<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fioritura (ossidazione) lega di alluminio - possibile trattamento | Il Forum di Quattroruote

Fioritura (ossidazione) lega di alluminio - possibile trattamento

Anche se il forum non è di bici... chiedo se siete a conoscenza di "terapie" per proteggere la sbucciatura di vernice dovuta all'ossidazione superficiale del telaio della mia mtb che ho visto ora, dopo un inverno in garage (il più piovoso della storia Post-Diluviana, in Appennino ha piovuto più che in India).

Ha fatto come una buccia d'arancia.

Il telaio è una lega di alluminio e scandio. :(

Grazie!

Attached files /attachments/1785726=35234-fioritura.jpg
 
Dato che è solo lo scandio ad ossidarsi (non l'alluminio) e data la sua rarità presumo che ve ne sia in percentuale infinitesimale per formare la lega.
Credo che l'unica cosa che puoi fare è ripulire quella ossidazione e riverniciare sperando che la protezione questa volta non salti.
Stando però alla tua foto sono perplesso ed ho il sospetto che in quella lega di alluminio non ci sia solo lo scandio ma vi sia qualcos'altro, spero non impurità, che si ossida.
 
Sul mio camper è successa la stessa cosa: con la spazzola in ottone ho pulito bene l'ossidazione poi ci ho passato la resina epossidica bicomponenrte o in alternativa la resina di fibra di vetro ( non ricordo il nome specifico, si trova in ferramenta con il catalizzatore). Dopo un paio di giorni ho carteggiato con carta vetrata finissima bagnata.
Asciugato e ripulito il tutto ho verniciato. Sono passati degli anni ed è ancora tutto ok.
 
Mmmhh, provo a sentire per la pulitura. Il fatto è che quel telaio è sottile sottile come spessore...
Cmq. è una cosa superficiale, e vorrei potergli dare, una volta carteggiato, un prodotto di protezione. :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
Mmmhh, provo a sentire per la pulitura. Il fatto è che quel telaio è sottile sottile come spessore...
Cmq. è una cosa superficiale, e vorrei potergli dare, una volta carteggiato, un prodotto di protezione. :rolleyes:

Esistono dei primer specifici per superfici difficili. Se lo carteggi tutto, prima di verniciare gli dai il primer poi sopra la vernice poi il trasparente. Con tre strati sei in una botte di ferro.
 
Io avevo un pullman con la carrozzeria in alluminio, una disperazione, dopo un paio di mesi interi in carrozzeria continuavano a venire fuori le "bolle" dove la lamiera veniva ribattuta. Sotto le bolle continuava ad ossidare... L'ho lasciato stare così com'era perchè stavo spendendo troppo e i trattamenti resistevano per un paio di mesi al massimo.
 
Memuz ha scritto:
Io avevo un pullman con la carrozzeria in alluminio, una disperazione, dopo un paio di mesi interi in carrozzeria continuavano a venire fuori le "bolle" dove la lamiera veniva ribattuta. Sotto le bolle continuava ad ossidare... L'ho lasciato stare così com'era perchè stavo spendendo troppo e i trattamenti resistevano per un paio di mesi al massimo.

curiosità: si verificavano percaso nei pressi dei parafanghi?
 
attenzione se avete 2 leghe o metalli diversi in contatto tra loro: avendo diversa elettronegatività parte una "migrazione" (secondo il modello atomico classico) di elettroni e pertanto parte una reazione di ossido-riduzione...e uno dei due si ossida anche se è coperto per bene dalla vernice!
 
alt ha scritto:
attenzione se avete 2 leghe o metalli diversi in contatto tra loro: avendo diversa elettronegatività parte una "migrazione" (secondo il modello atomico classico) di elettroni e pertanto parte una reazione di ossido-riduzione...e uno dei due si ossida anche se è coperto per bene dalla vernice!

E come la fermo? Se posso! :x ;)
 
Back
Alto