<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finestrino che si sposta in avanti Suzuki Swift | Il Forum di Quattroruote

Finestrino che si sposta in avanti Suzuki Swift

Ciao a tutti volevo rendervi partecipi di un problema rilevato il mese scorso che è stato sistemato dal meccanico e che si è ripresentato già due volte. In pratica lo scorso mese, mentre alzavo il finestrino lato guidatore, mi sono accorta che questo arrivato a metà corsa faceva un rumore di attrito e si spostava in avanti. Quando ho portato l'auto a fare il primo tagliando l'ho fatto presente e me lo hanno sistemato. In pratica mi hanno detto che non c'è nessuna guida e quindi era una cosa che poteva capitare. Purtroppo dopo poco si è ripresentato il problema e facendo una prova con mia sorpresa mi sono accorta che alzando il finestrino a metà e provando a tirarlo in avanti questo si sposta. A casa avevo il WD40 e spruzzandolo su un cotton fioc ho pulito la parte dove il finestrino scorre e devo dire che si era sistemato. Purtroppo da due giorni si è ripresentato il problema.
 
com'è possibile che un vetro non scorra nelle guide??? Qualcuno ne sa qualcosa? Magari metti qualche foto...
 
È abbastanza normale che i finestrini abbiano un pò di libertà nel movimento, specie nelle vetture economiche (se afferrate il vetro aperto a meno di metà corsa e provate a muoverlo avanti e indietro in genere dovrebbe muoversi anche di 1-3 cm).
Però è possibile che ci sia qualcosa da controllare nelle guarnizioni del vetro, perchè anche se non immobile nel fissaggio, il vetro deve risalire e posizionarsi a fondo corsa correttamente. Se si blocca di traverso c'è qualcosa che lo manda fuori sede, perchè è la guarnizione a fare da guida.
 
È abbastanza normale che i finestrini abbiano un pò di libertà nel movimento, specie nelle vetture economiche (se afferrate il vetro aperto a meno di metà corsa e provate a muoverlo avanti e indietro in genere dovrebbe muoversi anche di 1-3 cm).
Però è possibile che ci sia qualcosa da controllare nelle guarnizioni del vetro, perchè anche se non immobile nel fissaggio, il vetro deve risalire e posizionarsi a fondo corsa correttamente. Se si blocca di traverso c'è qualcosa che lo manda fuori sede, perchè è la guarnizione a fare da guida.

Nel mio caso nessun blocco, scorre abbastanza bene. Sono solo un po' rumorosi in caso di apertura parziale, ballano un po'. Ma nulla di insopportabile, l'avevo portata in concessionaria dove hanno messo una sorta di spugnetta (altezza tweeter se ho capito bene) ed è migliorata parecchio.
 
È abbastanza normale che i finestrini abbiano un pò di libertà nel movimento, specie nelle vetture economiche (se afferrate il vetro aperto a meno di metà corsa e provate a muoverlo avanti e indietro in genere dovrebbe muoversi anche di 1-3 cm).
boh, nella mia punto tirando il vetro da una parte e dall'altra, a mezza altezza, il gioco sarà si e no di mezzo centimetro e non ballano per niente... se ste suzuki sono tutte così, hanno proprio fatto un bel lavoro!!
 
boh, nella mia punto tirando il vetro da una parte e dall'altra, a mezza altezza, il gioco sarà si e no di mezzo centimetro e non ballano per niente... se ste suzuki sono tutte così, hanno proprio fatto un bel lavoro!!
è solo un sistema diverso. Magari la guida del vetro della Punto ha bisogno di meno adattamenti perchè ha un vetro meno incurvato, o di una forma più squadrata.
 
però scusa ma è inammissibile una cosa così, per un ghiribizzo di estetica trovarsi in questa situazione... almeno per me!!
 
Meglio un vetro che balla un po' ma non si rompe mai, piuttosto di uno fisso, che ogni tre x due cede, vedi ad es. gli alzacristalli della Golf serie 4, che avrò aggiustato si e no 4-5 volte in 15 anni e che nemmeno le modifiche successive hanno mai risolto veramente il problema. Infatti ultimamente li abbassavo pochissimo, specie in piena estate e in pieno inverno, fino ad arrivare ad attivare il telepass, per evitare di abbassare completamente il finestrino al casello.
 
Meglio un vetro che balla un po' ma non si rompe mai, piuttosto di uno fisso, che ogni tre x due cede, vedi ad es. gli alzacristalli della Golf serie 4, che avrò aggiustato si e no 4-5 volte in 15 anni e che nemmeno le modifiche successive hanno mai risolto veramente il problema. Infatti ultimamente li abbassavo pochissimo, specie in piena estate e in pieno inverno, fino ad arrivare ad attivare il telepass, per evitare di abbassare completamente il finestrino al casello.
Tipica criticità delle vw anni '90... "mitica" Golf IV compresa!

Fra l'altro nessuna "miticita'" neanche per per il resto della produzione di quel periodo essendo proprio che in termini di affidabilità complessiva non svettavano affatto dalla media se non per qualche eccezione e fortuna che a quel periodo ancora non impazzavano gli odierni mass-media...!

Le sole vw degne di nota erano quelle fino agli anni '70/'80 più che altro per la lavorazione dei materiali a cominciare dai lamierati esterni e qualche motorizzazione in termini prestazionali per i tempi pensando alle prime gti/gtd di Golf ad es...
 
Ultima modifica:
Back
Alto