<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ford c-max difettosissima | Il Forum di Quattroruote

ford c-max difettosissima

ciao sono incazzato com una bestia con la ford .dopo 1 anno e 10.000 km mi tocca a cambiare 2 gomme di 18 della mia c max perche mi anno fatto la campaatura delle ruote troppo perte dalla fabbrice e quando sono andato a fare il tagliando il meccanico mi ha confermato il problema
il bello è che non mi vogliono risorvere il problema e la macchina mi ha dato poblemi da subito ,dopo 90 km sono rimasto fermo ,le guarnizioni dele portiere erano montate male i fabbrica ,puzza di plastica bruciata dopo un viaggio lungo ,e se parti unpo spedito sul bagnato la macchina saltella sull'anteriore e in officina alla autosas di firenze non mi cacano
che ditta di m***a e che auto di m***a date retta a me non comprate ford
 
Posso capire la concitazione, frenetica, che ti sospinge quasi ad un abuso del comune vernacolo toscano; tuttavia, è bene contenersi, se non altro per dare il giusto spessore ai contenuti, al di là di grammatica, sintassi e scelta vocabolare talvolta opinabili come nel caso di specie.
Al di là di questo, ritengo che la regolazione non corretta fosse la convergenza, piuttosto che la campanatura, e che fosse stata regolata in modo troppo "aperto"; ciò genera un'usura anomala ed eccessiva soprattutto nella parte interna del battistrada.
C'è poi da sottolineare un aspetto a mio avviso rilevante, ovvero che potresti esserti imbattuto in personale non del tutto competente che potrebbe non ravvisarsi in altra sede; quindi, la causa del problema non è da ascriversi a Ford in generale, bensì ad un insieme di contingenze del quale è assai improbabile addossare la responsabilità al costruttore. Il medesimo, tuttavia, e questo vale per tutti, farebbe bene a controllare con stretta periodicità il grado di efficienza e preparazione degli addetti che prestano opera presso le officine autorizzate ed ufficiali.
 
meipso ha scritto:
...
C'è poi da sottolineare un aspetto a mio avviso rilevante, ovvero che potresti esserti imbattuto in personale non del tutto competente che potrebbe non ravvisarsi in altra sede; quindi, la causa del problema non è da ascriversi a Ford in generale, bensì ad un insieme di contingenze del quale è assai improbabile addossare la responsabilità al costruttore.
non sono d'accordo, se un mentecatto lavora per Ford, la stessa ne deve rispondere, oltre al soggetto inetto.
 
In passato abbiamo parlato lungamente degli assetti, pro e contro di sezioni così estreme come quelle dei 18 su un?autovettura a vocazione familiare come C-max.
Sezioni del genere sulle nostre disastrate strade cittadine e non, ma principalmente per i dissuasori, sono eccessive, costringono ad una cura ed una perizia di guida diversa dallo standard che invece si può tenere con i 16 ed anche i 17 in percorsi che non siano esclusivamente autostradali.
Basta prendere una buca a velocità codice in città o superare un dissuasore senza procedere a passo d?uomo (scontati binari dei tram e pavè), che al secondo contraccolpo convergenza, equilibratura ed anche campanatura saltano.
Le guarnizioni delle portiere, vuoi per gli scricchiolii in torsione, vuoi per quei casi di cattivo assemblaggio, FORD le passa in garanzia senza storie. Nel caso degli scricchiolii serve a poco.
La puzza di plastica bruciata dopo un lungo viaggio a motore nuovo può essere imputabile alla cera che riveste il motore a protezione per le soste sui piazzali prima della vendita. In realtà non brucia, si polverizza ed autoestingue (è di colore giallo).
Lo slittamento in trazione, soprattutto con l?assetto da 18 è normale, se poi si tratta della motorizzazione da 2 litri TDCi occorre abituarsi: sono caratteristiche di motricità proprie dei motori sovralimentati C.R. che sviluppano notevoli valori di coppia ai bassi regimi di rotazione.
I centri di assistenza si possono cambiare, fin quando si trova quello giusto. Ciao
 
meipso ha scritto:
Posso capire la concitazione, frenetica, che ti sospinge quasi ad un abuso del comune vernacolo toscano; tuttavia, è bene contenersi, se non altro per dare il giusto spessore ai contenuti, al di là di grammatica, sintassi e scelta vocabolare talvolta opinabili come nel caso di specie.
Al di là di questo, ritengo che la regolazione non corretta fosse la convergenza, piuttosto che la campanatura, e che fosse stata regolata in modo troppo "aperto"; ciò genera un'usura anomala ed eccessiva soprattutto nella parte interna del battistrada.
C'è poi da sottolineare un aspetto a mio avviso rilevante, ovvero che potresti esserti imbattuto in personale non del tutto competente che potrebbe non ravvisarsi in altra sede; quindi, la causa del problema non è da ascriversi a Ford in generale, bensì ad un insieme di contingenze del quale è assai improbabile addossare la responsabilità al costruttore. Il medesimo, tuttavia, e questo vale per tutti, farebbe bene a controllare con stretta periodicità il grado di efficienza e preparazione degli addetti che prestano opera presso le officine autorizzate ed ufficiali.

Quoto Meipso, garbo nell?enunciato e moderazione in primis. Tuttavia un?allert per i toni adoperati poteva starci ?
C-max sul retrotreno ha camber negativo assai accentuato sull?assetto di serie (205/55/16) e idoneo a garantirle tenuta e stabilità in curva (puoi osservarlo mettendoti in scia in autostrada), angolo che, al variare dell?assetto e della sezione del pneumatico andrebbe controllato con molta attenzione, fin quando si accerta il raggiungimento del miglior compromesso.
Ciao
 
sono tutti"problemi" ampiamente risolvibili e in garanzia.ci sono auto che hanno avuto problemi assai più gravi e i problemi che hai presentato sono problemi minori riscontrabili anche su altre auto di case costrutrici differenti.anche io ho delle cose da sistemare sulla mia Focus ma le stò risolvendo in garanzia e senza denigrare la Ford o sconsigliando l acquisto anzi...
 
Back
Alto