<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford C-Max frizione rotta a soli 26000 KM | Il Forum di Quattroruote

Ford C-Max frizione rotta a soli 26000 KM

Ciao, a Luglio 2012 ho preso una C-Max 1600 115 CV, cambio manuale, Lunedì scorso mi sono fermata ho messo in folle sono scesa dalla vettura per 2 minuti senza spegnere il motore, quando sono risalita non sono più entrate le marce !!! nessuna...chiamo l'assistenza il gg dopo la portano in officina dopo 2 gg mi dicono che è la pompa idraulica che la cambiano e nn ci sono problemi, invece mi ritelefonano dopo altri 2 gg e mi dicono che il prob non era quello che devono smontare il cambio perchè probabilmente è rotta la frizione e che se è quello devo PAGARE IO !!! ma stiamo scherzando ??? la macchina ha 6 mesi e 26000 Km quindi è ancora in garanzia e non credo proprio che una frizione si possa rompere per usura dopo soli 26000 km !!! Vorrei sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema ???
 
Io ho un Focus e dopo 6 mesi che era scaduta la garanzia intorno ai 40.000km ho dovuto cambiare la frizione. ooviamente attribuendo al mio modo di guidare l'usura precoce della frizione. Dopo 3 mesi circa ho diffficolta ad inserire le marce e spesso gratta la riporto in officina e sempre a mie spese ovviamente visto che la garanzia era scaduta. Ho dovuto sostituire un pistoncino sul pedale della frizione guardacaso perche non lavorava bene. Loro hanno insinuato di no ma io sono convinto che l'usura della mia frizione fosse dovuta da quello.
 
Si anche qui quello dell'officina ha ventilato la storia dell'usura.. peccato che prima avevo una peugeot 206 l'ho data dentro con su 160.000 km e non ho mai rifatto la frizione...se guidassi male io le romperei tutte o no ???? il problema è che io non sono li e non sono un meccanico e non ho modo di sapere se si è rotta perchè difettosa oh cos'altro... se fosse veramente usurata vuol dire che non è adatta alla macchina...magari il motore 1600 su una macchina con un peso del genere non è adeguato e la frizione sforza troppo...
 
Manu76hd ha scritto:
Si anche qui quello dell'officina ha ventilato la storia dell'usura.. peccato che prima avevo una peugeot 206 l'ho data dentro con su 160.000 km e non ho mai rifatto la frizione...se guidassi male io le romperei tutte o no ???? il problema è che io non sono li e non sono un meccanico e non ho modo di sapere se si è rotta perchè difettosa oh cos'altro... se fosse veramente usurata vuol dire che non è adatta alla macchina...magari il motore 1600 su una macchina con un peso del genere non è adeguato e la frizione sforza troppo...

Non stare a fare dietrologia, forse qui forse la, loro insinuano questi dubbi alle persone, che magari non sono molto competenti,
una frizione NON può cedere dopo soli 26.000km, a meno di farci delle cose fuori dal mondo,
guarda su youtube i video dei vecchietto che a tavoletta fanno le manovre con la frizione parzialmente premuta, eppure magari slitta, magari la bruciano ma non si rompe, e sono a dir poco strapazzate per usare un eufemismo!
 
Può darsi che il problema sia causato dal famoso pistoncino difettoso, che talvolta impedisce che la frizione ritorni in posizione (4ruote ha trattato l'arogmento poco tempo fa nella rubrica il difetto del mese). Certo, in conce faranno il possibile per accollarti tutte le spese, ma, se fai "la voce grossa" magari riesci ad ottenere qualcosa. I meccanici sicuramente ti diranno che la frizione non è coperta da garanzia..
 
Salve a tutti, ho riscontrato lo stesso problema sulla mia c-max 1.6 tdci anno 2011 a 30.000 km.

Esattamente non entrano piu' le marce.

Adesso la macchina è in officina per l'analisi del problema. :shock:

Volevo chiedervi se qualcun'altro ha avuto problemi simili e come ha risolto.

Un saluto, a presto.
 
tamtamxx ha scritto:
Salve a tutti, ho riscontrato lo stesso problema sulla mia c-max 1.6 tdci anno 2011 a 30.000 km.

Esattamente non entrano piu' le marce.

Adesso la macchina è in officina per l'analisi del problema. :shock:

Volevo chiedervi se qualcun'altro ha avuto problemi simili e come ha risolto.

Un saluto, a presto.

è un difetto purtroppo diffuso sui modelli 2010-2011 (qualcuno anche del 2012), pare si tratti di reggispinta/spingidisco difettosi. Facci sapere come va a finire.
P.S. che tipo di percorsi facevi? 30000 km in 5 anni mi sembrano davvero pochi...
 
JigenD ha scritto:
P.S. che tipo di percorsi facevi? 30000 km in 5 anni mi sembrano davvero pochi...

Appunto... qua si guardano solo i km ma in verità ci sarebbe da contare il numero di azionamenti.
10.000km in coda in città sono peggio che 40.000 scorrevoli in extraurbano. La frizione non può avere una vita utile quantificabile in km proprio per la marcata diversità di usura/stress tra un utilizzo e un altro.
 
bungiorno a tutti, ho una Cmax del 2011 cc1.6 115 Cv.. Km 58000... ahimè mi ritrovo nelle vostre problematiche.. ieri ad un incrocio dalla 3 scalo alla 2 , mi fermo cerco di mettere la prima per ripartire ma niente marcia bloccata. esco dall'incrocio in "seconda" in pratica gestendola con il freno... mi fermo sul lato, spengo l'auto e con il solo quadro acceso mi accorgo che il cambio lavora bene...appena premo per la seconda volta il tasto per l'accensione.. sento come se "tirasse sotto"... si blocca il cambio nella marcia in cui è, e non mi da possibilità di cambiare...
qualcuno si ritrova anche nella mia descrizione? è attribuibila alla frizione? pistone reggispinta/spingidisco ? come avete risolto? logicamente ....niente garanzia e costi???
 
Appunto... qua si guardano solo i km ma in verità ci sarebbe da contare il numero di azionamenti.
10.000km in coda in città sono peggio che 40.000 scorrevoli in extraurbano. La frizione non può avere una vita utile quantificabile in km proprio per la marcata diversità di usura/stress tra un utilizzo e un altro.
Stavo x scriverlo io... è inutile che ci dite quanti km avete: la frizione lavora ogni volta che si parte, poi qualcuno parte pure in 2°!! Diteci in 100 km approssimativamente quante volte premete il pedale, facendo poi la proporzione sui km che ha la macchina sapremo quanto ha lavorato la frizione!! Sperando che i km siano fatti più o meno nelle stesse strade
 
Al di là dei km (possono essere utili o no per il problema...ma danno una indicazione a chi ha o ha avuto un problema simile ).... non mi sembra che abbiate data un aiutino o indicazione sul problema/quesito...
Avete esperienza sulla problematica? Potrebe essere la frizione ??? Avete speso da Ford o da meccanico. ..quanto ???
Date uno spunto....leoni da testiera...altrimenti a cosa serve un forum...??!!
 
Back
Alto