<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [ FINALMENTE ] SUBARU XV HYBRID Plug-In | Il Forum di Quattroruote

[ FINALMENTE ] SUBARU XV HYBRID Plug-In

In qualche video parlano di 8.8 kWh di batteria e motori MG1 e MG2 derivati da Toyota Camry.
ICE è il classico 2 litri boxer aspirato, ma stavolta a ciclo Atkinson.
L'integrazione all'interno del gruppo cambio/differenziale non sembra affatto male.
Dalle foto si vede che Toyota ci ha messo del suo: sembrerebbe che il compressore clima sia elettrico e ci sia sì la cinghia (cosa che su Toyota non c'è), ma solo per far girare la pompa dell'acqua. Secondo me era per una impossibilità di usare una pompa dell'acqua elettrica Toyota da applicare su un motore Subaru (differenti attacchi? differenti dimensioni?).

Speriamo arrivino sti mezzi in Europa, magari una Outback (tra l'altro, con bagagliaio più capiente non dovrebbe aver problemi nell'ospitare la batteria).
Onestamente parlando, l'e-boxer, dati sulla carta, mi sembra il classico mild-hybrid "lo fanno tutti, mi aggiungo anche io alla combriccola": 13 PS per un risparmio di 0.5 litri per 100km su Forester 2019. Ha 2 batterie da 12v (una per i servizi, una per il motore) e tutte le classiche componenti soggette a manutenzione ed usura nel tempo: pompa acqua non elettrica, cinghia servizi, alternatore.
Inoltre, da quanto è in giro sto ibrido? max 6 anni IMHO.
E da quanti viene usato? Quanti mezzi circolanti hanno?
Voglio dire: l'ibrido Toyota è in giro, seppur con le varie evoluzioni, dal 1997...

Tanto vale prendersi un bel 2.5 litri aspirato (o turbo :emoji_sunglasses:), così da levare tutte le manfrine stile mild-hybrid.
 
Premetto che la collaborazione subaru/toyota sull'ibrido era auspicabile nonche' inevitabile.
Per fortuna ci siamo arrivati.
Subaru produce mezzi tecnicamente affascinanti ma difficili da digerire dalle nostre parti.
Soprattutto in citta' consumi ed emissioni sono mediamente esagerati.
Due cose mi sono saltate all'occhio: un consumo dichiarato di 35 mpg equivale e circa 6.7 lt/100 km, ossia un miglioramento davvero ridicolo rispetto alle versioni non elettrificate.
E' vero che il test e' stato effettuato su strade extraurbane e tortuose ma da quello che riporta il tester siamo a 31-32 reali (13.5 km/lt). A me sembra incredibile, nel senso brutto del termine purtroppo.
Il tutto a discapito dei pesi (e subaru non brilla affatto per il continimento degli stessi, qua si parla di 500 libbre in piu' rispetto alla standard, 226 kg!) e del bagagliaio (per chi non lo avesse mai visto: xv ha un baule piccolo, stretto dal basso verso l'alto, non oso immaginare cosa possa diventare con quella batteria gigante messa di traverso).
Insomma: aspettavo con curiosita' il primo approccio "e" da parte di subaru, diciamo che sono mooooolto deluso.
 
Premetto che la collaborazione subaru/toyota sull'ibrido era auspicabile nonche' inevitabile.
Per fortuna ci siamo arrivati.
Subaru produce mezzi tecnicamente affascinanti ma difficili da digerire dalle nostre parti.
Soprattutto in citta' consumi ed emissioni sono mediamente esagerati.
Due cose mi sono saltate all'occhio: un consumo dichiarato di 35 mpg equivale e circa 6.7 lt/100 km, ossia un miglioramento davvero ridicolo rispetto alle versioni non elettrificate.
E' vero che il test e' stato effettuato su strade extraurbane e tortuose ma da quello che riporta il tester siamo a 31-32 reali (13.5 km/lt). A me sembra incredibile, nel senso brutto del termine purtroppo.
Il tutto a discapito dei pesi (e subaru non brilla affatto per il continimento degli stessi, qua si parla di 500 libbre in piu' rispetto alla standard, 226 kg!) e del bagagliaio (per chi non lo avesse mai visto: xv ha un baule piccolo, stretto dal basso verso l'alto, non oso immaginare cosa possa diventare con quella batteria gigante messa di traverso).
Insomma: aspettavo con curiosita' il primo approccio "e" da parte di subaru, diciamo che sono mooooolto deluso.
Si mi sono accorto, ma questa e anche una Gen1, quel telaio non credo proprio sia stato creato per allocare delle batterie di trazione. Per i consumi va dai circa 7l/100km ai 3l/100km con una migliore gestione credo sia possibile fare meglio quando si è in ibrido. Bisognerà aspettare la prova vera e propria su strada.
 
In qualche video parlano di 8.8 kWh di batteria e motori MG1 e MG2 derivati da Toyota Camry.
.
Da quello che vedo, questo cambio e solo sulla XV, si forse il motori elettrici, ma questi sono per una collocazione longitudinale, sono piu piccoli e più lunghi, ma sicuramente non vengono dalla IS perchè meno potenti. Credo che sia stato sviluppato singolarmente da Subaru.
Sarei curioso di spere quante interpretazione hanno fatto nel giro di una 10 di anni. Io ne conto 3
 
Da quanto tempo è commercializzata in Giappone la XV ibrida?
Il mercato giapponese è difficie da seguire per la barriera linguistica, ma almeno 4 anni fa con la versione precedente, in America ,era la filosofia di avere l'alternatore che faceva da MG.
Poi negli ultimi mesi era presente il CVT piu un MG a valle. Ora è saltato fuori questo con i classico MG1, MG2 e differenziale Elicicloidale.
 
Ultima modifica:
Back
Alto