zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non si potrà guardare ma funziona anche senza batteria ;-)
E quindi solo chi si compra la 520 può rischiare ...
De Mauro te la ricordi la 518 a carburators?
Mai guidata la 518i ma vista tanto :lol: ... sinceramente l'attuale 5er (F10/11), pur molto bella e lussuosa, potendomela permettere, non la prenderei. Intanto non mi piacciono queste nuove unità turbo benzina, il 3 litri aspirato da circa 270 cavavli era tutt'altra cosa. Nel caso, quindi, 3.000 turbonafta. L'avantreno a quadrilateri, pur granitico (anzi, forse perché granitico ... ) la rende, a mio modesto avviso, meno agile della precedente. E' quasi più MB che Bmw, un gran viaggiare, certo, ma quel gusto di guida che offriva la E60/61 secondo me è un po' assopito, troppa massa. Vero anche che non amo le auto troppo grosse, ma comunque personalmenet trovo che la precedente seria sia stata migliore. Anche se amo un marchio non è che acquisti
a prescindere solo auto di quel marchio ... spesso le case hanno dei cicli. Ad esempio avrei fatto una follia per una delle Subaru pre 2008 (Forester o OB), le attuali non le vorrei manco in regalo (giuro, e senza offesa). Un'altra auto che mi piaceva molto, ai tempi, fu il Rav 4, ma dal my 2010 in poi, per non parlare della prossima, il minimo che posso fare è tenermene ben lontano. Avensis e Corolla precedenti, sarò un caso particolare, le trovavo -nel loro genere- molto convincenti, le attuali Avensis e Auris mi creano mal di testa. Dell'attuale produzione Bmw mi attizza molto la serie 3, ma solo con il naftone, perché un ciclo otto turbo mi mette tristezza (gusti personali, per carità): ero matto per la precedente X3, l'attuale mi ha lasciato un po' così al punto che pittosto digerirei anche l'odiato cambio automatico del Glk (che, tolto appunto l'automatico, mi pare molto più sexy dell'X3). La C SW restyling la trovo molto più bella e più sexy della mia, se non fosse stata fuori budget avrei preso quella. Sono piacevolmente colpito dalla mano libera che gli ex colonizzati stanno dando agli ex coloni, e secondo me a Solihull, una dopo l'altra, le stanno azzeccando tutte. Per carità, l'Evoque non è nelle mie corde come tipologia d'auto, ma si fa ben guardare (ce non sono davvero tanti, e si notano), il Freelander rimane - garage permettendo

- una solidissima pietra di confronto per tutto ciò che aspiri ad essere denominato "suv", ed il nuovo Range lascia tutta la concorrenza molto indietro.
No, il freno di stazionamento elettrico lo trovo una cagata pazzesca buona solo ad alzare i costi di produzione, aumentare i rischi di difettosità ed il tutto unicamente per poter mettere una bottiglia d'acqua tra i sedili anteriori

. Approvo il sistema di assistenza alla partenza in salita (mica tutti nascono con l'imprinting del parcheggio in salita ...), ma preferisco avere un freno di riserva completamente meccanico (che poi non ti serve certo a fare i tornanti, i tamburi dedicati sono piccolini e non serve a nulla bloccare le uniche ruote con la trazione, piuttosto lavori di punta e tacco inserendoti in curva con piede contemporaneamente su freno e gas, così favorisci l'inserimento "spostando" la frenata davanti e poi sei più pronto ad aprire ...