<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Follìa comunale: obbligo catene montate PER TUTTI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Follìa comunale: obbligo catene montate PER TUTTI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
steu851 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
qualche ora fa provavo i limiti delle nuove snowflake e mi sono trovati su una salita talmente gelata che l'auto non stava nemmeno ferma ma scivolava a valle. Il ghiaccio è una brutta bestia e lo combatti o con catene o con le chiodate.
Son 30 anni che vado in montagna d'inverno, e per mia esperienza sul ghiaccio le catene non servono a nulla, le catene, le normali catene,servono sulla neve fresca, sul ghiaccio se non sali con delle lamellari termiche non sali neanche con le catene, ci vanno i chiodi e più che altro bisogna sapere come si guida sul ghiaccio, li vedo quelli che rimangono 'appesi' che danno gas come forsennati, si sente odore di frizione e gomma bruciata, e non si muovono manco di un millimetro, anzi retrocedono e lisciano il ghiaccio sempre più, tante volte son salito dove quelli con le catene si erano fermati, ed avevo una semplice TA.
Tornando al tuo esempio mi è capitato di salire dove poi non stavo in piedi e poi scendendo l'auto non stava ferma e scivolava per la massima pendenza, verso il fosso, è bastato togliere il piede dal freno per riprendere direzionalità e dirigermi verso neve meno ghiacciata dove è stato possibile fermarsi.
E come quando si scia, ti trovi improvvisamente su una lastra di ghiaccio, e viene spontaneo frenare, e finire inesorabilmente a terra, basta tirar dritto e frenare quando la lastra finisce
Steu ti posso garantire che quando sei sul "lastron" (come in questi giorni senza catene non ti muovi.
Le catene devono avere la maglia squadrata, meglio addirittura se dotate degli appositi anellini mordighiccio (che sono delle maglie supplementari inserite perpendicolarmente al "filo" di base).
So bene che in discesa se slitti devi fare proprio la manovra contraria a quella che l'istinto ti suggerirebbe, ma ti stavo raccontando che in una salita (cioè salendo, siamo al 15% di pendenza con strapppi anche superiori) e dovendo ad un certo punto necessariamente fermarsi (esempio auto che scende in senso contrario) il mezzo non riesce a stare fermo (a piedi proprio voli) e torna indietro.
L'effetto combinato di neve e bora oltre al passaggio di auto crea, te lo assicuro, delle autentiche piste di pattinaggio, liscie come biliardi. E la bora, purtroppo, spazza via il sale che pur viene abbondantemente sparso. L'unico modo per uscirne è catenare, e da quando uso le termiche le catene le ho montate in pratica solo in città (oltre che un paio di volte in montagna proprio per uscire dalla neve fresca in cui mi ero ficcato per fare il mona). Il peso dell'auto consente alle maglie della catena (ripeto, è essenziale che siano ben squadrate e non tonde) di graffiare il ghiaccio quel tanto che basta a fermare il mezzo. Non stiamo parlando di neve gelata, su cui concordo circa la bontà delle lamellari termiche, ti parlo propio di una pista di pattinaggio, ed in pendenza. So bene che si tratta di situazioni rare in Italia (più frequenti laddove c'è il fenomeno del blizzard), però in queste situazioni non c'è ancora nulla meglio delle catene (meglio ancora le chiodate, ma per qualche giornata nemmeno tutti gli anni non hanno davvero alcun senso).

Rammento nel 2010 per andare a recuperare la piccola all'asilo (un stradina di poca pendenza ma da "holidays on ice" ... ) una A4 Quattro termogommata che è rimasta lì ed abbiamo dovuto spingerla a lato (sotto i piedi avevamo i ramponcini) mentre banali 2x4 ta o tp che hanno catenato sono salite senza particolari problemi.

Edit: un piccolo aneddoto per capire il grip delle catene su ghiaccioParecchi anni fa, tra fine '70 ed inizio '80, giornata di bora e neve e ghiaccio ... tempo da lupi.
Accompagnavo mio padre che all'epoca guidava una A112, ovviamente catenata (non c'erano le termiche, ma le gomme normali non erano così specializzate e quindi, se avevano buon battistrada, su macchinine così leggere e con ruotine piccole la neve in pianura non era mai un problema). Si ferma in uno slargo ben noto per la sua ventosità, ovviamente in seconda fila (c'era neve dappertutto con accumuli eolici, insomma ci si arrangiava come si poteva) per andare a prendere qualcosa in un magazzino. Per capirci, scende con i ramponcini ai piedi (onde evitare di rompersi tibia femore e bacino ..) ... ad un certo punto un po' di raffiche più forti del "normale" spostano l'auto facendo perno sulle ruote anteriori (catenate), quando torna impallidisce perché l'auto si è girata di 90° in mezzo alla strada.
 
Mauro 65 ha scritto:
steu851 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
qualche ora fa provavo i limiti delle nuove snowflake e mi sono trovati su una salita talmente gelata che l'auto non stava nemmeno ferma ma scivolava a valle. Il ghiaccio è una brutta bestia e lo combatti o con catene o con le chiodate.
Son 30 anni che vado in montagna d'inverno, e per mia esperienza sul ghiaccio le catene non servono a nulla, le catene, le normali catene,servono sulla neve fresca, sul ghiaccio se non sali con delle lamellari termiche non sali neanche con le catene, ci vanno i chiodi e più che altro bisogna sapere come si guida sul ghiaccio, li vedo quelli che rimangono 'appesi' che danno gas come forsennati, si sente odore di frizione e gomma bruciata, e non si muovono manco di un millimetro, anzi retrocedono e lisciano il ghiaccio sempre più, tante volte son salito dove quelli con le catene si erano fermati, ed avevo una semplice TA.
Tornando al tuo esempio mi è capitato di salire dove poi non stavo in piedi e poi scendendo l'auto non stava ferma e scivolava per la massima pendenza, verso il fosso, è bastato togliere il piede dal freno per riprendere direzionalità e dirigermi verso neve meno ghiacciata dove è stato possibile fermarsi.
E come quando si scia, ti trovi improvvisamente su una lastra di ghiaccio, e viene spontaneo frenare, e finire inesorabilmente a terra, basta tirar dritto e frenare quando la lastra finisce
Steu ti posso garantire che quando sei sul "lastron" (come in questi giorni senza catene non ti muovi.
Le catene devono avere la maglia squadrata, meglio addirittura se dotate degli appositi anellini mordighiccio (che sono delle maglie supplementari inserite perpendicolarmente al "filo" di base).
So bene che in discesa se slitti devi fare proprio la manovra contraria a quella che l'istinto ti suggerirebbe, ma ti stavo raccontando che in una salita (cioè salendo, siamo al 15% di pendenza con strapppi anche superiori) e dovendo ad un certo punto necessariamente fermarsi (esempio auto che scende in senso contrario) il mezzo non riesce a stare fermo (a piedi proprio voli) e torna indietro.
L'effetto combinato di neve e bora oltre al passaggio di auto crea, te lo assicuro, delle autentiche piste di pattinaggio, liscie come biliardi. E la bora, purtroppo, spazza via il sale che pur viene abbondantemente sparso. L'unico modo per uscirne è catenare, e da quando uso le termiche le catene le ho montate in pratica solo in città (oltre che un paio di volte in montagna proprio per uscire dalla neve fresca in cui mi ero ficcato per fare il mona). Il peso dell'auto consente alle maglie della catena (ripeto, è essenziale che siano ben squadrate e non tonde) di graffiare il ghiaccio quel tanto che basta a fermare il mezzo. Non stiamo parlando di neve gelata, su cui concordo circa la bontà delle lamellari termiche, ti parlo propio di una pista di pattinaggio, ed in pendenza. So bene che si tratta di situazioni rare in Italia (più frequenti laddove c'è il fenomeno del blizzard), però in queste situazioni non c'è ancora nulla meglio delle catene (meglio ancora le chiodate, ma per qualche giornata nemmeno tutti gli anni non hanno davvero alcun senso).

Rammento nel 2010 per andare a recuperare la piccola all'asilo (un stradina di poca pendenza ma da "holidays on ice" ... ) una A4 Quattro termogommata che è rimasta lì ed abbiamo dovuto spingerla a lato (sotto i piedi avevamo i ramponcini) mentre banali 2x4 ta o tp che hanno catenato sono salite senza particolari problemi.

Edit: un piccolo aneddoto per capire il grip delle catene su ghiaccioParecchi anni fa, tra fine '70 ed inizio '80, giornata di bora e neve e ghiaccio ... tempo da lupi.
Accompagnavo mio padre che all'epoca guidava una A112, ovviamente catenata (non c'erano le termiche, ma le gomme normali non erano così specializzate e quindi, se avevano buon battistrada, su macchinine così leggere e con ruotine piccole la neve in pianura non era mai un problema). Si ferma in uno slargo ben noto per la sua ventosità, ovviamente in seconda fila (c'era neve dappertutto con accumuli eolici, insomma ci si arrangiava come si poteva) per andare a prendere qualcosa in un magazzino. Per capirci, scende con i ramponcini ai piedi (onde evitare di rompersi tibia femore e bacino ..) ... ad un certo punto un po' di raffiche più forti del "normale" spostano l'auto facendo perno sulle ruote anteriori (catenate), quando torna impallidisce perché l'auto si è girata di 90° in mezzo alla strada.

Probabilmente i chiodi sono l'unica arma contro il ghiaccio VERO.
Le catene offrono resistenza ma se il ghiaccio è una lastra possono scivolare che è una bellezza.
Anni fa in discesa con ta e catene, in uscita da un tornante le catene fecero perno e ci girammo in testacoda, secondo me con 4 termiche buone avremmo avuto più omogeneità e conduzione di curva.

Comunque le strade non le puliscono più, e caso volle che ieri entrai con l'Impreza dentro ad una scolina/fosso laterale alla carreggiata, coperta dalla neve e apparentemente allivellata alla strada per fare un apparente normale sorpasso.

P.S. Dà troppa confidenza sulla neve, quasi assuefazione. Da parer mio è molto difficile sentirne i limiti ed a volte è quasi meglio stare ben sotto le sue potenzialità, onde evitare imprevisti "salati". :?
 
elancia ha scritto:
Probabilmente i chiodi sono l'unica arma contro il ghiaccio VERO.
Le chiodate sono effettivamente il top

Le catene offrono resistenza ma se il ghiaccio è una lastra possono scivolare che è una bellezza. Anni fa in discesa con ta e catene, in uscita da un tornante le catene fecero perno e ci girammo in testacoda, secondo me con 4 termiche buone avremmo avuto più omogeneità e conduzione di curva.
Quanto sopra dimostra però (come del resto il mio aneddoto) che le catene sostanzialmente tengono su ghiaccio. Comunque su questi lastroni di ghiaccio in questi giorni ho visto -come sempre- signore trazioni integrali in ampia difficoltà. Sono situazioni molto al llmite, per tutto il resto la trazione integrale + 4 belle snowflake è manna dal cielo.

P.S. Dà troppa confidenza sulla neve, quasi assuefazione. Da parer mio è molto difficile sentirne i limiti ed a volte è quasi meglio stare ben sotto le sue potenzialità, onde evitare imprevisti "salati".
Quotone, nel 95% dei casi va talmente come un drago che poi rischi di essere impreparato in quel malefico 5%. Devi essere sempre con l'occhio vigile a fenomeni come il black ice (che, in qunato "inaspettato, è più frequente e più insidioso del "lastrone" delle mie parti)
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Probabilmente i chiodi sono l'unica arma contro il ghiaccio VERO.
Le chiodate sono effettivamente il top

Le catene offrono resistenza ma se il ghiaccio è una lastra possono scivolare che è una bellezza. Anni fa in discesa con ta e catene, in uscita da un tornante le catene fecero perno e ci girammo in testacoda, secondo me con 4 termiche buone avremmo avuto più omogeneità e conduzione di curva.
Quanto sopra dimostra però (come del resto il mio aneddoto) che le catene sostanzialmente tengono su ghiaccio. Comunque su questi lastroni di ghiaccio in questi giorni ho visto -come sempre- signore trazioni integrali in ampia difficoltà. Sono situazioni molto al llmite, per tutto il resto la trazione integrale + 4 belle snowflake è manna dal cielo.

P.S. Dà troppa confidenza sulla neve, quasi assuefazione. Da parer mio è molto difficile sentirne i limiti ed a volte è quasi meglio stare ben sotto le sue potenzialità, onde evitare imprevisti "salati".
Quotone, nel 95% dei casi va talmente come un drago che poi rischi di essere impreparato in quel malefico 5%. Devi essere sempre con l'occhio vigile a fenomeni come il black ice (che, in qunato "inaspettato, è più frequente e più insidioso del "lastrone" delle mie parti)

:thumbup:

Intanto mi sono rovinato le Feste e non solo, sempre sperando di non aver danneggiato il "sotto". Proverò a restiture a mio padre perlomeno tre tranches da 200 euro. Buone Feste, porc... :x

Intanto i fenomeni che stanno al caldo, in Comune magari, anzichè mettere in sicurezza le banchine, pulire le strade, spargere ghiaia... mettono un cartellino: "Strada Pericolosa" e magari fan pure pagare il pedaggio. :evil:

Anni fa i soldi per pulirla c'erano... forse...
 
Mauro 65 ha scritto:
Steu ti posso garantire che quando sei sul "lastron" (come in questi giorni senza catene non ti muovi.
Le catene devono avere la maglia squadrata, meglio addirittura se dotate degli appositi anellini mordighiccio (che sono delle maglie supplementari inserite perpendicolarmente al "filo" di base).

Devi ammettere che si tratta sia di situazione particolare che di catena particolare (che infatti se rileggi quanto ho scritto non ho escluso).
Se invece prendiamo in considerazione le normalissime catene "DA NEVE" che la maggior parte utilizza, hanno la maglia tonda e sul ghiaccio servono a poco.
Mauro 65 ha scritto:
L'effetto combinato di neve e bora oltre al passaggio di auto crea, te lo assicuro, delle autentiche piste di pattinaggio, liscie come biliardi.
appunto situazione particolare a quota bassa, una cosa del genere è rara da trovare sulle montagne vere. Anche quando mi è capitato in giornata di sole di incappare in una bufera di vento che ha riportato sull'asfalto neve che ha ghiacciato istantaneamente, con la mia clietta automatica gommata Pirelli winter 160 me la sono cavata egregiamente,a differenza di altri che gommati estivi con normali catene da neve si erano piantati e non riuscivano a percorrere il tornante ghiacciato
Mauro 65 ha scritto:
Edit: un piccolo aneddoto per capire il grip delle catene su ghiaccioParecchi anni fa, tra fine '70 ed inizio '80, giornata di bora e neve e ghiaccio ... tempo da lupi.
Accompagnavo mio padre che all'epoca guidava una A112, ovviamente catenata (non c'erano le termiche, ma le gomme normali non erano così specializzate e quindi, se avevano buon battistrada, su macchinine così leggere e con ruotine piccole la neve in pianura non era mai un problema).

Mi dispiace contraddirti anche qui, però in quel periodo (ma anche prima) pur non essendo le gomme invernali (che allora si chiamavano antineve) così progredite per il ghiaccio la situazione era persino migliore di oggi, infatti si montavano senza problemi le gomme chiodate senza che nessuno rompesse gli sebedei se le tenevi su anche in città.
Le catene "facili da montare" in quell'epoca erano 2 anelli semirigidi con semplici traversini di catena tonda che poco potevano fare sul ghiaccio.
Con la mitica 126 con solo 2 gomme "antineve" sulla trazione ci divertivamo a far arrabbiare i possessori dei primi Range Rover arrampicandoci quasi sulle piste da sci.

Edit: ho provato a cercare le catene che dici tu, ho cercato un marchio famoso konig, mi ha rimbalzato su thule.it, di catene a maglia quadra coi rompighiaccio, montabili sulla legacy non ne ho trovate
 
aponus ha scritto:
Allora perché non mi permettono di montare le chiodate?
perchè rovinano l'asfalto e riasfaltare costa, motivo ufficiale possono essere pericolose se sparano qualche chiodo, ma coin i paraspruzzi (obbligatori da sempre) il pericolo è limitato
 
Le konig hanno tutte sezione quadra tranne le E9 e le 7 mm. In pratica circa 5 modelli. Poi ci sono le CL10 con gli anellini mordighiaccio che tanti anni fa si chiamavano P1. Ce le avevo già nel 90 circa. Quanto alle catene della 112 c'era un anello semirigido dietro ed un elastico davanti. Però sulle maglie tonde hai ragione. Mi hai fatto rammentare che mio padre per salire sulle due rampe più ripide (seguiva impianti termici) andava in retro. Io negli inverni 84 85 avevo il mitico cinquino.

PS le E9 sono le low cost konig thule senza marchio evidente, è messo in piccolo.
In effetti dato che sono oltre 20 anni che ho minimo le maglia squadrata se non anche i rompighiaccio mi era scordate del tempo in cui le catene potevano scivolare
 
intanto stamane sulla breve ma ripida salita ben ghiacciata che porta alla materna del piccolo, di quel ghiaccio che vien ben bene liscio perchè prima ci nevica ma poi nelle ore centrali scioglie un poco e poi ri-ghiaccia, io sono andato su tranquillo e senza termiche, gli altri nisba, nemmen se 4x4 dotati di camioncini imbellettati. :lol:
 
nonnomaio ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Grazie mille, intanto.
La situazione è di neve compattata e gelata, con pericolo di nevicate ulteriori.
La srada ha tornanti che magari in discesa possono diventare problematici... ma non è "El Camino de la Muerte"... è una normale strada di montagna.
Non c'è di che :D
Neve compatta e gelata ... questi sono pazzi, è una situazione ideale per le termiche, ci si muove anche una normale 2x4, figurarsi la tua :-o :shock:
Avendo tempo e voglia, c'è da rifiutarsi di eseguire l'ordine, chiedere la redazione del verbale ed annotando in cakce allo stesso la riserva di proprorre non solo ricorso ma denuncia alle AAGG :twisted:

Per il resto, un amico ex Forester mha sconsigliato di mettere le catene sulla Subaru per non sforzare il giunto che si troverebbe a gestire attriti diversi tra ant. e post. E' vero?
Sarebbe vero se slittasse in continuazione solo un asse, ma una volta avviata la marcia le ruote dovrebbero girare senza tali differenze da far intervenire a manetta il limitatore viscoso. Il libretto d'uso dice qualcsa in merito?

Normalmente le 4x4 permanenti richiedono notevoli cautele in caso di traino con due ruote alzate da terra (proprio per non dannegiare il limitatore centrale), ma non vi sono in genere grossi problemi a catenare solo un asse.

Sulle istruzioni della mia Legacy è detto specificamente che in casi esremi dove si debba catenare, catenare solo le anteriori.

anche sulla mia nonno :D
in realtà la trasmissione di coppia sui due assi è simmetricamente ripartita, tuttavia sull'avantreno grava (causa peso del motore) un 20% in piu di peso quindi è opportuno catenare li.
inoltre è forse sempre opportuno catenare le sterzanti.

posso chiederti che catene hai preso? anch'io sono in dubbio con queste THULE Ck7 che costano care.
e su palanche belin
 
Mauro 65 ha scritto:
Le konig hanno tutte sezione quadra tranne le E9 e le 7 mm. In pratica circa 5 modelli. ....
Giusto per completezza, ora che ho il pc ho guardato limitandomi alle catene per auto (max 12 mm), queste sono tutte a maglia squadrata:
CD-9 CD-10 CB-12 (tens. manuale);
CG-9 e CG-10 (tens aut.)
CS-9 (tens + sgancio aut)

Queste hanno anche gli anellini rompighiaccio
CL-10 (tens aut.)
CS-10 (tens + sgancio aut)

Le CK-7, proprio per il ridottissimi ingombro (7 mm) sono a maglia tonda

Easy fit CU-9 sono a maglia quadrata, senza anellini antighiaccio

Le K-Summit hanno maglia tonda e "traversini" squadrati monoblocco, in più hanno alcuni piccoli chiodi sulle quattro giunture di materiale sintetico

Le E-9 invece, sono delle catene 9 mm prodotte in EU per conto di Konig-Thule (con marchietto stampato molto in piccolo), ma low cost, nelle confezioni vecchio tipo. La catena è a maglia tonda e, a pari misura, pesa parecchio meno del corrispondente modello "Konig-Thule", presumo che pure la qualità dell'acciaio sia ben diversa)
 
Mauro 65 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Le konig hanno tutte sezione quadra tranne le E9 e le 7 mm. In pratica circa 5 modelli. ....
Giusto per completezza, ora che ho il pc ho guardato limitandomi alle catene per auto (max 12 mm), queste sono tutte a maglia squadrata:
CD-9 CD-10 CB-12 (tens. manuale);
CG-9 e CG-10 (tens aut.)
CS-9 (tens + sgancio aut)

Queste hanno anche gli anellini rompighiaccio
CL-10 (tens aut.)
CS-10 (tens + sgancio aut)

Le CK-7, proprio per il ridottissimi ingombro (7 mm) sono a maglia tonda

Easy fit CU-9 sono a maglia quadrata, senza anellini antighiaccio

Le K-Summit hanno maglia tonda e "traversini" squadrati monoblocco, in più hanno alcuni piccoli chiodi sulle quattro giunture di materiale sintetico

Le E-9 invece, sono delle catene 9 mm prodotte in EU per conto di Konig-Thule (con marchietto stampato molto in piccolo), ma low cost, nelle confezioni vecchio tipo. La catena è a maglia tonda e, a pari misura, pesa parecchio meno del corrispondente modello "Konig-Thule", presumo che pure la qualità dell'acciaio sia ben diversa)

le ho prese le leCK-7 ma io speriamo che me la cavo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto