Fastidiose sono le zanzare, qualche volta le suocere, ma non capisco come possa esserlo un motore.
Detto ciò, un parere su un'auto di 14 anni suonati basandosi solo su marca, modello e motorizzazione avrebbe la stessa affidabilità di una previsione sulle estrazioni del lotto. A quell'età marca e motore contano poco, quel che conta sono le condizioni specifiche del singolo esemplare che però si possono valutare solo "de visu" e "de manu" ben sapendo poi che la riuscita dell'acquisto sarà solo questione "de culu" (le prime due citazioni sono dal latino, la terza è dal sardo, a scanso di equivoci).
Ad ogni modo il 1.2 16V da 75 CV ai suoi tempi era un gran bel motore, per nulla fastidioso, nel 1996 (anno di nascita) era all'avanguardia ed era il più brillante della sua categoria oltre ad essere l'unico motore a 16 valvole di quella cilindrata disponibile nel segmento B, nel 2008 (anno di pensionamento) non era più all'avanguardia ma ancora si faceva valere senza affanni. Dei tantissimi proprietari di Fiesta con quel motore che conosco non ne ricorso uno che ne parlasse male.
La Focus 1.8 diesel da 110 CV invece..... non esiste e non è mai esistita!
E' esistita la Focus 1.8 diesel prima serie nelle versioni TDDi da 90 CV e TDCi da 100 o 115 CV, dal 1998 al 2004, come è esistita la Focus seconda serie 1.8 TDCi dal 2004 al 2007 anno in cui il vecchio Duratorq da 1753 ha lasciato definitivamente il posto al PSA 1.6 nella sua versione da 110 CV.
Se il tuo meccanico te l'ha suggerita come alternativa ad una attempatissima Fiesta del 2002, immagino si riferisse ad una prima serie ante 2004 per la quale vale, ovviamente, quanto scritto prima sulle auto molto vecchie e di valore pressochè uguale (se non inferiore) al costo del passaggio di proprietà.
Ovviamente tra una Fiesta 1.2 benzina ed una Focus 1.8 diesel le differenze sono enormi, tali da rendere ogni confronto una presa in giro.
Saluti