<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiiltro antiparticolato per motori a benzina. | Il Forum di Quattroruote

Fiiltro antiparticolato per motori a benzina.

Ho letto che Mercedes e VW lo adotteranno a breve sui loro motori a iniezione diretta. Infatti solo questo tipo di motore (ormai generalizzato tra i "benzina") emette grandi quantità di particolato.

Non sapevo però che verrà reso obbligatorio per tali motori dal settembre 2018, cioè tra meno di 2 anni (tra l'altro non conosco il tedesco....). Siamo sicuri che la decorrenza sarà tassativamente quella?

L'Alfa Romeo ha allo studio un antiparticolato per i suoi motori a benzina? E' importante saperlo anche perchè siamo nell'area Alfa Romeo. Se no occorrerebbe spostare il topic in ZF.
 
Ho letto che Mercedes e VW lo adotteranno a breve sui loro motori a iniezione diretta. Infatti solo questo tipo di motore (ormai generalizzato tra i "benzina") emette grandi quantità di particolato.

Non sapevo però che verrà reso obbligatorio per tali motori dal settembre 2018, cioè tra meno di 2 anni (tra l'altro non conosco il tedesco....). Siamo sicuri che la decorrenza sarà tassativamente quella?

L'Alfa Romeo ha allo studio un antiparticolato per i suoi motori a benzina? E' importante saperlo anche perchè siamo nell'area Alfa Romeo. Se no occorrerebbe spostare il topic in ZF.
(Pilota , scusami ho aperto la stessa discussione anche in ZF)

Ne puoi essere certo, se nei prossimi tre mesi non ci sará ricorso da parte dei costruttori. Nel link che ho postato in lingua tedesca lo dice.
Addirittura per certi tipi di macchne sempre nuove, la data é per Settembre 2017.

Piccola tradzuzione di una parte dell articolo




VW e Daimler stanno già pianificando con filtroparticolato

Per alcuni tipi nuovi di automobili, le regole si applicheranno a partire da settembre 2017, Per tutte le nuove auto un anno dopo. L'Associazione dell'industria automobilistica (VDA) ha risposto con forti critiche sulla decisione. I termini destinate ad impegnarsi in cicli di prodotto e privano i produttori, ogni prevedibilità. Le aziende automobilistiche avevano regole più severe per i sostenitori dei filtri antiparticolato per i motori a benzina presentati prima del 2019. Le case automobilistiche Volkswagen e Daimler avevano precedentemente annunciato di equipaggiare i loro motori a benzina dal 2017 con filtri antiparticolato per benzina.
I paesi dell'Unione europea e il Parlamento europeo hanno tre mesi di tempo per presentare ricorso contro la decisione. Dopo di che, si considera accettata.
 
Ultima modifica:
Io spero vivamente di no . Sono stufo di spendere soldi sull'altare di questa ideologia ECOLOGISTA per poi trovarci sempre con il sedere per terra ovvero al punto di partenza . BASTAAA prenderci per i fondelli :mad:
 
Back
Alto