<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford C Max | Il Forum di Quattroruote

Ford C Max

Buongiorno a tutti. Devo acquistare una nova auto adatta alla mia famiglia (moglie + 2 bambini). Mi sono orientato sulla Ford C Max e per questo ieri ho eseguito in test drive. Dopo pochi metri sia mia moglie che mio figlio, che sedevano dietro, avvertono evidenti vibrazioni ai fianchi e per tutta la schiena in appoggio ai sedili, pur in presenza di un buon fondo stradale. Incredulo ho occupato il posteriore ed anch'io ho percepito lo stesso disagio (sembrava quasi che i sedili non fossero fissati bene). Il venditore ha detto che probabilmente dipendeva dall'eccessiva pressione dei pneumatici, perché la vettura era appena stata scaricata dalla bisarca. Chiedo se qualcuno posa fornirmi informazioni in merito, mentre continuo domandarmi se effettivamente la Ford possa aver trascurato il confort posteriore e la cosa non sia emersa nelle prove da parte dei vari specialisti del settore. Vi ringrazio per l'attenzione. Mauro
 
Nessun test evidenzia questo difetto, quindi chiederei semplicemente al venditore di portate la pressione gomme a livello normale e di farti rifare il test.
 
Ho la C-Max dal mese di febbraio di quest'anno, versione Titanium 2.0 TDCi Powershift, ad oggi ho percorso quasi 27.000 km.
L'auto è piuttosto rigida ed ha un assetto molto sportivo che privilegia la stabilità e la guidabilità a spese del molleggio. Nonostante ciò non ho mai riscontrato il problema che riferisci tu che invece può essere benissimo causato dalla pressione eccessiva degli pneumatici.

Per il resto non posso che consigliarti la C-max, è molto adatta alla famiglia, ha molto spazio ed un ottimo bagagliaio. L'unico aspetto che mi ha deluso un po' è stato il consumo, nettamente superiore a quanto dichiarato dalla Ford ed anche a quanto mi aspettassi provenendo da una Focus sempre 2.0 TDCi. Complice il cambio automatico raramente riesco a fare più di 13 km/litro in uso medio.
Un consiglio: non lesinare sul motore, l'auto è pesante e ci vuole forza, io andrei senza dubbio sul 2.0 ma in tutti i casi non scenderei sotto il 1.5 da 125 CV.

saluti
 
Se hai provato su strada la tua auto, anche come passeggero posteriore, e mi confermi che hai viaggiato percependo comfort e vibrazioni perlomeno "normali", ti ringrazio per la preziosa e tranquillizzante informazione. Per quanto attiene la motorizzazione, convengo con la tua analisi, circa l'opportunità di optare per il 2.0 TDI (nel mio casa sarebbe cambio manuale), dovendo talvolta affrontare qualche tornante di montagna.
 
Back
Alto