimenti rimane dov'è e danni non ne può fare. Finirà di decomporsi a forza di sbalzi di temperatura e sbattimento, se qualche pezzettino dovesse essere aspirato dalla pompa dell'olio, finirà inevitabilmente nel filtro. Che è lì apposta... :emoji_grimacing:
 
Quindi per la punta dell'astina ciaone.
Ma il filtro dell'olio spero stia prima della pompa.

Per l'albero qualcuno che ama smanettare o comunque ci si trova. Può mettere una foto come quelle postate da me, dell'albero visto dal tappo dell'olio.

Grazie 1000 a tutti :)

Saluti,
Tullio.
 
Adesso albert (che la sa abbastanza lunga) mi ha messo una pulce nell'orecchio e ho ingrandito le tue foto, cosa che ieri non avevo fatto. In effetti all'estremità superiore della camma c'è un brutto segno che sembra di "strappo" del materiale, dovuto presumibilmente a insufficiente lubrificazione (e con insufficiente intendo oltre che poca in quantità -magari per il livello falsato dall'astina rotta- anche scarsa in qualità) e/o a difettosità del materiale o del trattamento superficiale. Usare lubrificanti di qualità paga sempre, come anche non derogare alla scadenza dei tagliandi. L'auto è sempre stata tua?
 
No l'ho presa da poco. E quel segno mi fa davvero tanta paura anche a me. Più che altro perché sembra un segno recente.

Però vi dico che il motore va da dio.
Sembra nuovo, tira di 5° nessun rumorino, punterie ok, mimimo stabilissimo temperatura perfetta.

Oggi stesso ordino un paio di kg di olio buono. Se si mischia a quello vecchio non succede nulla?
E l'astina nuova.
Sto aspettando di fare il tagliano ma faccio orari di ufficio. Mi devo organizzare.
 
mi fa venire in mente che qualcuna delle prime uno diesel di 33 o 34 anni fa appunto soffrivano di albero a camme che si pelava, forse per un trattamento termico errato, e a un certo punto cominciavano a perdere potenza perchè le valvole si aprivano sempre meno e quel che è peggio l'olio veniva contaminato dalla limatura delle camme che si consumavano: se cambiato subito l'albero a camme ti salvavi se no era la fine del motore in poco tempo perchè il filtro dell'olio non può fare miracoli. Io suggerirei una bella controllata all'albero a camme per vedere se è una cosa da niente o se prendere provvedimenti...
 
Era incompatibilità dei materiali dei piattelli con l'albero a camme spesso succedeva anche quando i meccanici generici per regolare il gioco montavano piattelli non originali,nel caso di Ford 91 da quel che è possibile vedere non sembra nulla di anomalo ,neanche l'asta rotta crea problemi ,la pompa pesca sul fondo e c'è una griglia metallica con fori piccoli 1,5/2mm per evitare questi inconvenienti poi l'olio pompato passa dal filtro e va in circolazione, però se si vuol tranquillizzare anziché aggiungere 2 Kg di olio a vanvera si toglie la coppa si verifica si sostituisce l'olio con l'asta nuova, a me non è mai capitato di rompere le aste ,ci sono situazioni estreme di gente che ho visto togliere e mettere l'asta con motore acceso.
 
Allora domani mi arrivano 5kg di
motul 5w30 specific 913d "grazie amazon!"

L'asta non so dove prenderla devo aspettare sabato mattina per andare ad uno sfascio o auto ricambi.

Farò controllare il filtro dell'olio in modo da vedere se è una cosa recente o è un danno vecchio/usura normale.

Nel caso quanto costa cambiare un albero a camme? Immagino botte da orbi..

Ancora grazie 1000 a tutti per il supporto :)

Saluti,
Tullio.
 
L'asta allo sfascio proprio no, per risolvere un problema di usura di materiali non si usano pezzi vecchi. Potrebbe durarti 6 mesi e poi rompersi di nuovo.
Astina nuova, magari di concorrenza visto che qualche azienda (per es. Metalcaucho) la produce modificata in metallo, quindi eterna. Un ricambista (serio) qualsiasi ti chiederà 7/8 neuri massimo ed è la stessa che equipaggia Citroen e Peugeot con lo stesso motore.
 
Sembra proprio mancasse olio.
I danni sembrano aumentati.


Ho messo 1kg di olio e sembra andare molto meglio anche la macchina.

Non ho ancora l'astina domani mattina passo dallo sfascia carrozze. Poi la ordino su internet nuova e magari in metallo.

Non vedo l'ora di passare dal meccanico.
:/

La macchina sembra andare ancora benissimo. Non capisco.
 

Allegati

  • 20170310_195019.jpg
    20170310_195019.jpg
    1,4 MB · Visite: 805
  • 20170310_194705.jpg
    20170310_194705.jpg
    1,5 MB · Visite: 541
  • 20170310_195019.jpg
    20170310_195019.jpg
    1,4 MB · Visite: 397
Back
Alto