Mauro 65
0
Steu ti posso garantire che quando sei sul "lastron" (come in questi giorni senza catene non ti muovi.steu851 ha scritto:Son 30 anni che vado in montagna d'inverno, e per mia esperienza sul ghiaccio le catene non servono a nulla, le catene, le normali catene,servono sulla neve fresca, sul ghiaccio se non sali con delle lamellari termiche non sali neanche con le catene, ci vanno i chiodi e più che altro bisogna sapere come si guida sul ghiaccio, li vedo quelli che rimangono 'appesi' che danno gas come forsennati, si sente odore di frizione e gomma bruciata, e non si muovono manco di un millimetro, anzi retrocedono e lisciano il ghiaccio sempre più, tante volte son salito dove quelli con le catene si erano fermati, ed avevo una semplice TA.Mauro 65 ha scritto:qualche ora fa provavo i limiti delle nuove snowflake e mi sono trovati su una salita talmente gelata che l'auto non stava nemmeno ferma ma scivolava a valle. Il ghiaccio è una brutta bestia e lo combatti o con catene o con le chiodate.
Tornando al tuo esempio mi è capitato di salire dove poi non stavo in piedi e poi scendendo l'auto non stava ferma e scivolava per la massima pendenza, verso il fosso, è bastato togliere il piede dal freno per riprendere direzionalità e dirigermi verso neve meno ghiacciata dove è stato possibile fermarsi.
E come quando si scia, ti trovi improvvisamente su una lastra di ghiaccio, e viene spontaneo frenare, e finire inesorabilmente a terra, basta tirar dritto e frenare quando la lastra finisce
Le catene devono avere la maglia squadrata, meglio addirittura se dotate degli appositi anellini mordighiccio (che sono delle maglie supplementari inserite perpendicolarmente al "filo" di base).
So bene che in discesa se slitti devi fare proprio la manovra contraria a quella che l'istinto ti suggerirebbe, ma ti stavo raccontando che in una salita (cioè salendo, siamo al 15% di pendenza con strapppi anche superiori) e dovendo ad un certo punto necessariamente fermarsi (esempio auto che scende in senso contrario) il mezzo non riesce a stare fermo (a piedi proprio voli) e torna indietro.
L'effetto combinato di neve e bora oltre al passaggio di auto crea, te lo assicuro, delle autentiche piste di pattinaggio, liscie come biliardi. E la bora, purtroppo, spazza via il sale che pur viene abbondantemente sparso. L'unico modo per uscirne è catenare, e da quando uso le termiche le catene le ho montate in pratica solo in città (oltre che un paio di volte in montagna proprio per uscire dalla neve fresca in cui mi ero ficcato per fare il mona). Il peso dell'auto consente alle maglie della catena (ripeto, è essenziale che siano ben squadrate e non tonde) di graffiare il ghiaccio quel tanto che basta a fermare il mezzo. Non stiamo parlando di neve gelata, su cui concordo circa la bontà delle lamellari termiche, ti parlo propio di una pista di pattinaggio, ed in pendenza. So bene che si tratta di situazioni rare in Italia (più frequenti laddove c'è il fenomeno del blizzard), però in queste situazioni non c'è ancora nulla meglio delle catene (meglio ancora le chiodate, ma per qualche giornata nemmeno tutti gli anni non hanno davvero alcun senso).
Rammento nel 2010 per andare a recuperare la piccola all'asilo (un stradina di poca pendenza ma da "holidays on ice" ... ) una A4 Quattro termogommata che è rimasta lì ed abbiamo dovuto spingerla a lato (sotto i piedi avevamo i ramponcini) mentre banali 2x4 ta o tp che hanno catenato sono salite senza particolari problemi.
Edit: un piccolo aneddoto per capire il grip delle catene su ghiaccioParecchi anni fa, tra fine '70 ed inizio '80, giornata di bora e neve e ghiaccio ... tempo da lupi.
Accompagnavo mio padre che all'epoca guidava una A112, ovviamente catenata (non c'erano le termiche, ma le gomme normali non erano così specializzate e quindi, se avevano buon battistrada, su macchinine così leggere e con ruotine piccole la neve in pianura non era mai un problema). Si ferma in uno slargo ben noto per la sua ventosità, ovviamente in seconda fila (c'era neve dappertutto con accumuli eolici, insomma ci si arrangiava come si poteva) per andare a prendere qualcosa in un magazzino. Per capirci, scende con i ramponcini ai piedi (onde evitare di rompersi tibia femore e bacino ..) ... ad un certo punto un po' di raffiche più forti del "normale" spostano l'auto facendo perno sulle ruote anteriori (catenate), quando torna impallidisce perché l'auto si è girata di 90° in mezzo alla strada.