Eccomi!...io ho un Citroen Nemo Hdi, il motore è il 1.3 mjet da 75 cv (non so perchè, la versione da 95 non è mai stata ordinabile sui cugini francesi del Qubo/Fiorino). Sarebbe l'auto di mia mamma, ma è anche quella che uso più spesso io, anzi, nella scelta a suo tempo sono state valutate anche le mie esigenze (mi serviva un'auto con un'ottima capacità di carico,ma che fosse il più compatta e economica possibile)
Abbiamo scelto il Nemo solo perchè, confrontando i preventivi Fiat, Peugeot e Citroen a parità di tutto era quello che costava meno (addirittura, per una promozione particolare, il 1.3 HDi Citroen costava, in versione XTR -la più accessoriata- meno del Qubo 1.4 Trekking a benzina...)
Naturalmente tu sei interessato al Fiorino quindi tralascerò le note relative ad abitabilità posteriore, baule e dotazioni di infotainment che, presumo interessino poco.
Motore: voto 9, un mulo, fa tutto quello che deve senza particolari affanni, inizia a spingere sui 1700-1750 giri quando entra il turbo, sotto è un pò vuoto, ma per la guida cittadina non è un grosso problema. Nell'uso extraurbano si comporta bene, la linea rossa sul contagiri non c'è (è lo stesso strumento della versione a benzina, con fondoscala a 7000 giri) e non so quando entri il limitatore (non ce l'ho mai tirato), ma sopra i 3500 non ha senso andare. Stando tra i 2000 e i 3000 giri c'è tutta la coppia disponibile, che non è poi così poca e consente anche sorpassi sicuri, prendendo le dovute misure. Anche su strade di montagna non se la cava male, ma bisogna lavorare di cambio per tenere il motore in "zona turbo", specie se a pieno carico. In autostrada, per via dei rapporti un pelo corti, la velocità di crociera è un pò bassa, meglio non stare sopra i 120 km/h, volendo arriva a 150-160 (forse anche quacosa di più) di tachimetro, ma onestamente inizia ad essere molto rumoroso (e consumare di più). Infine, il turbo lag è molto ridotto, ma sempre avvertibile nell'uso un pò disinvolto.
Affidabilità: boh. Il mio ha 28000 km e gira come un orologio, sia il motore che la meccanica che i dettagli interni, ma ci mancherebbe pure..
Cambio e trasmissione: 5 marce onesto, ma niente di più. Il comando è un pò "gommoso" e tende ogni tanto a impuntarsi nell'uso veloce, ma questo non è certo quello per cui è stato pensato (comunque basta fare la doppietta in scalata per risolvere il "problema"), il difetto peggiore è che ogni tanto fa fatica ad entrare la retromarcia (non sincronizzata): se succede, io rimetto in folle, dò un colpetto d'acceleratore, e reinnesto la retro, così la marcia entra ma la cosa è un pò seccante. La frizione è leggera, non affatica nemmeno nel traffico di Milano.i rapporti come dicevo sono un pò corti -specie la prima, ma questo è utile nelle partenze in salita a pieno carico- ma spaziati correttamente. Il mio Nemo poi ha il differenziale "quasiautobloccante" elettronico che la Fiat chiama Control+ e la Citroen "trazione assistita", in pratica l'ESP frena la ruota che slitta sotto i 30 km/h, utile per tirarsi fuori dai casini con tanta neve o fango, funziona bene, ma dà delle reazioni un pò brusche sul volante (niente di ingestibile, cmq)
Posto guida: Rialzato, come è normale su un veicolo commerciale, il mio poi ha l'assetto rialzato di 20 mm, quindi si ha la solita sensazione di controllo sulla strada tipica dei suv-monovolume-furgoni. Però onestamente il sedile non è particolarmente comodo, non crea grossi problemi ma farci più di 300 km di fila è un pò affaticante. Il volante è regolabile in altezza e profondità, quindi la posizione giusta di trova facilmente, la leva del cambio "alta" tipica di certe Fiat è comoda da usare, la visibilità è ottima in tutte le direzioni (sul furgone ovviamente quella posteriore sarà nulla o quasi,ma è normale). La strumentazione è completa, il computer di bordo facilissimo da usare e ragionevolmente preciso sui consumi (medio e istantaneo), si può impostare il beep di superamento limite di velocità, cosa che può essere utile a chi ha il piede pesante come me. La radio di serie è accettabile ma non certo eccelsa, molto stupidamente non ho preso il blue&me come optional,sarebbe stato comodissimo (non sapevo che fosse disponibile anche sul Citroen/Peugeot oltre che su Fiat).
Su strada: E' un furgoncino, ma tutto sommato tiene la strada abbastanza bene. La cosa più fastidiosa è il comportamento delle sospensioni nell'uso "veloce", si sente che quelle posteriori sono tarate più sul rigido di quelle anteriori, evidentemente in previsione di un uso a pieno carico, il che innesca quache "rimbalzo" di troppo sulle curve prese allegrametne - magari con qualche buca nell'asfalto-. L'ESP comunque tiene tutto sotto controllo, credo, nel senso che non mi è mai capitato di sentirlo intervenire, nemmeno sulla neve: il sottosterzo in ingresso curva è sempre molto progressivo e facilmente correggibile senza aspettare l'elettronica. Devo dire che il mezzo è abbastanza stabile, ma tende un pò a soffrire le raffiche di vento - niente di tragico comunque. Ottima maneggevolezza in città o su strade strette (paesini di montagna x es), si va veramente dovunque. Dopo quasi 2 anni di guida, non riesco ancora a capire come abbia fatto il collaudatore a ribaltare il Nemo nel famoso video, il mio ha l'ESP, ma comunque in nessun caso, neanche guidando aggressivamente (senza ovviamente arrivare a fare cose "esagerate"), ha mai avuto reazioni "strane": più che tendere a ribaltarsi, casomai, tende a scivolare..
Infine, mi capita a volte di fare un pò di fuoristrada, non impegnativo ma nemmeno una semplice strada bianca (strada sterrata tenuta abbastanza bene,quando non piove, ma con pendenze importanti in alcuni tratti): anche in questo caso nessun problema, chiaramente usando le dovute cautele, mi è capitato solo una volta di strusicare leggermente la piastra di ferro messa a protezione della coppa dell'olio su una buca valutata male, ma senza conseguenze.
I freni sono decisamente potenti, nonostante dietro siano due tamburi, soprattutto hanno un "attacco" molto deciso, se si vuole solo rallentare è meglio dosare attentamente la forza sul pedale. Per quello che ho potuto provare, niente fading in nessuna circostanza, c'è da dire che i rapporti corti consentono di usare il freno motore in molte circostanze.
Consumi: Dipende molto dal piede di chi guida, mia mamma fa i 16,5 km/l, io sto più sui 17,5-18, ma faccio anche più extraurbano. In ogni caso, col passare del tempo si slega (all'inizio faceva i 15..). Nel complesso direi molto buoni, l'autonomia però è sui 650-700 km, non proprio eccelsa, per via del serbatoio non particolarmente grande, ma su un mezzo a vocazione cittadina va più che bene.
Altre cose varie: trovo un pò stupido il sistema della ruota di scorta (bisogna alzare il tappetino nel baule, mollare una vite, poi chinarsi sotto la macchina e sfilare la ruota), forse però sul furgone è diverso (non so se la gomma è nel vano di carico..).
I fari (anabbaglianti) non sono particolarmente potenti, e soprattutto, azionando il lampeggio degli abbaglianti mi capita spesso di muovere verticalmente la levetta, azionando così anche il "blink" del cambio corsia degli indicatori di direzione.
I tergicristalli sono un pò rumorosi (problema cronico del modello), a meno che il parabrezza non sia completamente bagnato, ormai mi ci sono abituato, ma all'inizio è un pò fastidioso...comunque sono adeguati e fanno il loro dovere anche sotto un acquazzone.
Il clima manuale funziona abbastanza bene, lo sbrinamento del parabrezza un pò meno, meglio aspettare un paio di minuti prima di partire se è completamente appannato.Quello del lunotto invece è ottimo e include, nel mio modello, gli specchietti riscaldati, altra cosa utile.
Nel complesso sono molto soddisfatto, si sta dimostrando un mezzo davvero versatile e economico.