<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 2.0 GPL vs Focus 1.6 GPL | Il Forum di Quattroruote

Focus 2.0 GPL vs Focus 1.6 GPL

Ho una Focus SW da fine 2009, mod. 2.0 Tit GPL.
Questa auto ha il motore modificato da Ford a livello valvole e sedi valvole (ricoperte in fibroceramica) e poi ha l'impianto BRC, del quale fin'ora non posso proprio dire che bene, dopo 70.000 Km.

La mia domanda era se sull'attuale Focus e/o C-Max con il motore 1.6 a GPL si sono attuati gli stessi med. accorgimenti applicati sui modelli di fine gamma precedente (2010).

Altra cosa: il mio motore 2.0 è sempre stato un pò rumoroso, e questo gliel'ho subito fatto notare, sopratt. in sede di Tagliandi.
Adesso il rumore è aumentato, si sente parecchio da fermo e se si aziona la frizione (in folle) và e viene, in corrispondenza del punto di attacco dei dischi.

Io non credo che sia "una cosa normale ed adeguata alla classe della vettura", così come mi continuano a dire al Concessionario Ford, ed anzi inizio a pensare che ci sia qualche componente/ruotismo che stia precocemente tirando le cuoia!

Sospetto nella cinghia della distribuzione e relative parti accoppiate, ed anche - cosa già più seria - nel disco frizione e cuscinetto.

Da notare il fatto che io guido veramente "soft" (anche perchè con tale macchina SW non è che ti venga poi tanta voglia ..) e per esempio con la ciambella di 42 Lt faccio in media 550/560 Km a gas, quindi non capisco come possa ritrovarmi con 'sto rumore di ferraglia.

Ho sentito dire che potrebbe anche essere un disallineamento del sensore con la ruota fonica .. ed infatti spessissimo ho anche problemi all'avviamento (corpo farfallato smontato e pulito perfettamente) con il motore che poi parte ma "scassone" .. oppure sotto ai 500 giri, che neanche si sente.
 
OK .. mi sembra evidente che mi sono risposto da solo!
Certo che se magari uno avesse idea di acquistare la Focus 1.6 a GPL , qui nessuno ha la benchè minima idea di come sia equipaggiata.

Manco Ford Italia mi sa dire qualcosa? :idea: :idea:
 
mi sa che dei problemi della tua auto hai fatto un pò di confusione ;) la tua ha la CATENA DI DISTRIBUZIONE ed è molto affidabile 8)
però lo è anche il 1600 anche se è molto diverso concettualmente, è solo molto più pigro. gran problemi di usura valvole sui ford IN QUESTIONE non ce ne sono mai stati, però è bene controllarle regolarmente e va tenuta controllata come valori iniezione. non ne ho mai smontate di vendute da ford già a gas, ma vedendo come cambiano i giochi valvole al passare dei km, nelle auto vendute da ford a gas e quelle equipaggiate dopo di impianti gpl ( più o meno uguali), credo che le modifiche siano più sulla carta che effettive. nemmeno a catalogo ci sono differenze.
comunque, ripeto, gran problemi non ne ho visti di USURA PRECOCE delle valvole e o sedi
 
Back
Alto