<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiesta vs 208 vs Yaris | Il Forum di Quattroruote

Fiesta vs 208 vs Yaris

Prova di QR:
" Abbiamo infatti messo una contro l?altra la Toyota Yaris, ibrida, la Peugeot 208, turbodiesel, e la Ford Fiesta, turbo benzina.
I risultati. Abbiamo quindi portato le tre ?piccole? a Pavia per cercare di capire quale,
tra il motore ibrido, a benzina e diesel, consuma meno nei percorsi cittadini. Ecco i risultati: per percorrere 100 chilometri in città
ci vogliono 4,1 litri di benzina per la la Yaris, 6,8
per la Fiesta e 5,5 litri di gasolio per la 208: questo vuol dire che la Yaris può percorrere 100 km con 7 euro, la Peugeot con 8,8 e la Fiesta con 11,7 euro."

http://www.quattroruote.it/news/prove_
su_strada/2014/11/12/ford_fiesta_vs_peugeot_
208_vs_toyota_yaris_benzina_diesel_e_ibrida_citycar_a_
confronto_video_.html
 
da questo confronto mi vengono in mentre 3 considerazioni.
-1 Che le prove fatte fino ad ora sulle ibride da 4R sono praticamente cannate.
-2 Che sto ecobost dopo tanti elogi è una gran fregatura.
-3 Che per un chilometraggio di 20 mila km/anno 360 euro di differenza tra l'hsd e il diesel non sono pochini, figuriamoci i 940 euro del benzina.
 
hpx ha scritto:
da questo confronto mi vengono in mentre 3 considerazioni.
-1 Che le prove fatte fino ad ora sulle ibride da 4R sono praticamente cannate.
-2 Che sto ecobost dopo tanti elogi è una gran fregatura.
-3 Che per un chilometraggio di 20 mila km/anno 360 euro di differenza tra l'hsd e il diesel non sono pochini, figuriamoci i 940 euro del benzina.

-4 probabilmente hanno letto qualche forum prima della "prova"
 
hpx ha scritto:
-3 Che per un chilometraggio di 20 mila km/anno 360 euro di differenza tra l'hsd e il diesel non sono pochini,

C'è da dire che il divario tra le percorrenze si assottiglia decisamente in autostrada (vedo difficile fare 20 mila km/anno solo in città), e che la differenza benzina-gasolio è stata stimata in 12 cent/litro, mentre dalle mie parti, ad esempio, la differenza è sempre superiore ai 15 cent.
 
hpx ha scritto:
-2 Che sto ecobost dopo tanti elogi è una gran fregatura.

La Fiesta, d'altro canto, è stata giudicata come la più appagante alla guida.
Come interni, invece, è quella che mostra di essere la più datata.
 
io come si suol dire vorrei dare una botta al cerchio ed una alla ruota quindi questo dimostra che nelle automobili ancora in parte valgono le 'leggi' che fino a qualche anno fa erano assiomi, ovvero che un motore piu brillante come quello non può essere il massimo della competitività in tema di consumi e viceversa
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
-3 Che per un chilometraggio di 20 mila km/anno 360 euro di differenza tra l'hsd e il diesel non sono pochini,

C'è da dire che il divario tra le percorrenze si assottiglia decisamente in autostrada (vedo difficile fare 20 mila km/anno solo in città), e che la differenza benzina-gasolio è stata stimata in 12 cent/litro, mentre dalle mie parti, ad esempio, la differenza è sempre superiore ai 15 cent.

Ti sembrerà strano ma l'Auris su 20 mila km/anno 17 mila li percorre per andare a lavorare con 70% città e 30 extra trafficato. Non uso mai l'auto per andare in vacanza quindi i 3 mila rimanenti sono gli spostamenti il sabato e la domenica e qualche week end non molto lontano.
Quindi se tra un paio d'anni sostituirò la mia gloriosa punto e prendessi una Yaris hsd, questa 17 mila chilometri li farebbe tutti nelle condizioni della prova, mentre l'Auris scenderebbe a 10 mila solo extra.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
-2 Che sto ecobost dopo tanti elogi è una gran fregatura.

La Fiesta, d'altro canto, è stata giudicata come la più appagante alla guida.
Come interni, invece, è quella che mostra di essere la più datata.

Scusami però... Chi compra una Fiesta, come qualsiasi altra utilitaria, per rimanere appagato nella guida? Io una utilitaria la compro perchè appunto deve essere utile, un factotum, che per le loro dimensioni il terreno ideale è chiaramente la città. Ho accompagnato ieri mattina mia moglie al lavoro a Milano ed ho usato la Punto perchè l'Auris era a far cambiare le gomme estive/invernali e revisione, quando sono arrivato a casa avevo il braccio destro e la gamba sinistra che andavano su e giù, destra e sinistra da sole...... uno strazio, avrò schiacciato la frizione e cambiato almeno 500 volte, stop and go, stop and go, stop and go,stop and go........oltre al fatto che nonostante sia inverno la ventola ogni tanto partiva. Quindi il sistema hsd con tutto quello che ne viene dietro per la città è imbattibile se poi consumi anche di meno cosa vuoi di più?
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
-2 Che sto ecobost dopo tanti elogi è una gran fregatura.

La Fiesta, d'altro canto, è stata giudicata come la più appagante alla guida.
Come interni, invece, è quella che mostra di essere la più datata.

Scusami però... Chi compra una Fiesta, come qualsiasi altra utilitaria, per rimanere appagato nella guida? Io una utilitaria la compro perchè appunto deve essere utile, un factotum, che per le loro dimensioni il terreno ideale è chiaramente la città. Ho accompagnato ieri mattina mia moglie al lavoro a Milano ed ho usato la Punto perchè l'Auris era a far cambiare le gomme estive/invernali e revisione, quando sono arrivato a casa avevo il braccio destro e la gamba sinistra che andavano su e giù, destra e sinistra da sole...... uno strazio, avrò schiacciato la frizione e cambiato almeno 500 volte, stop and go, stop and go, stop and go,stop and go........oltre al fatto che nonostante sia inverno la ventola ogni tanto partiva. Quindi il sistema hsd con tutto quello che ne viene dietro per la città è imbattibile se poi consumi anche di meno cosa vuoi di più?
Personalmente sono d'accordo con te, ma magari quel tipo di auto viene anche scelta per forza di cose da utenti giovani, che danno una certa importanza alla brillantezza di guida, pur relativa, ed è lì che la Fiesta gioca le sue carte migliori
 
per quanto riguarda una "guida emozionale"(relativamente parlando naturalmente) non sarei d'accordo che non si possa cercarla anche in una utilitaria.

e comunque chi opta per una ibrida, nel caso toyota, di certo le "emozioni" non sono il primo pensiero...

ergo: proprio per DETERMINATE caratteristiche/impostazioni direi che, sempre rimanendo in gamma yaris, risulterebbe semmai "più emozionale" nella conduzione una 1.0 che non hybrid e seppur "sulla carta" risulti invece il contrario...

rimanendo nelle generaliste: una mazda2 (sia attuale che prossima) risulta alquanto più "coinvolgente" che non c3, polo, clio ad es...
 
Back
Alto