<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flop veri o finti... parliamo del nuovo maggiolino dai... | Il Forum di Quattroruote

flop veri o finti... parliamo del nuovo maggiolino dai...

Solo un paio...

Flop di vendite o no, ho avuto modo di vederlo e toccarlo con mano in concessionaria.
Non è per nulla male, forse potevano sforzarsi un po' di più su alcuni dettagli e materiali del cruscotto.

Quello che mi ha lasciato perplesso è il prezzo, eccessivo per questo tipo di macchina.
Siccome mi dà l'impressione di essere un bel "giocattolone", si potrebbe comprarlo per togliersi uno sfizio; ma visto il periodo, è un tipo di sfizio che nessuno vuole togliersi, soprattutto a quelle cifre
 
fosse stato fatto sul nuovo pianale modulare, forse il prezzo sarebbe stato più digeribile...

e invece come spesso fa mamma vw, si è andati sul risparmio...

qualcuno si è accorto ad esempio che tipo di sospensioni posteriori sono state montate sul maggiolino (eccetto la Gti che ha il multilink...) ?

vediamo chi indovina... ;)
 
a ecco non era una mia impressione.... ;)

per me è un flop pazzesco questo si...

il prezzo non aiuta ma se lo si guarda come linea è a tratti orribile...parere personale
 
Il mio concessionario, quando comprai la Golf, mi disse che la Bettle non se la filava nessuno...ma proprio nessuno.

Però io credo che ogni catalogo di ogni brand, abbia modelli che il mercato non gradisce in "grandi numeri".
A volte questi modelli sono "volutamente" anche cari perchè fatti in stabilimenti e linee/processi più condensati e dai costi controllati ma dati i pochi pezzi vendibili, con prezzi che compensano i numeri bassi.
Insomma vendo poco ma vendo caro o meglio vendo bene.
Ovviamente lo scenario è un mercato globale e non quello localizzato a questo o quel paese.
Chi vuole il Maggiolino lo prende per un fatto emozionale e non perchè costa (ipotizzo) 14.000 euro ed allora lo preferisco alla Polo, alla Punto o alla Clio.

Però, questo fatto dei flop di catalogo, non è un problema solo Volkswagen.

Un concessionario Toyota mi diceva la stessa cosa sulla loro gamma; vendiamo bene Yaris, Rav e Aygo...tutto il resto è... andamento lento.
Potremmo dire così anche di altri brands.
Le fortune delle case automobilistiche sono canalizzate da due fattori commerciali:
1) il modello che tira è che fa il business, quello dai grandi numeri (Golf, Punto, panda, Yaris, 500, Clio,Corsa, Astra, 208...ecc,ecc)..prezzo competitivo e forsennata ricerca continua di risparmio dei costi!
2) I modelli meno richiesti ma che si piazzano su mercati globali (100 pezzi in Italia, 100 in Francia, 100 in Inghilterra, 100 in India, 100 in Brasile,ecc,ecc)
Tanti piccoli numeri che nel complesso aiutano il business, ma che necessitano di vivere oltre confine, per forza.

Quando un modello dai piccoli numeri vive solo (o aspira a farlo) sui mercati locali...inevitabilmente muore.
Qualche errore a tal proposito lo fecero i Francesi che produssero la Vel Satis, l'Avantime ecc...contando sul (favorevole) mercato francese ma che si rivelò un fallimento nel resto d'Europa e nel mondo.

Quindi a volte, quello che ci sembra un flop di casa, alla fine può rivelarsi una sensazione non corretta di questo o quel modello, perchè nasce per altri confini, per altre utenze e che solo per completezza di catalogo la ritroviamo qui in bella mostra, ma non credo che a Volkswagen interessi vendere 50 Maggiolini in più in Italia...ma sicuramente interessa vendere 500 Golf e 500 Polo in più, e difendersi le quote acquisite.

Però è giusto che NOI popolo del forum, :oops: discutiamo sul visibile e visivo (non vedo questo o quel modello...è un flop) e non sulle megastrategie commerciali.
 
autofede2009 ha scritto:
fosse stato fatto sul nuovo pianale modulare, forse il prezzo sarebbe stato più digeribile...

e invece come spesso fa mamma vw, si è andati sul risparmio...

qualcuno si è accorto ad esempio che tipo di sospensioni posteriori sono state montate sul maggiolino (eccetto la Gti che ha il multilink...) ?

vediamo chi indovina... ;)

GTI è la Golf.
Il maggiolino lo chiamano Turbo ;-)
 
E' un modello lontano dalle mie esigenze e dai miei "gusti" ma non mi è mai sembrato brutto, anzi......è una di quelle macchine in cui la linea non ha nessun senso o giustificazione tecnica e questo non mi piace per principio....è meno capiente ed abitabile di una golf....è meno aereodinamico..etc. etc....insomma una macchina giocattolo...i giocattoli in questo periodo non vanno molto. Non che abbiano mai fatto grandi numeri anche in periodi più propizi....

Se non fosse a listino non ne sentirei la mancanza...ma avevo letto che a livello globale non è un progetto in perdita......parlare di perdite in VW è fuori luogo...diciamo che per come sta marciando il gruppo possono mantenere a listino tutti i flop che vogliono....come del resto la EOS o la Phaeton....

Senza parlare delle ridondanze...golf cabrio - A3 cabrio - EOS....potenza del gruppo VAG.....

Diciamo che guardo al Maggiolino con rispetto, ammirazione ed invidia..... Invidia ed ammirazione non per i possessori di Maggiolino...ma per una casa costruttrice che ha ancora voglia tempo e soldi per giocare.....

Da noi invece tutto nel cestino....159 - Punto - Bravo - Multipla - 166 - forse anche Mito ....solo 500 e derivate e solo macchine americane riciclate.
 
autofede2009 ha scritto:
fosse stato fatto sul nuovo pianale modulare, forse il prezzo sarebbe stato più digeribile...

e invece come spesso fa mamma vw, si è andati sul risparmio...

qualcuno si è accorto ad esempio che tipo di sospensioni posteriori sono state montate sul maggiolino (eccetto la Gti che ha il multilink...) ?

vediamo chi indovina... ;)
Ponte interconnesso.
Come le nuove leon golf ecc
 
La nuova Golf ha il retrotreno a 4 bracci.
Lo dice la piccola cartella stampa uscira ieri.

Probabilmente sulle motorizzazioni meno potenti potrebbe essereci il ponte interconnesso, ma non si sa ancora niente.
 
Fancar_ ha scritto:
La nuova Golf ha il retrotreno a 4 bracci.
Lo dice la piccola cartella stampa uscira ieri.

Probabilmente sulle motorizzazioni meno potenti potrebbe essereci il ponte interconnesso, ma non si sa ancora niente.
Se non ha il Multilink non perderà di certo numeri nelle vendite, tanto più del 90% degli acquirenti di auto crede che il Multilink sia un insieme di indirizzi web mica sospensioni :D :D :D
 
ilopan ha scritto:
Il mio concessionario, quando comprai la Golf, mi disse che la Bettle non se la filava nessuno...ma proprio nessuno.

Però io credo che ogni catalogo di ogni brand, abbia modelli che il mercato non gradisce in "grandi numeri".
A volte questi modelli sono "volutamente" anche cari perchè fatti in stabilimenti e linee/processi più condensati e dai costi controllati ma dati i pochi pezzi vendibili, con prezzi che compensano i numeri bassi.
Insomma vendo poco ma vendo caro o meglio vendo bene.
Ovviamente lo scenario è un mercato globale e non quello localizzato a questo o quel paese.
Chi vuole il Maggiolino lo prende per un fatto emozionale e non perchè costa (ipotizzo) 14.000 euro ed allora lo preferisco alla Polo, alla Punto o alla Clio.

Però, questo fatto dei flop di catalogo, non è un problema solo Volkswagen.

Un concessionario Toyota mi diceva la stessa cosa sulla loro gamma; vendiamo bene Yaris, Rav e Aygo...tutto il resto è... andamento lento.
Potremmo dire così anche di altri brands.
Le fortune delle case automobilistiche sono canalizzate da due fattori commerciali:
1) il modello che tira è che fa il business, quello dai grandi numeri (Golf, Punto, panda, Yaris, 500, Clio,Corsa, Astra, 208...ecc,ecc)..prezzo competitivo e forsennata ricerca continua di risparmio dei costi!
2) I modelli meno richiesti ma che si piazzano su mercati globali (100 pezzi in Italia, 100 in Francia, 100 in Inghilterra, 100 in India, 100 in Brasile,ecc,ecc)
Tanti piccoli numeri che nel complesso aiutano il business, ma che necessitano di vivere oltre confine, per forza.

Quando un modello dai piccoli numeri vive solo (o aspira a farlo) sui mercati locali...inevitabilmente muore.
Qualche errore a tal proposito lo fecero i Francesi che produssero la Vel Satis, l'Avantime ecc...contando sul (favorevole) mercato francese ma che si rivelò un fallimento nel resto d'Europa e nel mondo.

Quindi a volte, quello che ci sembra un flop di casa, alla fine può rivelarsi una sensazione non corretta di questo o quel modello, perchè nasce per altri confini, per altre utenze e che solo per completezza di catalogo la ritroviamo qui in bella mostra, ma non credo che a Volkswagen interessi vendere 50 Maggiolini in più in Italia...ma sicuramente interessa vendere 500 Golf e 500 Polo in più, e difendersi le quote acquisite.

Però è giusto che NOI popolo del forum, :oops: discutiamo sul visibile e visivo (non vedo questo o quel modello...è un flop) e non sulle megastrategie commerciali.

a parere di uno che ha avuto l' originale....
Mentre 500 e Mini oltre ad essere un remake decisamente mrglio riuscito,
posssono interessare una platea immensa
-donne
-giovani
-chi l' ha avuta in origimale
famiglie come seconda auto da citta'....

il Maggiolino ha un target molto piu' ristretto per via:
-4 metri di lunghezza
-2 porte
-bagagliaio limitato....
 
Fancar_ ha scritto:
La nuova Golf ha il retrotreno a 4 bracci.
Lo dice la piccola cartella stampa uscira ieri.

Probabilmente sulle motorizzazioni meno potenti potrebbe essereci il ponte interconnesso, ma non si sa ancora niente.
Sulla nuova leon ho visto recensioni e parlano di ponte interconnesso..
Vedremo!
 
carlop82 ha scritto:
Solo un paio...

Flop di vendite o no, ho avuto modo di vederlo e toccarlo con mano in concessionaria.
Non è per nulla male, forse potevano sforzarsi un po' di più su alcuni dettagli e materiali del cruscotto.

Quello che mi ha lasciato perplesso è il prezzo, eccessivo per questo tipo di macchina.
Siccome mi dà l'impressione di essere un bel "giocattolone", si potrebbe comprarlo per togliersi uno sfizio; ma visto il periodo, è un tipo di sfizio che nessuno vuole togliersi, soprattutto a quelle cifre

Quoto tutto e aggiungo che anche il parco motorizzazioni limitato ha influito non poco secondo me...
 
Back
Alto