<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus con cambio automatico | Il Forum di Quattroruote

Focus con cambio automatico

Io ho il 2000 TDCi nella versione da 115 cv. Provengo dalla serie precedente con il CVT della ZF, il CFT23 per essere precisi, che quando funzionava era un'ottima trasmissione da turismo.
Il doppia frizione a differenza del primo non ha il convertitore di coppia, quindi è più diretto nelle partenze da fermo, per il resto devo ammettere che sono abbastanza simili alla guida. Il CVT aveva 7 rapporti simulati, ma l'elettronica riusciva ad avvicinarsi alla sensazione che mi da oggi il doppia frizione. Partenza da fermo con un pelo di gas, appena arriva a 2000 rpm circa sale al rapporto successivo senza muovere il piede dalla posizione iniziale. Si guida come tutti gli automatici, siano essi a convertitore che elettroattuati.
La nota che più distingue le due trasmissioni sono i consumi. Il due litri consuma quanto il 1.600 da 110 cv, anzi, pure qualcosa in meno. Questo è chiaramente frutto della trasmissione ottimizzata e priva di cose come il convertitore che un po' di potenza la assorbiva.
Nel complesso sono soddisfatto, pur avendo fatto ancora 3000 km. Non è una trasmissione sportiva, ma funziona bene ed è piacevole da usare. Non so che esperienza tu abbia con l'automatico, nel caso partissi da zero devi imparare a guidarlo e non riuscirai più a farne a meno.
 
Ciao grazie per la risposta, scusa per la mia ignoranza e la prima volta che lo uso, ma quando nevica sono abituato a scalare ma li come si fa? Si usa il sequenziale? Il cambio aut. Ha bisogno di molta manutenzione?
 
In D e S fa tutto da solo, ma se volessi scalare basta premere il pulsante meno (-) posto sulla sinistra del selettore e azionabile con il pollice. Il freno motore è quasi inesistente su questa trasmissione e la maggior parte degli automatici. Non fanno testo le Range Rover e simili.
L'unica manutenzione ordinaria è il cambio di olio e filtro ogni 60.000 km. Le frizioni salvo guasti non vanno mai sostituite.
Un altro consiglio, se vuoi anticipare il rapporto mentre acceleri moderatamente basta appena mollare il gas in accelerazione e in automatico cambia rapporto. Riprendi a schiacciare, sempre moderatamente, e quando vuoi anticipare effettui la stessa operazione di alleggerimento del gas.
Come avrai capito, si fa tutto con l'acceleratore con queste trasmissioni. Quando farai pratica ti verrà tutto naturale.
 
@Trotto@81
ma il CVT ha il convertitore di coppia?
comunque tra un VT ed un doppia frizione si dovrebbe notare una groooossa differenza nella guida
t
 
Il CVT della Focus mk2 pre restyling è il CFT23 della ZF, con convertitore di coppia autobloccante, quindi lo slittamento in avvio è limitato.
Pensavo anch'io che potesse esserci tanta differenza, eppure così non è!!
La differenza sostanziale sta nelle partenze, il doppia frizione attaccata quasi istantaneamente, ma una volta partiti la differenza è quasi nulla. Il cambio avviene rapidamente, ma non si percepisce, se non visivamente osservando il contagiri. Questo perchè il CVT di prima non aveva infiniti rapporti, ma 7 ben precisi. E la cosa si notava anche al contagiri. Accelerando l'auto cambiava rapporto in modo quasi netto, molto meno invece se si schiacciava a fondo. Diverse persone che non l'hanno mai provato, ma visto solo filmati sul youtube e relativi ad alte trasmissioni analoghe, mi dicono che non sia possibile, io l'ho guidato per 154.000 km e so benissimo cosa dico. Gli infiniti rapporti erano molto aleatori, perchè elettronicamente si posizionava su 7 ben distinti.
Sicuramente esistono combi a doppia frizione più sportivi di quello montato su Focus e con differenze più marcate, ma in questo caso, pur essendoci discrepanze posso affermanre che non sono così abissali come si possa pensare.
Si guida quasi come il CVT, con poche differenze.
Lo stacco più sostanziale l'ho avuto nei consumi. La precedente con il 1.6 TDCi da 109 cv consuma più del 2.0 TDCi da 115 cv e con poco meno di 5.000 km all'attivo. Questo è merito sia del motore che ha oltre 100 Nm in più di coppia che della trasmissione meno esosa.
 
Back
Alto