<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finanziamento Honda | Il Forum di Quattroruote

Finanziamento Honda

Stavo valutando una Jazz e guardando sul sito pubblicizzano una rata da 99 euro più maxi-rata. Vedo che praticamente tutte le case oramai propongono questa formula, vuole dire molto probabilmente che guadagnano in questo modo. Però mi interessava perchè in questo momento non mi poso permettere una rata classica molto alta, ma immagino che sia abbastanza penalizzante per gli interessi. Esperti?
 
Non sono un esperto di economia ma queste formule di acquisto mi lasciano perplesso.
Bisogna dare un anticipo alto e poi dopo 3/4 anni c'è la maxirata (quindi rifinanzi o dai indietro l'auto ma poi devi ripartire con nuova auto e nuovo finanziamento). Per capire quanto costa di preciso bisogna confrontare il prezzo finale scontato con la somma di anticipo + rate + maxirata (ed eventuali ulteriori costi di rifinanziamento) + costi accessori...
Preferibile a mio avviso un finanziamento con tag/taeg più basso possibile e prolungarne la durata finché non ci si sta dentro con l'importo delle rate.
 
Ultima modifica:
in sostanza l'auto la paghi tra anticipo e maxi rata finale. Nel mentre paghi solo gli interessi o poco più.
Dal mio punto di vista obbligatorio sottoscrivere tutte le assicurazioni possibili (furto/incendio e kasko) perché se per sfortuna succede qualcosa ti ritrovi a fare altre rate e pagare 2 auto in contemporanea (quella che non c'è più e la sostituta).
 
Per chi ama (e può o deve per le detrazioni fiscali) cambiare l'auto spesso potrebbe anche convenire in quanto commercialmente ogni auto perde nei primi 3 - 4 anni fino al 50 % e oltre del suo valore quindi, se la si restituisce senza acquistarla dopo un periodo simile, si finisce per pagare unicamente la sua svalutazione.
In più cambiandola a così breve-medio termine si ha sempre a disposizione una vettura nuova coperta dalla garanzia e spesso non si affrontano nemmeno spese di manutenzione eccessive.
Una formula simile è diffusissima anche qui in Svizzera tanto che spesso si preferisce pagare una sorta di Leasing mensile piuttosto che mettere sul tavolo grosse somme acquistando in contanti un veicolo.
Altro discorso se invece la tendenza è quella di tenere l'auto per lungo tempo: in questo caso è forse meglio cercare un finanziamento a basso tasso di interesse o, ancor meglio, pagare in contanti.
 
Bene grazie, ho avuto da voi conferma di quello che pensavo. Ero curioso di tale formula in quanto mi trovo in possesso di un' auto che va per i 13 anni che al momento non va neanche tanto male ma vorrei svecchiare per vari motivi e della quale avrei ancora valutazioni oneste da parte di alcuni concessionari mentre altri sarebbero da fucilare. La Jazz l'ho già avuta e la conosco bene: auto di molta sostanza e zero problemi. In verità la valutazione massima l'ho avuta per la nuova Vitara 1.0 BJ ma costa un pò di più ed in questo frangente avendo già un altro finanziamento aperto (sono motociclista) quello classico mi peserebbe abbastanza e non voglio ridurmi ogni mese a fare i conti sui centesimi di euro. Altra cosa è che entrambe le vetture sono a benzina mentre io ora sono a GPL e ho fatto 21k km. quest' anno mentre l'anno precedente 15k. Ovvio che meno si spende più si usa l'auto. Ciao.
 
Confermo la rara eventualità di convenienza per l'acquirente che non sia p.iva di queste formule di finanziamento che hanno taeg elevatissimi.
In merito alla trasformazione gpl dei nuovi motori iniezione diretta, occorre considerare che devono comunque funzionare con determinate (in base alle condizioni di funzionamento...urbano, extraurbano leggero, elevati carichi, ecc...) iniezioni di benzina in camera di scoppio che si aggiungono a quelle di gas nei collettori: in pratica vi sarà un consumo di carburante la cui percentuale varia in funzione della marca dell'impianto, del motore e del tipo di utilizzo.
Si va da un 10% al 30% in rari frangenti.
Ma con le attuali normative antinquinamento l'impianto deve essere omologato per il singolo modello di auto.
Per esempio BRC sul suo sito indica il 1.5 aspirato di hrv, non so se anche di Jazz; sicuramente sono trasformabili il 1.0 e 1.4 boosterjet di Vitara ed S cross per Suzuki.
 
va preso come un noleggio a lungo termine, nel senso che si stanzia una cifra mensile fissa (detraibile per chi ne è nella condizione di farlo) la quale paga l'utilizzo e non l'acquisto.
Acquisto ( visto come riscatto a fine contratto) che non viene mai perfezionato in quanto si restituisce la vettura permutandola con un'altra nuova continuando così a pagare la quota mensile, quota che varierà ovviamente a seconda del tipo di vettura che si andrà a rilevare dopo la riconsegna di quella giunta a fine contratto.
Se si cambia spesso l'auto per una ragione o per l'altra potrebbe persino diventare conveniente in quanto si potrebbe risparmiare sui tagliandi, materiali di consumo e, cosa non da poco, si ha l'auto sempre in garanzia.
Ad ogni modo i conti vanno fatti con ponderazione valutando i diversi fattori; non so in Italia ma qui in Svizzera vengono spesso offerte soluzioni di Leasing a tasso zero o a percentuali bassissime tanto che risulta anche economicamente conveniente stipulare un contratto simile piuttosto che pagare in contanti o con finanziamento tradizionale !
 
Back
Alto