<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford c-max del 2004 | siamo DISPERATI! | Il Forum di Quattroruote

Ford c-max del 2004 | siamo DISPERATI!

Salve a tutti ragazzi,
sono nuovo del forum, e mi sono iscritto poiché, dopo anni che vi seguo, sono arrivato purtroppo a dover ricevere consigli anche io. Vi spiego la situazione.
Mio padre è possessore di una c-max 1.6 litri 109 cv TDCI del 2004 (acquistata nuova). L'auto dall'acquisto fino ad adesso (c.ca 140000 km) non ha dato nessun tipo di problema. Circa sei mesi fa, ha deciso di recuperare il tempo perduto fermandosi in S.G.C. in maniera, oserei dire, brutale. L'auto è rimasta totalmente priva di corrente (le lancette del quadro sono rimaste ferme alla velocità del momento del guasto...) . Il meccanico, che è autorizzato ford, ha detto che il motorino era rimasto attaccato seccando la batteria, e di conseguenza anche tutto il resto. Con 1000 € di riparazione l'auto è ripartita, ed è andata bene fino alla settimana seguente, quando un corto circuito ha bruciato letteralmente tutto il cablaggio dell'impianto elettrico. Dopo tutto ciò i meccanici hanno trovato una ford c-max donatrice (motore fuso ma elettronica buona) del 2006. Dopo aver montato tutto l'impianto elettrico, l'auto ancora non parte... si sono accorti successivamente che l'auto del 2006 ha il motore Euro 4, mentre la nostra è euro 3, e che tra le due meccaniche sussiste una incompatibilità che non capiscono da dove deriva.... Da allora (SEI mesi fa) l'auto giace in officina dimenticata da Dio, poiché neanche i meccanici sanno più dove mettere le mani. C'è qualcuno che ha avuto un problema analogo? Saprebbe come risolverlo?. Prima di cambiarla ci piacerebbe averle provate tutte, compreso l'acquisto di un cablaggio nuovo (2200 €... :emoji_disappointed:), poiché la meccanica e la scocca sono ancora nuove (abbiamo il vicino di casa che col 1600 ci ha fatto 404000 km, ed ancora andava quando lo ha buttato...)
Vi ringrazio

Gabriele
 
Personalmente su un'auto di 13 anni e in quella situazione mi parebbe insensato spendere altro denaro quandanche vi fosse la certezza della buona riuscita, figuriamoci così...
 
Primo consiglio che ti do e'di scappare dagli incompetenti della Ford(tutti per esperienza personale).i pezzi li trovi anche all autodemolizione o su internet a prezzi molto piu bassi di Ford.Puoi indicare cosa hanno cambiato nello specifico?e'stata fatta una diagnosi?c e software hanno installato?se il cablaggio e'interrotto si controlla ogni filo e si puo'ripare.un esempio https://www.kijiji.it/annunci/ricam...-6-cdti-g8db-kw-80-cablaggio-motore/107344926.
 
Ultima modifica:
Albert56, non sappiamo se i due guasti sono in qualche modo collegati, anche se entrambi di natura elettrica e dovuta probabilmente a cortocircuiti. Tuttavia, per completezza, ho preferito raccontarvi la storia fin dall'inizio. Confermo, seccata significa scaricata.
Ringrazio ABC12 per la sua risposta. Beh anche noi sinceramente avevamo pensato di andare da qualcun'altro (anche perché un autorizzato Ford che si stringe nelle spalle, e ti dice che non sa dove metter le mani, mi fa venir da piangere...) .
Comunque stiamo concludendo l'acquisto di un cablaggio completo da uno sfasciacarrozze vicino a noi, per un prezzo totale di 80 €. Il pezzo è in ottimo stato. Se anche questa va a vuoto, ci rinunciamo.
Ringrazio tutti
 
sarei curioso di vedere una foto di questo cablaggio, dato che mi sembra impossibile che, in seguito a un cortocircuito, non sia intervenuto un fusibile, a meno che cortocircuito non sia un termine improprio, come definire seccata una batteria scarica
 
Back
Alto