<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> filtro anti particolato clio 4 | Il Forum di Quattroruote

filtro anti particolato clio 4

Volevo chiedere se qualcuno ha riscontrato problemi col filtro anti particolato della clio 4 (1.5 90cv) in quanto a detta di 2 concessionari avrebbero risolto i problemi e non si intasa nemmeno con brevi percorsi cittadini.
Siccome non ci credo molto volevo chiedere se qualcuno ha esperienza diretta.
Domani vado ad ordinare la macchina e non ho ancora deciso se prendere il tce 900 o il 1.5 dci
 
baffosax ha scritto:
Renault in passato è stata una delle tante ad avere più problemi col DPF poi ha migliorato con l'aggiunta del quinto iniettore ,poi tolto per costi elevati ,adesso hanno migliorato tutti i costruttori ,con qualche piccola differenza di progetto ,ma la sostanza rimane ,se fai percorsi brevi prima o poi incappi in problemi di rigenerazione ,più o meno onerosi ,quindi pensaci prima di prendere un diesel,. NESSUN COSTRUTTORE NE E' ESENTE. Forse un po' meno ma anche il decantato FAP del gruppo PSA qualche grattacapo lo da.

Veramente Renault è stata quella con meno problemi con il DPF.
Forse non hai mai sentiti i problemi che hanno avuto Opel e Fiat su tutte.
 
Ora la renault si è conformata al sistema dpf delle altre case, con la post iniezione di gasolio, (quindi con la possibilità, per nulla remota, di inquinare l'olio motore in seguito alle numerose rigenerazioni).
Fino al 2012/2013, montava un 5 iniettore, direttamente sul filtro, che evitava tutto questo.
C'è da dire pero, che col nuovo sistema, hanno avvicinato il filtro al motore, per elevare le temperature d'esercizio del filtro stesso ed i gas di recupero, in arrivo alla EGR vengono pescati a valle del dpf, col risultato che non si sporca piu.
 
paolocabri ha scritto:
Ora la renault si è conformata al sistema dpf delle altre case, con la post iniezione di gasolio, (quindi con la possibilità, per nulla remota, di inquinare l'olio motore in seguito alle numerose rigenerazioni).
Fino al 2012/2013, montava un 5 iniettore, direttamente sul filtro, che evitava tutto questo.
infatti, anche a me risulta che abbiano abbandonato il quinto iniettore con il model year 2012, per intenderci nel caso del 109cv è quello con 260 Nm di coppia anzichè 240. Nelle dacia è ancora 240 ma penso che anche lì, a maggior ragione, il quinto iniettore sia stato abbandonato

C'è da dire pero, che col nuovo sistema, hanno avvicinato il filtro al motore, per elevare le temperature d'esercizio del filtro stesso ed i gas di recupero, in arrivo alla EGR vengono pescati a valle del dpf, col risultato che non si sporca piu.

interessante e a mio parere logica soluzione, sai se è adottata anche dagli altri costruttori nei loro attuali diesel euro5 di pari categoria?
 
Back
Alto