<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> For insiders only | Il Forum di Quattroruote

For insiders only

ma come mai tutte le piccole BMW 1 3 x1 x3 si ritrovano tutte (se non vado errando), ancora, quella bella levona nera per il freno a mano?
Mentre quelle invece più grosse e costose hanno un più moderno sistema di stazionamento elettroattuato...

Questione di status quindi?
Danke.

PS aggiungo per completezza che pure la serie A mb, la golf nuova o la A3 hanno un tasto elettrico...
 
Solitamente a Monaco introducono le novità dall'alto in basso. Esempio ZF 8M o leva del cambio aeronautica o HUD. Personalmente preferisco la leva anche perché funge da secondo sistema d'emergenza oltre al sistema di riserva normale. E funziona bene sia marcia avanti e indietro. ;-)
 
Mauro 65 ha scritto:
Solitamente a Monaco introducono le novità dall'alto in basso. Esempio ZF 8M o leva del cambio aeronautica o HUD. Personalmente preferisco la leva anche perché funge da secondo sistema d'emergenza oltre al sistema di riserva normale. E funziona bene sia marcia avanti e indietro. ;-)

Si può essere pratica per fare i tornanti ma non si può più guardare :lol:
 
Mauro, nel maunale VW con freno elettrico si specifica che il sistema può funzionare anche come freno di emergenza in caso di rottura del circuito frenante principale.
Non ho mai provato ad usarlo, l'unico dubbio è cosa succede in caso di batteria a terra o avaria elettrica. Ovvio che un sistema leva-cavetto resta poiù affidabile.
 
lemat2005 ha scritto:
Mauro, nel maunale VW con freno elettrico si specifica che il sistema può funzionare anche come freno di emergenza in caso di rottura del circuito frenante principale.
Non ho mai provato ad usarlo, l'unico dubbio è cosa succede in caso di batteria a terra o avaria elettrica. Ovvio che un sistema leva-cavetto resta poiù affidabile.
non ti avevo visto
Ma modula la frenata?
 
La mia ha ancora la leva a mano - che preferirei sempre mantenere - ma anche la funzione di freno automatico, molto comodo in manovra e nelle ripartenze in pendenza. Per me è l'ideale, e quando dovessi passare ad un sistema completamente elettrico automatico, mi seccherei.
 
non credo proprio, ma occorrerebbe fare una prova. Vabbè se la prossima auto avrà questo freno la faccio e poi vi dico.

Secondo quanto dichiara uno dei maggiori produttori, sembra che non blocchi:

http://www.trw.com/braking_systems/electric_park_brake

" EPB brakes are designed to reduce drag and save weight versus traditional mechanical parking brake options and enhances safety in emergency stop situations, with full four-wheel anti-lock functionality versus conventional park brake emergency braking, which only functions on the rear axle."

Qui più dettagli, a pag.24 e 25 la modalità di emergenza.

http://www.volkspage.net/technik/ssp/ssp/SSP_346.pdf
 
Mauro 65 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
Mauro, nel maunale VW con freno elettrico si specifica che il sistema può funzionare anche come freno di emergenza in caso di rottura del circuito frenante principale.
Non ho mai provato ad usarlo, l'unico dubbio è cosa succede in caso di batteria a terra o avaria elettrica. Ovvio che un sistema leva-cavetto resta poiù affidabile.
non ti avevo visto
Ma modula la frenata?

Non so come funzioni quello Bmw, quelli Renault permettono comunque la frenata di emergenza (sempre che nell'ultima versione non abbiano cambiato qualcosa), ovvero azionandoli in corsa frenano la macchina gradualmente fino a fermarla, non bloccano le ruote come avverrebbe con uno manuale (che però per l'appunto può essere modulato! ;) )
Una cosa che invece non mi è chiara su tale dispositivo usato da Bmw è se è dotato del rilascio automatico, ovvero con marcia inserita lasciando la frizione si disattiva. Se qualcuno è a conoscenza è una curiosità che mi piacerebbe togliermi!
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non si potrà guardare ma funziona anche senza batteria ;-)
E quindi solo chi si compra la 520 può rischiare ...
De Mauro te la ricordi la 518 a carburators?
Mai guidata la 518i ma vista tanto :lol: ... sinceramente l'attuale 5er (F10/11), pur molto bella e lussuosa, potendomela permettere, non la prenderei. Intanto non mi piacciono queste nuove unità turbo benzina, il 3 litri aspirato da circa 270 cavavli era tutt'altra cosa. Nel caso, quindi, 3.000 turbonafta. L'avantreno a quadrilateri, pur granitico (anzi, forse perché granitico ... ) la rende, a mio modesto avviso, meno agile della precedente. E' quasi più MB che Bmw, un gran viaggiare, certo, ma quel gusto di guida che offriva la E60/61 secondo me è un po' assopito, troppa massa. Vero anche che non amo le auto troppo grosse, ma comunque personalmenet trovo che la precedente seria sia stata migliore. Anche se amo un marchio non è che acquisti a prescindere solo auto di quel marchio ... spesso le case hanno dei cicli. Ad esempio avrei fatto una follia per una delle Subaru pre 2008 (Forester o OB), le attuali non le vorrei manco in regalo (giuro, e senza offesa). Un'altra auto che mi piaceva molto, ai tempi, fu il Rav 4, ma dal my 2010 in poi, per non parlare della prossima, il minimo che posso fare è tenermene ben lontano. Avensis e Corolla precedenti, sarò un caso particolare, le trovavo -nel loro genere- molto convincenti, le attuali Avensis e Auris mi creano mal di testa. Dell'attuale produzione Bmw mi attizza molto la serie 3, ma solo con il naftone, perché un ciclo otto turbo mi mette tristezza (gusti personali, per carità): ero matto per la precedente X3, l'attuale mi ha lasciato un po' così al punto che pittosto digerirei anche l'odiato cambio automatico del Glk (che, tolto appunto l'automatico, mi pare molto più sexy dell'X3). La C SW restyling la trovo molto più bella e più sexy della mia, se non fosse stata fuori budget avrei preso quella. Sono piacevolmente colpito dalla mano libera che gli ex colonizzati stanno dando agli ex coloni, e secondo me a Solihull, una dopo l'altra, le stanno azzeccando tutte. Per carità, l'Evoque non è nelle mie corde come tipologia d'auto, ma si fa ben guardare (ce non sono davvero tanti, e si notano), il Freelander rimane - garage permettendo :rolleyes: - una solidissima pietra di confronto per tutto ciò che aspiri ad essere denominato "suv", ed il nuovo Range lascia tutta la concorrenza molto indietro.

No, il freno di stazionamento elettrico lo trovo una cagata pazzesca buona solo ad alzare i costi di produzione, aumentare i rischi di difettosità ed il tutto unicamente per poter mettere una bottiglia d'acqua tra i sedili anteriori :rolleyes: . Approvo il sistema di assistenza alla partenza in salita (mica tutti nascono con l'imprinting del parcheggio in salita ...), ma preferisco avere un freno di riserva completamente meccanico (che poi non ti serve certo a fare i tornanti, i tamburi dedicati sono piccolini e non serve a nulla bloccare le uniche ruote con la trazione, piuttosto lavori di punta e tacco inserendoti in curva con piede contemporaneamente su freno e gas, così favorisci l'inserimento "spostando" la frenata davanti e poi sei più pronto ad aprire ...
 
lemat2005 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
No, il freno di stazionamento elettrico lo trovo una cagata pazzesca buona solo ad alzare i costi di produzione,
guarda, se l'hanno messo al 1000% ABBASSA i costi, non li alza.
a volte le case si rincorrono una con l'altra su temi che si pensa possano spostare le scekte d'acquisto, se una inizia a liberare spazio sul tunnel e se questa è una cosa importante per i mercati Usa ed orientali, sta tranquillo che lo fanno. Un attuatore elettrico (o due... ) non può costare meno di un leveraggio tradizionale. Vero che sparisce la leva del freno a mano e che magari si semplifica il montaggio, però c'è il feedback sull'elettronica ... insomma non penso davvero ad un risparmio (magari mi sbaglio) ma solo ad una "moda"
 
Back
Alto