<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fine pandemia? In Ungheria | Il Forum di Quattroruote

Fine pandemia? In Ungheria

Sono stato a Budapest per Pasqua.

Ebbene, dal 31 marzo non ci sono puù restrizioni. E devo dire fa decisamente effetto.

Entrare in un museo ed essere circondati da gente senza mascherina. In ascensore ( io andavo a piedi), o sui pullman.

Sarà interessante capire cosa succederà nelle prossime settimane. Quel che è certo è che io la FFP2 non me la sono mai tolta, e che spero di non essermi preso nulla. Vedremo nei prossimi giorni
 
Sono stato a Budapest per Pasqua.

Ebbene, dal 31 marzo non ci sono puù restrizioni. E devo dire fa decisamente effetto.

Entrare in un museo ed essere circondati da gente senza mascherina. In ascensore ( io andavo a piedi), o sui pullman.

Sarà interessante capire cosa succederà nelle prossime settimane. Quel che è certo è che io la FFP2 non me la sono mai tolta, e che spero di non essermi preso nulla. Vedremo nei prossimi giorni

Gia' per il 25
( la Liberazione: nome :emoji_v: )
....Si dovrebbero vedere i primi " risultati "
( del WE scorso )
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Per me è presto per toglierle al chiuso.
Da noi comunque si passerà da obbligo a raccomandazione,molta gente penso che continuerà a indossarla.
Comunque nelle ultime settimane già 5 clienti mi hanno raccontato che sono risultati positivi,in certi casi assieme a tutta la famiglia.
Segno che i risultati della guardia abbassata imho si vedono già.
 
Per me è presto per toglierle al chiuso.
Da noi comunque si passerà da obbligo a raccomandazione,molta gente penso che continuerà a indossarla.
Comunque nelle ultime settimane già 5 clienti mi hanno raccontato che sono risultati positivi,in certi casi assieme a tutta la famiglia.
Segno che i risultati della guardia abbassata imho si vedono già.
Si, c'è una sorta di quinta ondata, trasversale che sta compendo un sacco di gente, per fortuna meno violenta in termini di ospedalizzazioni e decessi. Anche perchè a contagiarsi ormai sono soprattutto vaccinati e gente in buona salute.

Detto questo è sempre meglio non prenderselo. Visto che può essere una malattia piuttosto brutta, pesante e con potenziali effetti di lungo periodo.
 
Sono stato a Budapest per Pasqua.

Ebbene, dal 31 marzo non ci sono puù restrizioni. E devo dire fa decisamente effetto.

Entrare in un museo ed essere circondati da gente senza mascherina. In ascensore ( io andavo a piedi), o sui pullman.

Sarà interessante capire cosa succederà nelle prossime settimane. Quel che è certo è che io la FFP2 non me la sono mai tolta, e che spero di non essermi preso nulla. Vedremo nei prossimi giorni

Anche in Svizzera è così e sì, fa un certo effetto.
 
Secondo alcuni, es. Crisanti, le mascherine e le altre restrizioni sono da togliere adesso, anzi erano già da togliere qualche settimana fa. Perché col passare dei mesi la protezione offerta dal vaccino contro la malattia grave cala inesorabilmente. (la protezione dal contagio è già scarsa adesso con le varianti tipo omicron che comunque sono molto meno problematiche che il virus originale)
In pratica, prima o poi occorrerà togliere le mascherine, mica si può portarle a vita, quindi è un buon momento adesso piuttosto che fra qualche mese.
 
Io, invece sono stato in Grecia.
Situazione molto variabile; nei negozi delle catene internazionali ti chiedono anche la carta d'identità assieme al green pass, cosa che, da noi, non mi è successa.
Nei musei si accontentano del green pass.
Esercizi di ristorazione tutto libero, ma, sostanzialmente, ormai è così pure da noi.
Intorno a me, vedo ancora parecchi casi e mi pare che siamo a 200 morti al giorno, non proprio bruscolini.
Poi, sempre da vedere come li contano.
 
Secondo alcuni, es. Crisanti, le mascherine e le altre restrizioni sono da togliere adesso, anzi erano già da togliere qualche settimana fa. Perché col passare dei mesi la protezione offerta dal vaccino contro la malattia grave cala inesorabilmente. (la protezione dal contagio è già scarsa adesso con le varianti tipo omicron che comunque sono molto meno problematiche che il virus originale)
In pratica, prima o poi occorrerà togliere le mascherine, mica si può portarle a vita, quindi è un buon momento adesso piuttosto che fra qualche mese.
leggevo in merito alle tante influenze dei bambini che l'uso prolungato della mascherina non gli consenta di sviluppare anticorpi che comunque sono indispensabili.
 
In realtà succede anche agli adulti, vedi i focolai di influenza registrati nei mesi scorsi perché dopo 2 anni di mascherine si è abbassata la memoria immunitaria anche della "semplice" influenza, alla quale eravamo tutti esposti ogni anno e quindi bene o male una base stabile di risposta immunitaria l'avevamo.
 
Intorno a me, vedo ancora parecchi casi
sì assolutamente, io ci sono di nuovo in mezzo coi genitori (ultra novantenni).
Due anni che sono in casa ma, saraà il caso?, proprio la scorsa settimana è andato un tecnico per un intervento e via, entrambi contagiati.
Poi magari l'ha presa in ascensore perché ho notato che nessuno ormai usa in quello la mascherina. Uno esce l'altro entra e zac.
 
Però scritta così sembra che levando le mascherine al chiuso non succeda nulla e quindi non ci sia ragione di aspettare.
Imho non è così.
Il ragionamento è : siccome levando le mascherine al chiuso ci sarà un'impennata di contagi e focolai se questo deve succedere meglio che non avvenga a troppa distanza dalle terze dosi.
Ma visto che secondo me la quarta dose sarà da fare,mio padre la farà martedì,imho avrebbe più senso fare le quarte dosi a ridosso dell'autunno e magari mettere come incentivo il fatto che chi avrà la quarta dose potrà non indossare la mascherina anche al chiuso per convincere la gente.
 
In ogni caso per me non ci sarà differenza se l'obbligo verrà tolto o meno o se verrà trasformato in una semplice raccomandazione.
La gente si toglierà le mascherine lo stesso o le terrà abbassate.
Nell'ultimo periodo sono stato in banca,in una filiale diversa da quella solita,e ho contato 4 dipendenti e 3 clienti senza mascherina o con mascherina abbassata sotto il mento.
Anche sul lavoro il numero di clienti che entrano senza mascherina aumenta ogni giorno,segno che evidentemente l'attenzione sta calando.
E sono già 6 i clienti che si sono contagiati di recente,assieme all'intero ufficio o all'intera famiglia.
Quasi tutti con sintomi lievi,per quanto alcuni hanno avuto febbre alta per diversi giorni e spossatezza anche a settimane di distanza,però intanto fanno numero.
 
Io, invece sono stato in Grecia.
Situazione molto variabile; nei negozi delle catene internazionali ti chiedono anche la carta d'identità assieme al green pass, cosa che, da noi, non mi è successa.
Nei musei si accontentano del green pass.
Esercizi di ristorazione tutto libero, ma, sostanzialmente, ormai è così pure da noi.
Intorno a me, vedo ancora parecchi casi e mi pare che siamo a 200
morti al giorno, non proprio bruscolini.
Poi, sempre da vedere come li contano.

E' quello che pensavamo anche noi....
Poi....:
" Ma perche', dopo 2 anni, dovrebbero cambiare metodo "
??
 
Ultima modifica:
Back
Alto