<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Fiesta 1.0 ecoboost o 1.2 plus | Il Forum di Quattroruote

Ford Fiesta 1.0 ecoboost o 1.2 plus

Ciao a tutti.
Dovrei acquistare una delle due auto in oggetto.
Pare che la ecoboost sia molto scattante ma consumi parecchio in città rispetto alla 1.2 plus.
Poi i 3 cilindri... boh?

Cosa mi consigliate?
 
Lo uso da più do un anno. È brillante, silenzioso, spinge bene anche ai bassi ma ti consente se vuoi anche una guida fluida. Io con tratto misto (parte tangenziale, parte urbano) sono sui 5.5 l/km (sopra i 18 al litro). Non devi fare il "nonno" alla guida. Certo, se guidi da "bella zio me ne vado in botta", i consumi salgono, ma scendi ai 16 o 15. Difficile consumare di più a meno che non le tiri il collo ad ogni semaforo.
È un motore raffinato e al primo tagliando non mancava una sola goccia di olio o di acqua. Va in temperatura molto alla svelta e avendo la turbina e coppia in basso, non soffre con l'aria condizionata.
Il 1.2 è un ottimo motore e deriva dal meraviglioso Zetec (che ha la mia vecchia Fiesta che ancora tengo), che è affidabilissimo e glorioso, ma ha ormai 20anni come concezione.
Poi ognuno giustamente fa le sue scelte in base all'utilizzo che ne deve fare.
 
Grazie.
Il fatto che sia un 3 cilindri non è un problema? Ho letto che i 3 cilindri sono rumorosi e durano "poco", è solo un escamotage delle case per contenere i prezzi...
 
Lascia perdere chi giudica per luoghi comuni. Questi nuovi (vale anche per Peugeot e altri brand) non sono mica i vecchi 3 cilindri, ovvero motori di "normale" concezione a cui tiravano il collo con sovralimentazioni. (vedi il motore della Smart, soprattutto prima serie).
L'ecoboost 100 è un motore di nuova concezione e non è "pompato", ma anzi, anche deratato, contando come nasca a 125cv. Ha cinghia a bagno d'olio, utilizza lo scavange, doppia fasatura variabile, doppio circuito di raffreddamento per andare subito in temperatura,il collettore di scarico inglobato e raffreddato, turbina di nuova generazione e iniezione diretta. Solo per citare alcune caratteristiche. Anche io ero all'inizio un po' timoroso, poi ho visto le ispezioni che hanno fatto in Germania su alcuni ecoboost che avevano percorso 100.00km. Dentro sembravano nuovi. Non siamo più negli anni '80.
 
Io sceglierei di sicuro l'ecoboost. Come dicevo però la scelta deve calzare anche l'uso che dell'auto ne fai. 75cv sembrano un po' pochini. Rischi di ritrovarti a tirare le marce e a consumare più di quel che credevi.
 
Faccio pochissima autostrada, più che altro: città, raccordo, strade consolari.
Considera che provengo da una vecchia clio del 1999, 1.2 - 58 CV, e mi trovo bene.
I 75 CV odierni dovrebbero essere migliore in tutto, credo.

No?
 
Ultima modifica:
Assolutamente no lo scrivo sempre lasciate perdere i cv che non contano nulla ,dovete guardare alla coppia motrice espressa in Nm tutti i vecchi 8 valvole di 60 cv hanno la stessa coppia motrice ancora adesso coi 16v o 12v solo che la raggiungono a giri molto più elevati ed il calcolo matematico aumenta i CV. Se vuoi un motore più versatile prendi l'ecoboost che ha ottima coppia motrice 170 Nm a 1500 giri contro i 110 Nm a 3500 giri del 1100 Plus ,quindi molto guidabile e qualche soddisfazione in più quando la chiedi.
 
Back
Alto