Allora è proprio come per la mk1...
Si, oltre a confermare dell'assoluta semplicità di suddetta operazione, direi che la stessa si potrebbe anche ascrivere all'efficienza/efficacia del metodo Toyota nella metodologia produttiva la quale consente oltre che a ridurre i tempi di produzione, e quindi costi, anche una conseguente certa (relativa) facilità nel metterci mano in casi vi fosse anche un minimo di manualità da parte del proprietario.
Ed in merito vedasi la Yaris attuale che ad es per poter accedere alla maggior parte della componentistica della plancia (stereo/multimedia, airbags...) basta la semplice rimozione del pannellone cx (e anche l'Auris mk2 è molto simile per metodologia)...