Salve a tutti ragazzi,
sono nuovo del forum, e mi sono iscritto poiché, dopo anni che vi seguo, sono arrivato purtroppo a dover ricevere consigli anche io. Vi spiego la situazione.
Mio padre è possessore di una c-max 1.6 litri 109 cv TDCI del 2004 (acquistata nuova). L'auto dall'acquisto fino ad adesso (c.ca 140000 km) non ha dato nessun tipo di problema. Circa sei mesi fa, ha deciso di recuperare il tempo perduto fermandosi in S.G.C. in maniera, oserei dire, brutale. L'auto è rimasta totalmente priva di corrente (le lancette del quadro sono rimaste ferme alla velocità del momento del guasto...) . Il meccanico, che è autorizzato ford, ha detto che il motorino era rimasto attaccato seccando la batteria, e di conseguenza anche tutto il resto. Con 1000 € di riparazione l'auto è ripartita, ed è andata bene fino alla settimana seguente, quando un corto circuito ha bruciato letteralmente tutto il cablaggio dell'impianto elettrico. Dopo tutto ciò i meccanici hanno trovato una ford c-max donatrice (motore fuso ma elettronica buona) del 2006. Dopo aver montato tutto l'impianto elettrico, l'auto ancora non parte... si sono accorti successivamente che l'auto del 2006 ha il motore Euro 4, mentre la nostra è euro 3, e che tra le due meccaniche sussiste una incompatibilità che non capiscono da dove deriva.... Da allora (SEI mesi fa) l'auto giace in officina dimenticata da Dio, poiché neanche i meccanici sanno più dove mettere le mani. C'è qualcuno che ha avuto un problema analogo? Saprebbe come risolverlo?. Prima di cambiarla ci piacerebbe averle provate tutte, compreso l'acquisto di un cablaggio nuovo (2200 €...
), poiché la meccanica e la scocca sono ancora nuove (abbiamo il vicino di casa che col 1600 ci ha fatto 404000 km, ed ancora andava quando lo ha buttato...)
Vi ringrazio
Gabriele
sono nuovo del forum, e mi sono iscritto poiché, dopo anni che vi seguo, sono arrivato purtroppo a dover ricevere consigli anche io. Vi spiego la situazione.
Mio padre è possessore di una c-max 1.6 litri 109 cv TDCI del 2004 (acquistata nuova). L'auto dall'acquisto fino ad adesso (c.ca 140000 km) non ha dato nessun tipo di problema. Circa sei mesi fa, ha deciso di recuperare il tempo perduto fermandosi in S.G.C. in maniera, oserei dire, brutale. L'auto è rimasta totalmente priva di corrente (le lancette del quadro sono rimaste ferme alla velocità del momento del guasto...) . Il meccanico, che è autorizzato ford, ha detto che il motorino era rimasto attaccato seccando la batteria, e di conseguenza anche tutto il resto. Con 1000 € di riparazione l'auto è ripartita, ed è andata bene fino alla settimana seguente, quando un corto circuito ha bruciato letteralmente tutto il cablaggio dell'impianto elettrico. Dopo tutto ciò i meccanici hanno trovato una ford c-max donatrice (motore fuso ma elettronica buona) del 2006. Dopo aver montato tutto l'impianto elettrico, l'auto ancora non parte... si sono accorti successivamente che l'auto del 2006 ha il motore Euro 4, mentre la nostra è euro 3, e che tra le due meccaniche sussiste una incompatibilità che non capiscono da dove deriva.... Da allora (SEI mesi fa) l'auto giace in officina dimenticata da Dio, poiché neanche i meccanici sanno più dove mettere le mani. C'è qualcuno che ha avuto un problema analogo? Saprebbe come risolverlo?. Prima di cambiarla ci piacerebbe averle provate tutte, compreso l'acquisto di un cablaggio nuovo (2200 €...
Vi ringrazio
Gabriele