<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Firefly aspirato 1300 mhev | Il Forum di Quattroruote

Firefly aspirato 1300 mhev

Il 1300 aspirato lo vedo piu' indicato per la Tipo, anche se forse potevano limitare la potenza a 95cv per consentirne la guida anche ai neopatentati.
Bene la conferma del mild hybrid 48v, gia' annunciato da tempo per la 500X.
Personalmente non sono mai stato interessato al 1300 aspirato, ma sulla Tipo potrebbe essere un motore molto interessante se ad un listino contenuto riuscira' anche ad abbinare consumi di buon livello.
 
Ben vengano questi nuovi aspirati affidabili poco costosi in manutenzione con meno noie dei turbo ,in momenti di crisi poi sono i benvenuti, secondo me destinati a prendere il posto del mitico Fire.
 
Aspirato?sui 13/14/15 quintali di peso?euro6D??con il frontale della X??

Tra norme antiquinamento,e rapporti del cambio immagino quale sprint possa avere nonostante lo spunto elettrico..
 
Aspirato?sui 13/14/15 quintali di peso?euro6D??con il frontale della X??

Tra norme antiquinamento,e rapporti del cambio immagino quale sprint possa avere nonostante lo spunto elettrico..
Per un minimo di sprint su 500x c'è il turbo, interessante la prossima 10t3 120cv che probabilmente con mhev48v avrà consumi decenti rispetto ad adesso.
Come primo prezzo visto il periodo, la vocazione di quel poco che ci hanno lasciato di fiat direi che il 1300 aspirato, solo mhev, andrà bene.
Si spera che fca cambi la sua politica prezzi di listino. In questo periodo penso che la prima casa che farà questa mossa calerà un po' meno delle altre...e fca avendo in pratica solo modelli vecchi e direi ammortizzati come investimento potrebbe magari farlo.
 
Questo 1.3 aspirato da 101 cv è l’erede naturale del 1.4 fire da 95 cv, destinato quindi alla pensione. Immagino che oltre a Tipo e 500x andrà anche su 500 l. Vedremo. Indubbiamente è una scelta in controtendenza visto che ormai su questo genere di auto i motori aspirati sono scomparsi e un motore 1.3 ha costi di gestione lievemente superiori ad un 1.0
 
ma quindi come livelli di potenza si avrebbero:
come base 1.3 4 cilindri 101, poi 1000 3 cilindri turbo 120 e 1.3 4 cilindri turbo 150?

E' buffo...cmq mi sembra un buon motore...
 
bhe 100cv sono il minimo sindacale ormai, quasi quasi pure per le utilitarie....poi ovviamente ognuno compra il quello che ritiene opportuno alle proprie esigenze, se si rivela affidabile probabilmente farà fare tanti chilometri a chi lo acquista e magari fra 20 anni vedremo tanti annunci over 250-300mila km....è un augurio :)
 
Questo 1300 old style penso si adatta perfettamente al gpl, alimentazione ideale per tipo e perché no per 500x ormai sempre meno premium
 
Questo 1300 old style penso si adatta perfettamente al gpl, alimentazione ideale per tipo e perché no per 500x ormai sempre meno premium
Concordo per la Tipo, ho qualche riserva sulla 500X.
Va comunque considerato che il motore e' tutto in alluminio quindi rispetto al 1.4 dovrebbe garantire almeno una trentina di kg in meno e un efficienza molto maggiore, che gia' si e' intravista con il piccolo 3 cilindri mild hybrid nonostante la coppia molto scarsa.
Il 1.3 potrebbe garantire equilibri migliori.
Da ricordare inoltre la distribuzione a catena, che sul lungo periodo taglia i costi di manutenzione.
Sicuramente interessante la possibile trasformazione a gpl, che in Italia potrebbe trovare molti estimatori.
 
Questo 1.3 aspirato da 101 cv è l’erede naturale del 1.4 fire da 95 cv, destinato quindi alla pensione. Immagino che oltre a Tipo e 500x andrà anche su 500 l. Vedremo. Indubbiamente è una scelta in controtendenza visto che ormai su questo genere di auto i motori aspirati sono scomparsi e un motore 1.3 ha costi di gestione lievemente superiori ad un 1.0
Ho molti dubbi che la 500L possa ricevere ancora aggiornamenti, perche' temo che al max il prox anno vada fuori produzione.
E' pur vero che questo 1.3 potrebbe renderla piu' appetibile.
Questo motore potrebbe avere costi di manutenzione piuttosto bassi, al max solo a livello assicurazione potrebbe pagare qualcosina in piu' rispetto al 1.0 T.
Inoltre con l'apporto dell'ibrido avra' diverse agevolazioni, variabili da regione a regione.
 
Concordo per la Tipo, ho qualche riserva sulla 500X.
Va comunque considerato che il motore e' tutto in alluminio quindi rispetto al 1.4 dovrebbe garantire almeno una trentina di kg in meno e un efficienza molto maggiore, che gia' si e' intravista con il piccolo 3 cilindri mild hybrid nonostante la coppia molto scarsa.
Il 1.3 potrebbe garantire equilibri migliori.
Da ricordare inoltre la distribuzione a catena, che sul lungo periodo taglia i costi di manutenzione.
Sicuramente interessante la possibile trasformazione a gpl, che in Italia potrebbe trovare molti estimatori.
Per tipo potrebbe essere unico motore, sulla X rimaranno ovviamente anche I nuovi turbo e come detto con mhev.
500L non so se potrà essere ancora in vendita nel 2021 senza motori adeguati a norme
 
Il 1600 penso verrà aggiornato almeno per 500x/renegade/compass.... Ma unico che qui sa è Triglia61
Immagino che, una volta aggiornato, sia disponibile su tutti i modelli che attualmente prevedono la versione euro 6d-temp, stessa cosa dicasi per il 1.3. L’aggiornamento non dovrebbe richiedere modifiche consistenti
 
Back
Alto